Chiacchiere al forno: la ricetta light dei più famosi dolci di carnevale

chiacchiere al forno

Chiacchiere al forno, la ricetta veloce e dietetica

Dici chiacchiere al forno e pensi subito di dover rinunciare un po’ al gusto e alla friabilità.

Lo pensavo anche io prima di aver provato questa ricetta semplice delle chiacchiere non fritte, che consiglio davvero a tutti, non soltanto se siete in cerca di dolci di carnevale light, ma anche se avete poco tempo a disposizione o se volte coinvolgere i bambini nella preparazione.

Le chiacchiere al forno sono infatti davvero semplicissime da preparare, in quei pomeriggi pre carnevaleschi in cui si ha già voglia di spolverizzare zucchero a velo sopra le frittelle calde come se fosse una manciata di coriandoli colorati pronta a rallegrati la giornata.

Il segreto per chiacchiere al forno friabili

La mia variante alle classiche chiacchiere di carnevale non prevede l’utilizzo dello stesso impasto, perché le famose striscioline arricciate risulterebbero dure e prive di friabilità se invece che fritte fossero semplicemente infornate.

Molte di voi avranno commesso l’errore di mettere al forno i biscottini destinati alla frittura ottenendo delle chiacchiere davvero immangiabili.

A me è capitato una volta seguendo il consiglio di chi diceva di utilizzare la stessa ricetta delle chiacchiere fritte e da allora non sbaglio più!

Dunque l’impasto delle chiacchiere al forno conterrà un piccolissimo segreto che le renderà più piacevoli da addentare e più simili alle versione originale.

Abbiamo anche provato a sostituire il burro fuso con dell’olio di semi di mais per rendere la ricetta ancora più leggera, e devo dire che la nostra versione di chiacchiere light è risultata davvero piacevolissima.

Noi le abbiamo preparate ieri, con i pochi ingredienti che già avevamo in casa, perché surprise surprise, le chiacchiere al forno non sono solo semplicissime da realizzare ma anche di costo molto basso.

Allora amiche ubiquine aprite il frigorifero ed assicuratevi di avere questi semplici ingredienti.

Ingredienti per le chiacchiere al forno:

  • 1 uovo
  • 200 grammi di farina
  • 30 g di zucchero semolato
  • 2 cucchiai di liquore (Grappa, Strega, Amaretto, secondo i gusti o semplicemente usando ciò che si ha in casa)
  • 2 cucchiaini di lievito in polvere per dolci
  • Una grattugiata di buccia di agrumi (limone o arancia)
  • 60 grammi di olio di semi o in alternativa burro.
  • Zucchero a velo per spolverizzare.

La piccola quantità di lievito per dolci darà all’impasto quella spinta in più per non risultare duro e secco.

Preparazione delle chiacchiere al forno:

Mette gli ingredienti tutti insieme in una terrina e lavorateli come per ottenere una frolla.

Così come per la frolla realizzate una palla con l’impasto e fatelo riposare in frigo per un po’.
Noi non avendo troppo tempo a disposizione l’abbiamo tenuto in frigo giusto il tempo di pulire il piano di lavoro.

Tirate fuori l’impasto dal frigo e spolverizzate di farina una spianatoia.

Stendete l’impasto in modo tale da ottenere uno spessore di circa 5/6 mm.

chiacchiere al forno

Quando avrete ottenuto una sfoglia sufficientemente sottile potrete tagliarle nella classica forma a striscioline rettangolari aiutandovi con una rotella zigrinata.

M ahimè, io mi sono accorta che i bambini avevano utilizzato la mia rotella per la plastilina, e allora ho optato per un taglio liscio con una piccola incisione al centro in cui infilare metà strisciolina, per ottenere una forma più scherzosa.

A questo punto rivestite la leccarda del forno di carta forno e disponetevi le chiacchiere.
Attenzione alla cottura!

Le chiacchiere cuociono velocemente e molto dipenderà dallo spessore che avete scelto. Dunque vi diciamo che indicativamente andranno cotte in forno statico a 180° per 10 minuti, ma occhio al forno perché potrebbero cuocere in minor tempo.

Quando le chiacchiere saranno ancora calde spolverizzatele di zucchero a velo, noi l’abbiamo aromatizzato con pochissima cannella per dare un sapore più speziato, servitele dunque col classico sanguinaccio, con una cioccolata calda o con un buon caffè napoletano ristretto. Non c’è bevanda che non si addica ad accompagnare le chiacchiere anche il famoso tè delle 5.00.

Allora ubiquine siete pronte a provare la ricetta super light delle chiacchiere al forno?
Siamo certi che questa alternativa fragrante e leggera vi stupirà!

 

Carrello