Torta alle mele della nonna senza burro (e senza nonna)

 

Torta alle mele senza burro

Torta alle mele senza burro: tutti quanti custodiamo l’antica ricetta della nonna, quella con gli ingredienti genuini, gli albumi montati a neve, quelli rigorosamente delle uova del contadino.

Bene, tutti quanti tranne quelli che le ricette se le devono inventare partendo dalla ricerca di un sapore che non hanno ereditato, ma che è un po’ patrimonio dell’umanità.

torta alle mele della nonna

Oggi nella variante Torta alle mele senza burro, con zucchero di canna, cannella e noci, per renderla più leggera e più  più chic-

Nella speranza che qualcuno un giorno possa scriverla nel quadernetto a quadretti delle antiche ricette 😉

La torta alle mele senza burro rappresenta inoltre uno di quei dolci da colazione chic, sempre semplici e genuini, da preparare nelle mattine domenicali che fanno la gioia di grandi e piccini.

Perchè allora non prearare una versione della torta alle mele light, per chi magari vuole stare leggero senza rinunciare al gusto?

Da quando ho imparato questa ricetta della torta alle mele senza burro, non utilizzo più nè olio nè burro nell’impasto perchè in questa versione di torta da colazione light non si avverte minimamente la mancanza dei grassi.

Ingredienti torta alle mele senza burro:

  • Due mele
  • Tre uova
  • Un limone
  • 200 grammi di farina per torte
  • Due cucchiai di Amaretto di Saronno
  • Una spolverata di cannella
  • 250 grammi di zucchero di canna
  • Mezza bustina di lievito per dolci.
  • I gherigli di 5/6 noci

Sbucciare le mele e tagliarle in parte a fettine sottili in parte a tocchetti e cospargerle di qualche goccia di limone.

Montare a neve gli albumi e separatamente i tuorli con lo zucchero di canna.

Unire la farina setacciata, se non avete trovato una miscela di farine per dolci già pronta considerate di usare metà farina 00 e metà amido di mais.

Aggiungere al composto di tuorli, zucchero e farina, il lievito per dolci e la spolverata di cannella.

Successivamente i due cucchiai di Amaretto di Saronno, ma anche qualsiasi altro liquore aromatico che prediligiete, io utilizzo questo perchè mi ricorda i profumi della mia infanzia.

Mescolate lentamente il composto così ottenuto agli albumi montati a neve e aggiungete i tocchetti di mela e i gherigli di noce.

Passate il tutto in una teglia per dolci rivestita con carta forno, e aggiungete le fettine di mela sula superficie della torta e cospargete di zucchero di canna.

Cuocete a 180°, fin quando la torta no sarà uniformemente dorata e asciutta all’interno, all’incirca per 30 minuti.

No avvertirete l’assenza del burro perchè le mele nel composto renderanno il dolce umido e perfetto per ogni occasione.

Un vero e proprio dolce da colazione, per quelle mattine in cui ci si sveglia con calma, si fa colazione ad ora di pranzo mentre ci si raccontano gli aneddotti sulle antiche ricette della nonna, che sono belli anche quando sono totalmente inventati!

Carrello