Archivio Storico Napoli: il concept restaurant & bar dalle atmosfere evocative

archivio storico Napoli

Archivio storico Napoli: se dovessi definire un luogo come l’Archivio Storico direi che si tratta di un Concept Restaurant & Bar.

Un posto dalle atmosfere suggestive che è un omaggio alla gloria della Napoli Borbonica.

Un coacervo tra storia e magia, un luogo davvero unico e chic, dalle ispirazioni rarefatte e shabby nel senso più intenso e meno abusato del termine.

Archivio storico Napoli la location

L’archivio Storico si trova a Napoli, in Via Scarlatti 30, nel cuore di uno dei quartieri più esclusivi della città trovate tutte le info utili a questo link.

Le affascinanti sale sono dedicate ai cinque Re Borbone delle Due Sicilie: Carlo, Ferdinando, Francesco I, Ferdinando II e Francesco II, con le rispettive Regine.

Una pinacoteca disordinata e misteriosa in cui viene subito voglia di perdersi come tra le segrete di un castello per inseguire un bianconiglio.

Una stanza dentro l’altra, per conoscere la storia e vivere una fiaba.

Viene persino voglia di trapassarle quelle grandi cornici barocche che sembrano vere e proprie macchine del tempo, sospese e attaccate anche al soffitto.

L’Archivio Storico Napoli nasce con l’intenzione di raccontare a chi lo frequenta  un consistente pezzo di storia che è stato determinante nella definizione della Napoli che oggi tutti apprezzano  – spiega Luca Iannuzzi, ideatore del progetto ristorativo – Non possiamo negare  l’enorme bagaglio gastronomico che l’epoca borbonica ci ha lasciato. Tutti i napoletani consumano quasi ogni giorno una pietanza le cui radici affondano proprio in quell’epoca. Il gattò di patate, ad esempio, o la parmigiana. Insomma, le tavole dei napoletani sono costanti testimonianze dell’epoca borbonica”.

Lo chef stellato Pasquale Palamaro firma i menù dell’Archivio Storico e conduce gli ospiti in un percorso sensoriale fortemente identitario con accenti nuovi che accendono i sapori della cucina borbonica.

Archiovio storico Napoli –Il menù invernale

Il menù invernale si caratterizza proprio per la presenza nelle ricette della tradizione di un elemento nuovo.

Cavolo cappuccio brasato nel burro di nocciola, uova di lombo, capesante scottate

Il cavolo cappucio si schiude tra le capesante come un fiore d’autunno, la nota delicata del burro di nocciole è esaltata dalle uova di pesce.

Spaghetti aglio nero olio e peperoncino su carpaccio di orata guarito con mollica di pane.

Spaghetti all’aglio e olio perfettamente mantecati resi struggenti dalla nota lievemente amara dell’aglio nero.

Braciole di vitello ripiene di pizza di scarola salsa di pinoli tostata e alici di Cetara.

L’involtino di carne con sorpresa. Le scarole ripassate in padella alla napoletana e le alici di Cetara riprendono il gusto della famosa pizza napoletana che consacra la vigilia di Natale nella tradizione partenopea.

Dolce Eclair con mandarle e lamponi

Un equilibrio perfetto di sapori per un eclair raffinato e non stucchevole. Il miglior modo per chiudere un pranzo davvero perfetto.

Queste sono solo alcune delle nuove proposte di un menù invernale che è tutto da scoprire.

I cocktails dell’Archivio Storico Napoli

E ultimi ma non ultimi i cocktails, che qui all’Archivio Storico Napoli sono un inno al buon bere.

Il bar manager Salvatore D’Anna, dirige il bar come un direttore d’orchestra.

Le sue miscele sono musicali, e la melodia inizia dal tintinnio del ghiaccio nel bicchiere prosegue con il movimento lento del suo cucchiaio da cocktails e finisce con l’ultimo nostro sorso.

La nuova drink list dell’Archivio Sorico Napoli oltre che “eco – friendly” è anche “customer – friendly” in quanto consente a chi la consulta di approfondire alcune preparazioni meno conosciute ed ingredienti “esotici” poco comuni attraverso delle apposite note.

Quattro le sezioni della sua carta dei cocktail: quella dedicata ai drink classici, quella dedicata alle sue ricette, quella dedicata ai signature cocktail, e una nuova sezione dedicata alla storia di Napoli Capitale.

Ci piace sottolineare anche che la nuova drink list dell’Archivio Storico è eco – friendly!

“Non basta rinunciare alle cannucce o  ridurre l’utilizzo di tovaglioli di carta, bisogna fare attenzione anche all’origine delle materie prime che si utilizzano, al modo in cui esse vengono trattate (meglio se vengono utilizzate tutte le loro parti, evitando gli scarti) ed addirittura al quantitativo di acqua che viene utilizzato”.

E voi amici di Ubique siete pronti a fari rapire da storia e fascino di questa città?

L’archivio storico Napoli vi accoglierà in una dimensione fluida che ondeggia tra storia e contemporaneità, ma ben ferma sul concetto dell’esclusività.

 

Shopping Cart