Ricette San Valentino: 3 piatti romantici, afrodisiaci, eleganti

Ricette San Valentino

Sapete perché oggi voglio regalarvi ben tre mie ricette San Valentino?
Perché io non lo so che cosa significhi per voi cucinare, ma so che per me è sinonimo di amare e pertanto non c’è suggerimento migliore che possa darvi di uno che nasce dalla passione per i fornelli. Tra fuoco, fiamme, peperoncino sulle dita e saliva deglutita.

Non c’è nulla al mondo che riesca a celebrare l’amore come una cena a casa, una di quelle pensate i giorni prima, passate per le botteghe che vendono i migliori ingredienti e che hanno trascorso una o più ore a tagliuzzare, associare sapori, ipotizzarli, e a piangere sullo scalogno senza rispetto alcuno per il mascara nuovo, che anziché allungarvi lo sguardo vi avrà annerito le occhiaie.

Scegliete tra le possibili ricette San Valentino quella che più segue il passo di ciò che volete esprimere e strizzatele l’occhio, perché sarà la più sincera alleata della vostra serata. Questo è il consiglio più azzeccato per chi ha deciso di trascorrere il 14 febbraio sera con il grembiule sopra e il cuore che batte sotto.

Cosa dovrà suscitare in chi la gusterà la cena di San Valentino 2018?
Dovrà alzare l’asticella del romanticismo o la linea del termometro della sensualità? O forse dovrà semplicemente appagare la vostra voglia di cucinare un piatto afrodisiaco per il gusto di imparare a farlo?

Qualunque siano le intenzioni che vi terranno ai fornelli nella giornata dell’amore per eccellenza, la prima regola non regola è metterci tutto il buongusto cha avete, perché tutto il resto verrà da solo.

Una delle possibili tre ricette San Valentino va al ritmo dell’amor romantico, di un lume di candela che illumina l’ambiente e di Frank Sinatra come sottofondo dalle cinque del pomeriggio, che indica grammature e tempi di cottura a suon di sax. Branzino al radicchio al forno, tradizionale ma non troppo e molto rapido da preparare. Perché il resto del tempo dovrete passarlo a rifare il trucco ai vostri occhi a forma cuore e senza gif Instagram.

Questa prima tra le ricette San Valentino richiede un bel branzinone pulito e freschissimo, tre patate da fetta, pomodori ciliegini e capperi q.b. e un ceppo di radicchio tardivo, e solo tardivo.

A ritmo di “Fly me to the moon”, prendete una pirofila da forno capiente e dipingetene il fondo con una lacrima di olio EVO.
Tagliate le patate sottili e disponetele a cerchio sul fondo, così come fareste con le mele per un’apple pie. Sale e pepe q.b.

Al centro, posizionate il branzino (a cui avrete aromatizzato l’interno con uno spicchio d’aglio, uno di limone e due foglie di alloro) e sopra, a cascata, lasciate cadere i pomodori ciliegini tagliati a metà, il radicchio tardivo mondato in piccoli pezzi e la manciata di capperi.

Olio, un pizzico di sale e via, la proposta romantica tra le ricette San Valentino potrà essere infilata in forno. Tempi di cottura a seconda della grandezza del branzino. Da 20 a 45 minuti circa a 130°C ventilati.

Un abito di jersey leggero, una coda alta e un Sauvignon friulano.

La seconda idea che mi è venuta in mente da posizionare tra le ricette San Valentino è una zuppa. Eh sì, non ve l’aspettavate eh?
Una zuppa in pieno inverno, purché saporita e grintosa, non ha rivali in fatto di eleganza perché sazia senza riempire, scalda senza surriscaldare, incuriosisce senza appesantire ed è assolutamente gourmet.
Una zuppa di kamut ai tre pomodorini e via, nemmeno Dante celebrò mai l’Amor Cortese come potreste fare voi.
Fate un leggero soffritto con olio EVO e quattro pezzi di scalogno. Togliete lo scalogno una volta che l’olio sarà imbevuto di sapore e aggiungete i pomodorini ai tre colori tagliati a pezzi molto piccoli e privati dei semi. Salate, pepate, unite una punta di zucchero di canna e una di paprika. Spruzzate con del vino bianco e lasciate andare per una decina di minuti, aggiungendo acqua q.b. Tuffatevi quindi il kamut a chicci e lasciate cuocere.

Servire caldo, con un goccio d’olio su piatto, in camicia di seta e con un Franciacorta ghiacciato.

Proposta n.3 tra le ricette San Valentino che escono dalla mia cucina è quella afrodisiaca e capace di far mettere i sensi sull’attenti. Paccheri calamari e datterini. Il segreto sta nella cottura dei calamari (pulitissimi e tagliati a pezzettoni) a parte dal sugo dei datterini, a cui si uniranno poco prima di scolare la pasta. Fate quindi saltare i calamari cinque/dieci minuti in una padella antiaderente con un po’ d’olio e uno spicchio d’aglio. Togliete i calamari e metteteli a parte. Nella stessa padella, e nello stesso olio di cottura del pesce, cuocete i datterini, fatti saltare con un filo d’olio e resi piccanti il giusto da una buona dose di ottimo peperoncino. Buttate i paccheri e scolateli al dente, fateli quindi saltare nella padella dei datterini, unendo i calamari e abbondante prezzemolo fresco sminuzzato a mano.

Jeans a vita bassa e tshirt bianca con scritta, traminer aromatico e rossetto rouge Dior 999 matte.

Tre ricette San Valentino diverse, appetito e amore di contorno i medesimi.

Ricette San Valentino

Ricette San Valentino

Carrello