Pasta con asparagi: ricetta per un primo piatto gustoso e veloce

pasta con asparagi
Un primo piatto con asparagi verdi è un’idea da portare in tavola raffinata e golosa che vogliamo suggerire oggi al mondo Ubique.

È primavera e gli asparagi sono gli ortaggi che impazzano sui banchi ortofrutta del negozio sotto casa e di ogni supermercato.

Siamo abituati a mangiarli lessati con le uova ma sono versatili e buonissimi anche dentro le lasagne, nei risotti e nei primi piatti con asparagi di base.

La scorsa settimana mi sono trovata senza idee per cena e all’ultimo momento ho pensato che potevo fare un salto in pescheria e un altro dal fruttivendolo per preparare una pasta con asparagi.

Voi utilizzate gli asparagi in cucina?
Io ne vado pazza da sempre e ogni occasione è buona per sperimentarli con nuovi abbinamenti, come con il pesce, per esempio.

La stagione dell’asparago si concentra in aprile e maggio, quindi datevi da fare perché sono le settimane in cui una pasta con asparagi gode della migliore qualità di questo ortaggio.

Degli asparagi si mangia il germoglio, o turione, che oltre ad essere delizioso è un concentrato di benessere: fibre, potassio, vitamine e acido folico, preziosissimo soprattutto per le ubiquine in dolce attesa!

Gli asparagi sono di tre diversi tipi, dovuti ai metodi di coltivazione:

  1. Asparagi verdi: germogliano del tutto esposti al sole e tendono al sapore dolce. Vengono utilizzati molto nei risotti.
  2. Asparagi bianchi: germogliano del tutto sotto terra, vale a dire senza luce, e hanno un gusto molto raffinato. A mio avviso, sono i più adatti ad essere degustati con le uova sode a parte, o anche da soli, con un goccio d’olio appena.
  3. Asparagi violetti: sono gli asparagi bianchi che bucano la terra e assumono questa nuance molto chic! Il sapore è meno dolce e più fruttato. Sono i più scenografici.

Per la mia ricetta facile e veloce della pasta con asparagi ho utilizzati asparagi verdi, sia punte che prima parte del gambo, ma anche un mix con l’asparago bianco è un’ottima alternativa.

Ingredienti pasta con asparagi e mazzancolle

Per due persone

  • 1 mazzo di asparagi varietà verde
  • 1 spicchio d’aglio
  • 6/8 mazzancolle (crostacei)
  • Olio evo q.b.
  • 1 bicchiere di vino bianco fermo
  • Prezzemolo fresco
  • 180 gr di paccheri

Come pulire gli asparagi

Sfilare gli asparagi verdi dagli elastici e lavarli con cura sotto acqua fredda.

Adagiare quindi gli ortaggi su un tagliere da cucina e tagliare con un coltello la parte finale più dura e bianca.
Consiglio di tagliarli pari per assicurare una cottura omogenea.
Asciugarli e pelarli in verticale con un coltello piccolo o un pelapatate.

Ecco il procedimento per fare i paccheri con asparagi in poco tempo!

La mia ricetta di primavera della pasta con asparagi non prevede di lessarli a parte.

Tagliare gli asparagi a rotelle o a spina di pesce e sciacquarli sotto l’acqua un’ultima volta.

In una padella antiaderente dalle sponde alte, far dorare lo spicchio d’aglio per qualche minuto con due/tre cucchiai d’olio evo, quindi versare gli asparagi e tenere viva la fiamma per qualche minuto.

Togliere l’aglio.

Salare, pepare e speziare con un po’ di peperoncino e spremere sopra il contenuto delle teste delle mazzancolle che avrete precedentemente pulito, lavato, liberato dal guscio e lasciato a parte.

Versare un bicchiere di vino bianco fermo e lasciar andare a fuoco medio per un quarto d’ora circa.

Portare ad ebollizione l’acqua e salare.

Versare i paccheri e cuocere la pasta secondo indicazioni.

Pochi minuti prima di scolare la pasta, unire le mazzancolle e far rosolare con gli asparagi per pochissimo tempo.

Scolare la pasta, unirla alla padella con asparagi e mazzancolle, far saltare.

Un tocco di prezzemolo fresco tritato a mano e via, la pasta con asparagi più buona e veloce di primavera è servita.

Vino freddo ghiacciato a parte, ve l’avevo già suggerito?
Buon appetito, Ubiquini/e!

Shopping Cart