Risotto alla zucca: la ricetta sprint per un risotto dalle tante varianti

risotto alla zucca

Il risotto alla zucca è un primo piatto semplice da preparare e di sicura riuscita.

Cucinare il risotto alla zucca è come portare in tavola l’autunno.

Una ricetta che mette davvero d’accordo tutti, grandi e bambini, chi ama stare leggero e chi invece ha un grande appetito da soddisfare.

Le preparazioni con riso sono difatti molto leggere e digeribili e hanno anche un grande indice di sazietà.

Il risotto alla zucca poi piace tanto ai bambini e la preparazione base si presta a tante varianti che scopriremo insieme.

Molto spesso non rinunciamo a cucinare il risotto alla zucca perché non abbiamo abbastanza tempo per tutte le fasi di preparazione.

Ma la ricetta che vi proponiamo noi vi assicurerà un buonissimo risotto alla zucca in tempi record.

Riservate alle serate speciali il nostro risotto ai funghi porcini e preparate questa ricetta nel quotidiano, quando i bambini rientrano da scuola o la sera a cena dopo una giornata di lavoro.

Solo 20 minuti per un primo piatto alla zucca davvero squisito.

Basterà avere a disposizione una pentola a pressione!

Non so voi ma per noi di Ubique la pentola a pressione è un po’ come la lampada di Aladino, la strofini ed espirimi il desiderio di una cena pronta in 10 minuti.

Ingredienti per il risotto alla zucca

  • 300 grammi di riso Vialone Nano o della varietà che preferite
  • 600 grami di zucca
  • Due spicchi d’aglio
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sape e pepe
  • Parmigiano grattugiato
  • Un bicchiere di latte

Risotto in pentola a pressione

Mondate la zucca a dadini liberatela anche dei filamenti che talvolta  presenta la polpa.

Mettete un fondo di olio e uno spicchio d’aglio a rosolare nella pentola a pressione.

Quando l’aglio sarà dorato, aggiungete la zucca.

Fate rosolare la zucca per qualche minuto, poi eliminate l’aglio versate due bicchieri d’acqua e chiudete la pentola.

Lasciate cuocere per 5 minuti/6 minuti.

Trascorso questo tempo la zucca sarà cotta, non vi resterà altro da fare che aggiungere altri due tazze d’acqua, aspettare che giungano ad ebollizione e versare il riso.

Aggiustare di sale e richiudere la pentola senza mai rimestare il riso.

Sono solo due le precauzioni che dovrete prendere quando cucinate il risotto in pentola a pressione: avere aggiunto una quantità d’acqua sufficiente e non girare mai il riso.

Riguardo alla quantità d’acqua è molto semplice rendersene conto, questa dovrà coprire il riso per tre dita.

Il consiglio ulteriore mi sento di darvi, fin quando non avrete fatto abbastanza esperienza dopo 5 minuti aprite la pentola, avendo cura di farla sfiatare prima e controllate la quantità d’acqua, eventualmente aggiungetene.

Quando il riso sarà cotto potrete finalmente girarlo!

Mantecatura del risotto

Se preferite risotti all’onda e se risulterà troppo corposo potrete mantecarlo con mezzo bicchiere di latte fresco.

Viceversa aggiungete solo una noce di burro, parmigiano grattugiato e se lo gradite, una spolverata di pepe nero.

Il sapore del risotto alla zucca preparato in pentola a pressione vi sorprenderà. La cottura consente di preservare tutti i sapori e di aggiungerne altri con la mantecatura.

Risotto alla zucca varianti

Preparo spesso il risotto alla zucca per pranzo o cena perché è anche un modo per far mangiare un ortaggio ricco di nutrienti ai bambini. Quindi di tanto in tanto apporto delle varianti sempre molto gradite.

Risotto alla zucca con pesto

Quando avanza un fondo di vasetto al pesto che prepariamo in casa lo tengo sempre da parte e lo aggiungo a cottura ultimata al riso con zucca. Vi assicuro che zucca e pesto rappresentano davvero un connubio vincente.

Risotto alla zucca con gorgonzola

Per gli amanti dei sapori decisi, aggiungete dei dadini di gorgonzola in fase di mantecatura. Il risotto acquisterà una “scioglievolezza” incredibile.

Risotto alla zucca con noci

Per dare un tocco sofisticato e per aggiungere una nota croccante alla ricetta base, fate tostare in una padella antiaderente 20 grammi di pinoli ed aggiungeteli al risotto. A parte spezzettate 30 grami di gherigli di noci e utilizzateli come  guarnizione di ciascun piatto, una spolverata di noce moscata ed avrete davvero nato una nota in più al vostro risotto alla zucca.

Risotto zucca e salsiccia

Una variante molto apprezzata e qualla che prevede l’aggiunta di salsiccia sbriciolata. Potrete aggiungerla già in fase di preparazioen della base del risotto, in modo che la carne possa caramellarsi e insaporire il fondo del risotto. In fase di mantecatura potrete unire dei semi di finocchietto freschi e tanto parmigiano grattugiato.

Allora amiche di Ubique siete pronte ad arricchire con la vostra fantasia questa ricetta super veloce del risotto alla zucca?

Carrello