Couscous, o cuscus o cuscussù, tanti nomi e tanti accenti di gusto per un piatto di origine Nordafricana che si è fatto strada nella cucina italiana.
Nella Sicilia occidentale e nella Sardegna sudoccidentale il couscous è un piatto tipico, ma la ricetta originale ha trovato infinite declinazioni e ciascuno ormai custodisce la sua personale versione del piatto africano.
Indice
Couscous cos’è
Con il nome couscous si indica la famosa semola in granelli piccolissimi che in Nord Africa viene preparata in casa e cotta a vapore in una casseruola chiamata chiamata cuscussiera. Questo piatto tipico marocchino racconta moltissimo delle tradizioni di questa terra.
La semola viene condita in vari modi a seconda delle tradizioni, e viene servita in grande piatto spesso decorato con motivi classici berberi.
Non tutti sanno che il couscous viene mangiato con le mani facendo delle piccole palline di semolino.
Le tre dita della mano destra si intingono nel couscous, poiché come precisa il Corano, «Con un dito mangia il diavolo, con due il profeta e con cinque l’ingordo».
Anche se in occidente lo serviamo con piatti e posate, resta comunque un piatto conviviale, ed è una bella idea presentarlo in un piatto da portata a cui ciascuno può attingere per riempire il proprio piatto.
Couscous alle verdure con menta la ricetta di Ubique
La nostra ricetta del Couscous alle verdure è la riproduzione libera di un piatto assaggiato in Corsica quest’estate che ha lasciato una scia di ricordi indelebili sul mio palato.
Si tratta di un couscous vegetariano e vegano.
Ho cercato di riprodurlo affidandomi al mio ricordo e la versione che ne ho ottenuto è davvero piaciuta a tutti. Si tratta di semola condita con verdure alla scapece e insaporita con qualche pizzico di curry e qualche goccia di salsa di soia.
Vi assicuro che il couscous alle verdure con menta fresca di Ubique sorprenderà di sapori i vostri ospiti ai quali offrirete un piatto esotico e mediterraneo allo stesso tempo.
Il nostro couscous vegetariano è anche facilissimo da preparare e si può abbinare alla ricetta delle nostre polpette di lenticchie vegan per un pranzo totalmente privo di prodotti di provenienza animale.
Ingredienti per 6 persone per il Cous-cous alle verdure di Ubique
- 200 grammi di Couscous precotto
- Due zucchine medie
- Due melanzane medie
- Due peperoni medi uno rosso e uno giallo
- Due rametti di menta fresca
- Un cucchiaio di aceto
- Un cucchiaio di salsa di soia (opzionale)
- Uno spicchio d’aglio
- Olio di semi di arachide
- Olio evo
- Un pizzico di curry (opzionale)
- Sale quanto basta
Tagliate tutte le verdure in piccoli tocchetti e friggetele in abbondante olio di semi di arachide ciascuna per suo conto.
La frittura separata vi garantirà una doratura uniforme.
Lasciate asciugare gli ortaggi dall’olio in eccesso su carta per fritti.
Preparate un pinzimonio a base di pochissimo olio evo, aceto, e aglio e fatevi insaporire le verdure unitamente alla meta abbondante.
Avrete così delle verdure miste alla scapece che sono già di per sé un contorno ottimo da servire anche in accompagnamento a carni o formaggi.
Portate a bollore dell’acqua e in cui avrete disciolto un pugnetto di sale, nella quantità che è di vostra abitudine nella preparazione della pasta.
Versare quest’acqua bollente sopra il couscous precotto. Coprite e lasciate riposare per qualche minuto
Sgranate il couscous con una forchetta e unite le verdure alla scapece, e ancora menta fresca.
Se come me amate i piatti speziati potete aggiungere ancora un pizzico di curry e qualche goccia di salsa di soia.
Servite tiepido, vi assicuro un grandissimo successo.
Se invece volete preparare il Couscous tradizionale di seguito la ricetta:
Couscous Marocco la ricetta originale
Il venerdì in Marocco e in tutti i Paesi islamici è un giorno speciale simile alla nostra domenica.
Prima della preghiera di mezzogiorno e le donne preparano il tradizionale couscous marocchino e condiscono la semola preparata in casa con carne e verdure, spezie e ingredienti dal gusto deciso quali zenzero, cannella, pepe nero, uva passa, cipolla e carote.
Ingredienti couscous marocchino
- 200 grammi di Couscous precotto
- Due zucchine medie
- Due carote
- Una cipolla
- 300 grammi di care di agnello o di pollo
- cannella, zenzero, pepe nero
- Olio evo
- Sale quanto basta
La carne utilizzata è generalmente quella di agnello, ma il cous cous marocchino può essere preparato anche con carne di pollo.
Con le ossa della carne unite a cipolla e carote si prepara un brodo.
Il resto della carne si fa soffriggere in una casseruola con una base di cipolle e carote sminuzzate, unendo anche lo zenzero grattugiato.
Quando la carne è a tre quarti della cottura si aggiungono le zucchine tagliare a tocchetti e le carote a rondelle e i ceci (potete utilizzare anche quelli precotti).
A questo punto versate il couscous precotto acquistato al supermercato in una casseruola e versatevi sopra il brodo caldo. Coprite con un coperchio e lasciate che la semola si rigonfi per circa 3 minuti. Successivamente sgranate il cous cous con una forchetta e servitelo nel piatto da portata ponendo al centro lo stufato di carne e verdure.
Couscous freddo
Sia il couscous tradizionale che quello alle verdure di ubique possono essere serviti freddi.
È una versione che non amo particolarmente perché credo che sia il couscous vegetariano alla Ubique sia quello marocchino, abbiano la necessità di intiepidirsi affinché i grassi possano miscelarsi meglio con i granelli di semola.
Ma la versione di couscous freddo può essere una alternativa ai soliti menù delle scampagnate domenicali.
Allora amiche di Ubique siete pronte a cimentarvi con la nostra versione di couscous?