La Toscana è sempre una buona idea, lo penso mentre sfoglio la mia galleria di instagram e mi accorgo che è più di un anno che non corro tra filari di ulivi della campagna lucchese e dovrei considerare un weekend in Toscana in autunno.
Non c’è stagione in cui non valga la pena passare un week end in Toscana, in autunno però il paesaggio toscano dà il meglio di sé, e i panorami diventano vere e proprie cartoline da imprimere nel display HD del nostro cellulare e condividere sul nostro social preferito.
3 luoghi in Toscana dove trascorrere un week end d’autunno, per farsi spettinare lo sguardo e solleticare le papille gustative. Perché la Toscana è una magnifica mescolanza di arte, natura e cucina, e il mio consiglio è di andare a bere un sorso di Chianti ogni volta che si può, lasciarsi trasportare nel mare verde-giallo dei paesaggi più poetici d’Italia. Approfittare di un ponte autunnale è una magnifica opportunità per andare a scoprire uno borgo arroccato, un paesino dimenticato, un luogo incantato!
Collodi: quando si dice luogo fatato, il mio pensiero corre verso questo borgo medievale legato al nome di Carlo Lorenzini, l’autore della fiaba delle fiabe, Pinocchio.
Una passeggiata a piedi partendo dall’aristocratico Giardino Garzoni, per visitare l’antico paesello arroccato. Da non perdere la visita al parco di Pinocchio, un parco d’arte, architettura e gioco che ripercorre la storia del burattino più famoso al mondo e rivivere tutta la suggestione della fiaba. Abbandonate l’idea moderna di parco giochi super tecnologico e iniziate a sognare!
Fatevi fotografare accanto ad uno dei mosaici dedicati ai personaggi della storia.
Il parco della Val d’Orcia: dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO come paesaggio culturale, rappresenta un eccezionale esempio del ridisegno del paesaggio del preRinascimento. Ne fanno parte i comuni di Castiglione d’Orcia, Montalcino, Pienza, Radicofani e San Quirico d’Orcia. Fatevi stregare dai suoi paesaggi mozzafiato, dalle acque termali che si ritiene fossero già usate dagli etruschi e dalla straordinaria cucina locale, siamo in terra di Brunello, alzate i calici e arrotolate pici come se non ci fosse un domani.
Fatevi fotografare lungo i campi coltivati a cereali e costeggiate da i cipressi monumentali di San Quirico d’Orcia.
(IG voyage_provocateur)
San Galgano: anni fa giunsi a San Galgano quasi per caso, senza sapere che mi sarei totalmente innamorata di uno dei luoghi più suggestivi e mistici della nostra Italia.
L’antica abbazia, ormai costituita delle sole mura, è l’esempio di come la fede possa riecheggiare in un luogo senza copertura. Potrete ripercorrere l’antica leggenda della spada nella roccia e vi sembrerà di sentirvi in Scozia, ma sarà molto più bello perché sarete in Italia, dove il cielo che fa da copertura all’abbazia è più azzurro e poetico. Mettetevi da parte e fotografate il cielo dall’interno dell’abbazia senza tetto.
Tre borghi, tre itinerari non convenzionali, alla scoperta di borghi italiani che regalano scorci meravigliosi da instagrammare e custodire nella galleria del nostro celulare ma soprattutto suggestioni che, al di là di uno scatto, non potrete più dimenticare.