Alla scoperta di una Cantina di Montalcino: la Cantina Ferrero

UNA CANTINA DI MONTALCINO

C’è una cantina di Montalcino che ha due cipressi come simbolo, riportato nelle etichette di tutti i vini.

È la Cantina Ferrero che si trova nei pressi di Podere Pascena, sotto Sant’Angelo in Colle, a sud di Montalcino.

Cantina Ferrero di Montalcino: la storia

Quello di avviare una piccola azienda vitivinicola era il sogno di Claudia e Pablo, realizzato alla fine degli anni ’90.

Claudia è piemontese mentre Pablo è svizzero.

I due si conoscono in Toscana, terra di cui si innamorano. Lui qui sarà l’enologo di Castello Banfi per 17 anni fino a che non decide insieme all’ormai moglie Claudia di mettersi in proprio.

Acquista 3 ettari a Montalcino e 2,5 ettari a Montenero D’Orcia ed il primo Brunello prodotto esce nel 1998, segnando l’inizio della loro avventura.

Oggi, l’azienda è tutta al femminile. Oltre a Claudia a gestire il lavoro in vigna e in cantina ci sono le tre figlie. Pepita, la più piccola (30 anni) che si occupa a tempo pieno dell’azienda; Giulia, di 32 anni, enologa anche della Cantina Mastrojanni e Silvia.

L’azienda produce circa 7 mila bottiglie di Brunello e circa 6 mila di Rosso di Montalcino.

Dalle vigne di Montenero D’Orcia, invece, arrivano altre 7 mila bottiglie di un IGT Toscana e da un paio d’anni le figlie di Claudia si sono avventurate nella produzione di un ottimo Rosé, di cui se ne producono circa 1200 bottiglie.

Un’azienda familiare, quindi, piccola ma come un grande scrigno, che destina circa due terzi della produzione al mercato estero, soprattutto Usa ed Europa e che produce dei vini di grande qualità.

UNA CANTINA DI MONTALCINO

Note di Degustazione della Cantina a Montalcino Ferraro

Rosso di Montalcino 2021 – Sangiovese 100%

Questo vino rappresenta l’esaltazione delle caratteristiche del sangiovese, vitigno tutto sommato scorbutico ma con classe, selvatico ma elegante.

Il vino, dopo circa 8/9 mesi di botte grande, viene imbottigliato.

Al naso prevalgono le note di frutta rossa di bosco e di caramella “Rossana”.
In bocca rivela un buon corpo, un tannino ancora un po’ giovane e una struttura potente ma raffinata.

Brunello di Montalcino 2018 – Sangiovese 100%

Il Brunello di casa Ferrero affina per 2 anni in botte grande e 2 anni circa in bottiglia prima di essere messo in commercio.

Questo è un vino austero, importante, dove le sensazioni olfattive dominanti sono quelle di sottobosco, di erbe aromatiche, di tamarindo.

All’analisi gustativa risulta equilibrato, di notevole fattura, croccante e persistente, con un finale tannico assolutamente vellutato.

IGT Pepita 2020 – Merlot 33%, Cabernet 33%, Montepulciano e Alicante 33%

Questo blend viene prodotto nelle vigne di Montenero D’Orcia e sosta alcuni mesi in Tonneau da 500 litri.

I ricordi olfattivi richiamano alle note vegetali, alla frutta rossa matura e al cioccolato. In bocca è morbido, avvolgente, fine. Di buona struttura e persistenza.

Rosé – Sangiovese 60%, Montepulciano 40%

È il vino voluto dalle figlie di Claudia, prodotto dalle uve da diradamento, una decina di giorni prima della vendemmia, con un processo veloce che lo porta ad essere imbottigliato a dicembre.

Gradevolissimo, fresco, al profumo di acqua di rose, pesca e fragola, con acidità contenuta ed equilibrata. Insomma, un vino estivo molto piacevole.

UNA CANTINA DI MONTALCINO

UNA CANTINA DI MONTALCINO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello