Pasta primavera: ricetta fusilli integrali con piselli e asparagi verdi

Pasta primavera

La nostra pasta primavera è un primo piatto condito con due tra le verdure di stagione più gustose: i piselli e gli asparagi verdi.

Una pasta fresca e total green, adatta anche ai vegetariani e ricca di fibre grazie all’utilizzo di fusilli integrali.

La pasta primavera: una proposta facilissima da preparare e pronta in meno di 30 minuti che porterà in tavola primizie di stagione e tanta allegria!

Verde profumato, fusilli riccioluti e la rinascita dei sapori nel piatto: questo primo piatto primaverile è un’idea per le cene veloci e appetitose che si avvicinano all’estate.

Pasta primavera: gli ingredienti della ricetta

Ingredienti per due persone

  • 200 gr di fusilli integrali
  • 1 mazzetto di asparagi verdi
  • 500 gr di piselli freschi
  • 1 scalogno
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • olio EVO q.b.
  • abbondante prezzemolo
  • sale fino e pepe macinato q.b.
  • peperoncino secondo le preferenze

Pasta primavera: come preparare un primo piatto veggie e green

  1. Tagliare finemente lo scalogno e fare un leggero soffritto con l’olio EVO.
  2. Aggiungere a questo punto della preparazione pasta di primavera il prezzemolo fresco tritato e coprire con un bicchiere d’acqua.
  3. Ora unire gli asparagi verdi precedentemente mondati e tagliati a pezzettini piccoli, eccetto le punte.
  4. Il condimento della pasta primavera prevede di aggiungere le punte a metà cottura, perché sono più tenere e si cucinano più in fretta.
  5. Mettere in padella, quindi, anche i piselli freschi sgusciati e lavati, salare, pepare e condire con il peperoncino nella quantità desiderata.
  6. Coprire il tutto con mezzo bicchiere di vino bianco fermo e lasciare cuocere a fuoco lento per circa venti minuti.

Pasta primavera: impiattare e servire

Portare l’acqua a ebollizione, salare e cuocere i fusilli integrali secondo i minuti previsti.

Prima di togliere la pasta, unire al sugo qualche cucchiaio di acqua di cottura.

Scolare i fusilli, che potranno essere sostituti anche con delle pennette o con la pasta corta che più si preferisce, e far saltare per qualche minuto.

Servire la pasta primavera calda e accompagnata da un buon vino fermo a bacca bianca, ovviamente ghiacciato!

Buone serate di primavera a tavola green, chic and gourmet!

Un’altra idea per un primo piatto di primavera qui!

Carrello