#AGEISHADAY: settembre a spasso con una geisha giapponese per le strade di Roma

geisha giapponese

Esiste un legame speciale che unisce una geisha giapponese ad un’altra, un vincolo difficile da sciogliere che viene definito “unione di destini”.

Ed è proprio un’unione di destini, o forse di percorsi, o di emozioni, che dovrebbe portarvi a Roma dal 6 al 16 settembre per un evento unico al mondo.

Stiamo parlando di #AGEISHADAY il festival dedicato interamente alla figura e alla tradizione della geisha giapponese.

Siamo sincere, noi di Ubique non amiamo definirlo evento. Abbiamo percepito la passione con la quale le organizzatrici hanno dato vita a questa straordinaria iniziativa e sappiamo che #AGEISHADAY sarà un’installazione a cielo aperto, una performance artistica in grado di immergerci in un mondo di tradizioni secolari, per certi versi opposte a quelle occidentali, e dunque per questo dotate di una forza attrattiva fuori dal comune.

Immaginate una giornata di settembre a Roma, il cielo che si tinge di nuove sfumature ad ogni ora, la luce che si staglia sui palazzi del centro, sulla tavolozza di aranci e di ocra delle loro facciate.

Immaginate il Colosseo, la Fontana di Trevi, il Pantheon.

Immaginate la città eterna nel mese più struggente di tutti e poi, come in un sogno in cui realtà e fantasia diventano un coacervo indistinguibile, immaginate 4 geisha immerse in questo palcoscenico spettacolare.

4 figure femminili tra sogno e realtà che creano un morphing tra Roma e Kyoto Tokyo, tra Italia e Giappone, tra Occidente e Oriente, tra bellezza e bellezza, perché tutti gli opposti trovano un punto di congiunzione laddove gli occhi incontrano il cuore.

Ma siamo sicuri di sapere chi è una geisha giapponese?

Ne adoriamo le movenze, talvolta ne imitiamo il make-up e occidentalizziamo i kimono facendoli diventare outfit urbani: le geisha ci affascinano e ci incuriosiscono e spesso il loro mito è il motivo che ci spinge a visitare il Giappone, ma quanto ne sappiamo realmente?

La parola geisha in giapponese significa “persona d’arte”, e benché qualcosa resti perso sempre in ogni traduzione, il calarsi nell’arte con tutta se stessa è un’immagine che descrive perfettamente la geisha giapponese.

Da giovanissime all’età di 15 anni, dopo aver completato la scuola dell’obbligo, le ragazze vengono selezionate per diventare geisha, ma ci piace pensare che il loro sia un destino, come quello che le lega le une alle altre.

Le giovani apprendiste prendono il nome di Maiko (fanciulle danzanti) e sono sottoposte ad un severissimo apprendistato per diventare Geiko, cioè vere e proprie geisha giapponesi.

Le geisha esercitano l’arte dell’intrattenimento e lo fanno mettendo in gioco ogni arte, dalla danza al canto, per passare dall’arte della seduzione, aggiungiamo noi, anche se si tratta di donne libere, colte e intelligenti.

#AGEISHADAY, dunque, è un avvenimento davvero imperdibile che ci darà l’opportunità mai avuta prima d’ora di scoprire il fascino di 4 geisha, di scattarci un selfie con una maiko e il Colosseo sullo sfondo, di ammirarle danzare.

Sarà magnifico provare a carpire i segreti del loro trucco sofisticato e seducente (oshiroi), del colorato kimono, della complicata acconciatura tradizionale. E poi degustare una cena tipica giapponese con accanto una geisha e tante altre iniziative che potrete scoprire leggendo il densissimo programma di #AGEISHADAY.

IL PROGRAMMA potrete trovarlo qui:

Potrete prenotare anche IL VOSTRO PERCORSO a questo link

Noi di ubique ci saremo, saremo quelle con “mage” (chignon) intrecciato sulla testa e con l’eyeliner a punta.

Le immagini del post sono di
Onihide immagine n.1
Dave Lumenta immagine n.2
Tratte da “Diario di una maiko” di Miriam Bendìa

Geisha giapponese

Carrello