Spaghetti al limone di Amalfi – una ricetta semplice e chic

ricetta spaghetti al limone

Spaghetti al limone  quando prepararli:

Spaghetti al limone la mia soluzione! Metti che un amico ti regala una cesta di limoni di Amalfi, oppure più realisticamente e meno poeticamente metti che apri il frigorifero ed hai solo due limoni e che hai amici a cena!

Gli spaghetti al limone di Amalfi possono divenatre non solo l’unica alternativa, ma anche una geniale soluzione per una cena chic e veloce.

Il segreto per preparare gli spaghetti al limone di Amalfi più buoni che ci siano, no, non è andare ad Amalfi o a Sorrento, e nemmeno a Procida.

Insomma peggio per voi se non avete mai visitato la Costiera Amalfitana e nemmeno l’arcipelago Campano, ed ai fini della ricetta forse ci rimetterete un po’ in termini di aroma.

L’importante è che vi procuriate dei limoni con foglia biologici e che facciate risottare gli spaghetti.

Gli spaghetti al limone risottati, sono una autentica specialità campana, come la pasta piselli e pancetta che vi abbiamo postato qui  una ricetta regionale innovativa e moderna e potrete vantarvi di aver preparato davvero una ricetta elegante.

 Spaghetti al limone gli ingredienti per 4 persone:

 

  • 350g di spaghetti di Gragnano
  • 100g di parmigiano grattugiato
  • Polvere di foglie di limoni che otterrete semplicemente mettendo al microonde le foglie del limone per farle essiccare i poi passandole al mixer.
  • 2 limoni non trattati
  • Olio extra vergine di oliva
  • aglio
  • sale e pepe
  • formaggio grattugiato, meglio se provolone campano

Spaghetti al limone preparazione

Portate ad ebollizione l’acqua per la pasta in un tegame largo anziché nella solita casseruola, riempito per tre 3/4.

Sarebbe preferibile se l’acqua in cui farete cuocere gli spaghetti fosse la stessa in cui la sera precedente avrete posto in infusione le scorze dei due limoni.

L’infusione andrebbe fatta potrando l’acqua ad ebollizione, lasciandola raffreddare per 5/10 minuti e poi ponendo le zest in infusione.

Se la cena è improvvisata potrete rimediare aggiungendo poca buccia di un limone nell’acqua di cottura.

Gli spaghetti al limone non andranno bolliti ma risottati, cioè preparati come se si trattasse di un risotto, sfruttando quindi l’amido rilasciato dalla paste in fase di mantecatura.

Dopo pochi minuti gli spaghetti saranno al dente ed avranno assorbito completamente l’acqua di cottura

A questo punto potrete mantecarli con olio extra vergine di oliva, la buccia dei due limoni grattuggiata finemente una manciata di pepe, del formaggio grattugiato, preferibilmente del provolone campano.

In alternativa anche del parmigiano reggiano o del grana o la varietà di formaggio regionale che avete a disposizione purché conservi una nota dolce.

Servite gli spaghetti molto al dente e decorateli anche con la polvere di buccia di limone che è il vero tocco chic della ricetta degli spaghetti al limone di Amalfi.

Il tocco in più per gli spaghetti al limone

Io ho aggiunto agli spaghetti già impiattati una fonduta di provolone del monaco ottenuta tagliando il provolone a pezzetti e mettendolo in una padella antiaderente insieme a latte e panna e facendolo fondere a fuoco basso.

Fate fondore qualche formaggio stagionato o del provolone dolce per aggiungere estro e gisto alla vostra ricette, ne giadagneranno sia l’occhio che il palato!

Et voilà, in meno di 20 minuti averte preparato gli spaghetti al limone semplici e (ubique) chic!

Carrello