Ciambelle fritte: la ricetta delle graffe napoletane soffici e golosissime

ciambelle-fritte

Le ciambelle fritte sono una vera ossessione per i napoletani, le graffe rappresentano l’alternativa della brioche e del cornetto al mattino, servite calde e accompagnate da un caffè: esistono tante ricorrenze in cui si prepara la graffa napoletana.

Come tutti i dolci fritti la loro preparazione spopola nel periodo del Carnevale, ma anche per la Festa del Papà nel giorno di San Giuseppe, vengono preparare queste zeppole fritte in alternativa al classico bignè fritto decorato con crema e amarene.

Ciambelle fritte è sempre l’ora giusta.

La movida napoletana termina le sue notti brave guardando l’alba dal lungomare Caracciolo gustando una graffa del celebre bar Ciro a Mergellina.

Le ciambelle fritte ricoperte di zucchero vengono cotte al momento, e il profumo di lievito e zucchero semolato invade la Promenade.

L’etimologia della parola graffa pare derivi dai Krapfen che probabilmente nel 700, durante la dominazione austriaca, si diffusero in città.

In effetti sono molte le somiglianze tra i Krapfen della cultura austrica e le graffe napoletane. Varia la forma, che a Napoli somiglia ad una grande “e” o ad una ciambella col buco, mentre in Austria è simile ad una sfera ripiena di confettura.

Il consiglio Ubique: con l’impasto della nostra ricetta, potrete preparare anche dei fantastici Krapfen ripieni di crema pasticciera o di marmellata di albicocche!

Esistono due versione di ciambella fritte, una prima ricetta di graffe prevede l’uso delle patate, una seconda invece è con un impasto solo a base farina, lievito, burro e latte.

Noi vi consigliamo di fare in casa la ricetta a base di purea di patate per assicurarsi una consistenza davvero ineguagliabile.

Le ciambelle fritte con patate saranno sofficissime, non assorbiranno olio di frittura e verranno davvero apprezzate da grandi e piccini.

Se avete in casa dei bambini non potrete fare a meno di provarle, siamo certe che diventeranno anche un must have per le feste dei più piccini.

Ciambelle fritte ingredienti

  • Purea di patate circa 300 grammi
  • Farina tipo 00 400 grammi
  • Un uovo
  • 50 grammi di zucchero semolato
  • 50 grammi di burro
  • 11 grammi di lievito di birra
  • La scorza di un’arancia grattugiata
  • Mezzo bicchierino di rum
  • Olio di arachidi q.b per la frittura
  • Zucchero semolato q.b per la decorazione

Procedimento preparazione ciambelle fritte

Portate ad ebollizione le patate e, quando saranno completamente cotte, passatele in uno schiacciapatate in modo da ottenere una purea. Disponetele su una spianatoia, aggiungendovi attorno la farina. Mettetevi al centro un uovo, lo zucchero, il burro ammorbidito, la scorza di agrumi e mezzo bicchierino di liquore.

Procedete a miscelare gli ingredienti con le mani, in modo da ottenere un impasto liscio e omogeneo. Ponetelo su una leccarda e mettetelo a lievitare nel forno con solo la lucina accesa.

Dopo circa un’ora il vostro impasto sarà triplicato. Provvedete a spianarlo con un matterello e a formare dei dischetti rotondi e forati con l’aiuto di un coppa pasta.

Disponete nuovamente i discetti sulla leccarda sulla quale avrete posizionato un foglio di carta forno.

Riponeteli a lievitare nel forno con luce accesa.

Dopo circa trenta minuti, le ciambelle saranno belle paffute e potremo procedere alla frittura.

La frittura delle graffe

Attenzione, le graffe saranno oltremodo lievitate e vi sarà impossibile prenderle per immergerle nell’olio bollente. Vi consigliamo dunque di tagliare la carta forno sulla quale sono disposte le ciambelle ed immergerle in padella o in friggitrice direttamente dalla carta.

Ponete le ciambelle su carta assorbente ma badate bene di passarle nello zucchero semolato ancora ben calde in modo che questo aderisca alle graffette.

Le vostre ciambelle fritte saranno prontissime per essere addentate adesso, vi consigliamo di mangiarle ancora tiepide per gustarne tutta la morbidezza, ma siamo certe che le ciambelle fritte di Ubique non arriveranno mai a diventare fredde!

Buona festa del papà allora amiche di Ubique se non possiamo uscire a festeggiare, saranno sufficienti due patate e una manciata di zucchero per passare un momento di felicità stando in casa!

Shopping Cart