Autogrill 1958: ci sono luoghi che inconsapevolmente ci appartengono perché li abbiamo attraversati centinaia di volte, scrutandoli all’orizzonte di una strada, accostando lievemente a destra per svoltare dentro una pausa caffè.
L’Autogrill Villoresi Ovest, lungo l’Autostrada dei Laghi A8, a pochi chilometri da Milano, ci appartiene un po’ di più perché fa parte della storia del nostro Paese.
Nato nel 1958 su progetto dell’architetto Angelo Bianchetti è stato un simbolo del rilancio italiano economico e industriale.
Nonostante le difficoltà del lockdown l’Autogrill è stato oggetto di un ricostruzione conservativa.
Indice
La storia in un nome
Il nuovo concept “1958”, è un omaggio alla data di apertura del ristorante. Conosciuto ai più come Villoresi Ovest, l’edificio è oggi pensato come un luogo dove la qualità è di casa.
Una sosta veloce, un pranzo di lavoro, un caffè e un pasticcino prima di riprendere un lungo viaggio: ogni break è un momento per vezzeggiarsi.
Nel nuovo Autogrill è possibile degustare croissant selezionati e farciti a vista, una rivisitazione dei panini con i grandi classici in versione premium, i primi piatti con ricette firmate da grandi chef, come Andrea Ribaldone; un corner steak house interamente dedicato alla griglia; un assortimento di pizza frutto della collaborazione con Renato Bosco e una vetrina dedicata ai dolci di Sal De Riso, per rivivere la tradizione della costiera amalfitana.

I lavori di cantiere avviati a febbraio 2020 sono stati eseguiti nel pieno rispetto del design originale dell’edificio.
Le leggere rivisitazioni e l’utilizzo di materiali in linea con i più moderni standard edilizi hanno implementato l’appeal estetico del luogo.
Il restauro ha avuto la capacità di rendere Autogrill 1958 un’icona contemporanea rafforzando il legame del Gruppo con la tradizione e al contempo mostrando il meglio delle capacità in termini di servizio, innovazione e sostenibilità.
L’Architettura del nuovo Autogrill 1958
Il progetto, curato dallo studio di architettura Andrea Langhi Design, ha rispettato le proporzioni e dimensioni originali, omaggiando il design classico, dalle linee curve armoniose e dai colori caldi.
All’esterno è stato mantenuto l’enorme tripode ad arco originale, icona storica dell’edificio, e progettato per essere visibile da lontano.
Il legno di noce, il marmo e l’ottone utilizzati negli interni sono ispirati alla tradizione del design italiano.
Classicità e innovazione in sintesi perfetta anche nella scelta di aver conservato l’originale e imponente lampadario a goccia d’ispirazione barocca, posto al centro dell’area conviviale, restaurato e dotato di lampadine a LED per diminuire l’impatto energetico.
LA COLLABORAZIONE CON COMETA
In questo contesto, dove il richiamo agli anni Cinquanta è stato il cuore pulsante della progettazione, si inserisce la collaborazione con Cometa, realtà impegnata nell’accoglienza, nell’educazione e nella formazione di bambini e ragazzi in situazioni difficili.
Cometa con la sua “Contrada degli Artigiani” ha realizzato, ad esempio, il grande tavolo in legno di barrique che si combina perfettamente con lo storico lampadario.
Autogrill 1958 e la sostenibilità
Il nuovo Autogrill 1958 è caratterizzato dalle più moderne tecnologie edilizie e impiantistiche: dai vetri con elevate performance, alle pompe di calore ad alta efficienza energetica, fino all’acqua calda che viene fornita agli impianti di lavaggio per abbattere del 50% l’utilizzo delle resistenze elettriche.

I Materiali unici e innovativi utilizzate per il nuovo Villoresi
In termini di materiali innovativi, per tutta la pavimentazione e i rivestimenti sono state utilizzate piastrelle Active Ceramic con proprietà certificate battericide/antivirus attive anche nelle ore di buio, grazie alla composizione con ioni di argento e pitture Airlite, che sono inoltre capaci di abbattere gli agenti inquinanti.
Segnaliamo anche l’utilizzo del WASCOFFEE®, materiale sviluppato e brevettato da Autogrill ottenuto dagli scarti del caffè. In WASCOFFEE® sono l’isola centrale e le boiserie, mentre per la prima volta – a titolo di “cameo” – compare anche WASORANGE® (partner tecnologico KRILL design), materiale esclusivo derivante dagli scarti delle arance delle spremute, utilizzato per i contenitori delle bustine di zucchero presenti nel ristorante come elementi unici di design.
Il nuovo Autogrill 1958 è un luogo tutto da scoprire e da riscorpire.
