La playlist di Natale passa da Jovanotti e si perde sulle note dell’ultimo album di Cesare Cremonini, è Poetica come un inno alla vita. Lo penso mentre sono in auto e noto che la fine della canzone di Cremonini non si perde in banali dissolvenze, ma prosegue senza fiato e mi accompagna nella infinita caccia al posto auto.
Regalare musica è ancora di moda?
Me lo chiedo mentre compilo la lista dei regali di Natale e alle pantofole, ai ferri da stiro e ai pigiami non preferisco un bracciale ma una canzone tutta da dedicare. Come si faceva un tempo, telefonando alle radio locali. Le abbiamo criticate per anni quelle dediche senza più fine che entravano a gamba tesa sull’inizio della canzone, ma che a pensarci bene erano un modo per dedicare parole d’amore.
Quindi sì, regalare musica è ancora di moda come lo sono i sentimenti, gli abbracci, i “Benvenuto” scritti a caratteri cubitali sullo zerbino del nostro vicino, quello che ci presta il caffè quando l’abbiamo finito.
Forse mi sbaglierò ma sento meno Bubble alla radio, meno musica sfacciatamente da nevicata, e i pezzi che si susseguono sul mio spotify sembrano conoscermi meglio di mio marito, c’avevate mai fatto caso?
Bisognerebbe sceglierla così la musica da compare sia essa liquida contenuta in una playlist di Natale, sia contenuta nel supporto che preferite. Bisogna farsi trasportare da un genere e scavare dentro quel sound per scoprire artisti nuovi, voci che ci graffiano l’anima, strofe che ci cambiano la giornata.
Ma che disco regalare a Natale? Quale canzone far girare a palla dentro l’Ipod da qui al 31 dicembre?
Ristampe, repackaging, edizioni deluxe, a Natale c’è solo l’imbarazzo della scelta, noi di Ubique vi consigliamo 5 artisti italiani che fanno poco Jingle bells, ma che vi scaldano il cuore e pure l’appartamento, che in tempo di gelate invernali è un dettaglio affatto da sottovalutare.
Brunari Sas – A casa tutto bene. Da comprare perché: “Sono canzoni che hanno a che fare con la necessità di affrontare le piccole e grandi paure quotidiane – dice lo stesso Dario Brunori – noi aggiungiamo Perché ci manca Lucio dalla e lui ce lo ricorda.
Ghali -Album. È uscito a maggio ma ammesso che non l’abbia già comprato è il disco da regalare a chi è un passo avanti perché Ghali è il nuovo che avanza con la quarta inserita.
Cesare Cremonini – Possibili scenari. Da comprare perché: Poetica, la canzone che ha anticipato l’album ha reso di colpo il panorama musicale italiano inconsistente, una ballata che è una dichiarazione d’amore alla vita e tutte vorremmo che Cesare l’avesse scritta per noi.
Afterhours – Foto di Pura Gioia Antologia 1987-2017. Perché comprarlo: perché è l’Antologia degli Afterhours, una delle band alternative rock più importanti del panorama musicale italiano e il primo singolo Bianca in duetto con Carmen Consoli è spettacolare.
Jovanotti – Oh, vita. Da comprare perché: il ragazzo fortunato è il nostro antidepressivo preferito, il singolo che dà il titolo all’album è un’iniezione di felicità, ma la canzone più bella dell’album è il brano Chiaro di Luna.
Il Mestiere della vita – Tiziano Ferro. Da comprare perchè: non è solo un repack natalizio ma un disco nuovo, l’album denominato Urban vs Acoustic, contiene i brani del nuovo disco riarrangiati oltre ad un duetto con Levante.
Regalate musica e pagine da sfogliare, regalate un mood, un sound un sentimento, una playlist di Natale in una chiavetta usb, e state certi che non finirà mai nel fondo di un cassetto coem un qualsiasi braccialetto.