Cosa sarebbero le serie tv oggi se non ci fosse stato Friends?
Indice
Friends è la sitcom americana creata dal genio di David Crane e Marta Kauffman, andata in onda dal 1994 al 2004 che ha rivoluzionato il mondo delle serie TV.
Per noi ragazzi degli anni ’90 Friends, non era semplicemente un telefilm, era l’incontro con gli amici all’ora dell’aperitivo quando ancora non uscivamo per lo spritz.
Era un divano barocco e accogliente sopra i cui braccioli usurati sognavamo di accomodarci.
Una cornice dorata attorno allo spioncino di una porta viola dal quale pensavamo di poter guardare il nostro futuro.
Una terrazza affacciata sul West Village, dalla quale spiare i vicini.
Non semplicemente una sitcom, dunque, ma un mondo bizzarro e naif dentro il quale immergerci per 22 minuti al giorno.
Il segreto del successo di Friends
Sono passati 25 anni dalla prima puntata di Friends andata in onda e ancora oggi ci si interroga sull’enorme successo del telefilm che ha cambiato la storia della TV.
Eppure il segreto del successo era già nel nome : F•R•I•E•N•D•S
Quell’amicizia profonda e totalizzante che gli spettatori in target con la serie bramavano più dell’amore.
Un rapporto vivo, in continua evoluzione quello tra i 6 amici newyorkesi. Folli, nevrotici, creativi, bizzarri, estroversi…come eravamo noi.
Chi erano i protagonisti di Friends
Rachel Green interpretata da Jennifer Aniston. Bella, involontariamente comica e appassionata di moda sfuggita da un matrimonio e in cerca della sua indipendenza.
Monica Geller interperata da Courtney Cox. La cuoca nevrotica ossessionata dalla pulizia, sorella di Ross e in seguito compagna di Chendler.
Phoebe Buffay interpretata da Lisa Kudrow. Bella e un po’ hippy, singolare e stonata, canta ballate strambe accompagnata dalla sua chitarra al Central Perk.
Ross Geller interperato da David Schwimmer. Il paleontologo ansioso e insicuro, divorziato da una donna gay e innamorato di Rachel.
Chandler Bing interpretato da Matthew Perry. Impiegato e apparentemente normale, con l’abilità di trovarsi in situazioni improbabili.
Joey Triviani interpretato da Matt LeBlanc. Aspirante attore, donnaiolo e svampito, convivente di Chendler.
Quante puntate: per quanto tempo ci hanno fatto compagni i 6 ragazzi di New York
235 puntate, 10 anni di programmazione, 10 stagioni durante i quali siamo cresciuti insieme a loro e ci siamo immedesimati in uno dei protagonisti.
Dimmi quale friends ti piace e ti dirò chi sei!
Friends ha cambiato il mondo delle serie Tv e un po’ anche noi che siamo cresciuti insieme ai suoi protagonisti. Abbiamo copiato tutti i tagli di capelli di Rachel, ci siamo innamorate di Joey, ma era difficile identificarci con uno solo dei sei protagonisti. Siamo diventati un coacervo di tutti. E soprattutto abbiamo imparato che nella vita si può essere felici a cominciare da un fallimento o nonostante quello.
Friends: dove e quali episodi rivedere
Se vi è venuta nostalgia della vostra serie preferita sappaiate che potete godere di tutti gli epispdi che sono in programmazione su NETFLIX e Prime Video.
Queste le puntate più belle secodno i fans della serie:
Matrimonio Mancato – Episodio 1 stagione 1
La Cena del Ringraziamento – Episodio 9 stagione 1
Vivere Intensamente : Parte 1 e 2 Episodi 16 e 17 stagione 1
Una Sorpresa dalla Cina- Episodio 24 stagione 1
Chandler il Pigro – Episodio 7 stagione 2
Il Grande Marcel Parte 1 e 2 – Episodi 12 e 13 stagione 2
Come Due Aragoste – Episodio 14 stagione 2
Finalmente Ross e Rachel – Episodio 15 stagione 2
Il Giorno Dopo – Episodio 16 stagione
Sei Ore di Riflessione – Episodio 8 stagione 4
La Scommessa – Episodio 12 stagione 4
I Vestiti da Sposa _Episodio 20 stagione 4
Cosa ci piace ancora di Friends dopo 25 anni
Adoriamo la casa di Monica, e il nostro soggiorno sembra fatto apposta per accogliere gli amici che ad ogni ora bussano alla nostra porta
Il Central Perk è il nostro piano B, il locale che apriremmo se dovessimo cambiar vita. Crediamo ancora che i problemi quotidiani possano diluirsi dentro un bar affollato e il caffè in tazza grande è una filosofia di vita.
In un epoca di individualismo pensiamo che gli amici sono veramente la famiglia che scegliamo e che certe relazioni vadano coltivate.
La colonna sonora di Friends, I’ll Be There for You dei Rembrandts comunque e dovunque sia suonata ci fa ritornare giovani e spensierati, con i capelli scalati e la minigonna nera, una gatto sotto il braccio e una chitarra a tracolla, un cappello da chef e una cucina piena di gente.
Confidiamo in un futuro migliore ma intanto pensiamo che questa è la vita reale, fa schifo ma la adoriamo!