Se dici acqua di rose, pensi subito a un rimedio di bellezza antico e prezioso, adoperato già dalle nostre nonne.
Indice
Acqua di rose: un prodotto molto utilizzato in cosmesi per le sue tante proprietà
Un vero e proprio elisir, non solo lenitivo, astringente, rinfrescante e antiage e capace di rievocare ricordi passati e sinonimo di femminilità intramontabile, quella che non si sciupa anche se il tempo passa.
E voi, Ubiquine, impiegate l’acqua alle rose nella vostra beauty routine?
Io, sarà che trovo la fragranza di rosa potente e delicata insieme, non posso farne a meno.
Impiego l’eau de rose come tonico rinfrescante, per smorzare gli occhi gonfi, rinfrescarmi il petto con una spruzzata fresca quando sono accaldata e fuori casa.
È il mio #musthave, una coccola, un momento che mi fa scivolare in un mondo incantato, scevro di negatività e pieno di soavità e speranza.
Secondo l’aromaterapia, poi, il profumo di rosa conduce con sé un messaggio silenzioso e delicato di dolcezza ed equilibrio.
Secondo la tradizione berbera, è il più grande antidoto alle fatiche dei nostri tempi.
Venditore ambulante di Marrakech

Proprietà e usi dell’acqua di rose
I benefici cosmetici dell’acqua di rose sono innumerevoli: grazie alle vitamine A, B, C ed E è un prodotto naturale antiossidante, antibatterico e tonificante, ideale per pelli delicate, secche e per chi soffre di acne.
Utilizzi per la pelle e altri rimedi
- Riduce l’eccesso di sebo, è sufficiente utilizzarla come tonico dopo la pulizia del viso e la rimozione del trucco della sera.
- Previene la formazione delle rughe. Basta preparare una maschera viso fai da te, riscaldando l’eau de rose e applicandola sul viso con un panno pulito.
- Sgonfia le occhiaie. Per ottenere questi benefici, fare qualche impacco sugli occhi con acqua alle rose fredda di frigo.
- Deterge i capelli e ne previene la caduta, diminuendo l’eccesso di sebo. Fare un piccolo impacco con l’eau de rose prima del consueto shampoo e lasciare in posa un quarto d’ora.
- Protegge le gengive. Se usata come un collutorio, l’acqua alle rose allevia fastidi e infiammazioni delle gengive.
- Attutisce il mal di testa: un piccolo impacco di eau de rose da lasciare in posa sulla fronte per circa 30 minuti e il mal di testa scemerà.

Come preparare l’acqua di rose fai da te
L’acqua alle rose si ottiene attraverso la distillazione in corrente di vapore dei petali ma potete farla anche a vostra, con una semplice ricetta.
Utilizzate le rose del vostro giardino, se le avete, perché prive di diserbanti e più naturali.
In alternativa, potrete utilizzare dei piccoli boccioli di rose essiccati, come i miei.
I miei boccioli provengono dal Souk di Marrakesh, e sono una chicca prettamente marocchina.
A dire il vero, io li utilizzo anche come garnish, come base per una tisana della sera, per profumare i cassetti o personalizzare il gusto di cocktail e pietanze, perché sono eduli.
Ricetta acqua di rose biologica
Ingredienti:
- 10 boccioli di rosa freschissimi oppure 10 grammi di petali o boccioli essiccati e non trattati (li potete acquistare anche online)
- 100 ml di acqua distillata
- Un contenitore di vetro con vaporizzatore.
Preparazione:
Posizionare petali o boccioli nel contenitore di vetro e coprirli con l’acqua.
Nel caso di rose fresche, l’acqua deve essere poco tiepida; con i boccioli un po’ più calda.
Lasciare in infusione una notte, quindi filtrare e conservare in frigorifero per una settimana.

Altri utilizzi dell’acqua di rose
Congelare l’acqua di rose in cubetti per insaporire le bevande o per avere un ottimo rimedio al caldo o al rossore di un’eccessiva esposizione al sole.
La rosa è il fiore dell’amore, dell’ascolto, della comprensione e della purezza profonda. Pensate che, secondo gli antichi romani, è nata dal sangue di Venere.
Altrettanto mistica e perfetta sarà anche l’acqua di rose preparata a casa da sole.
Un suggerimento di utilizzo firmato Ubique è applicarne una goccia sopra la zona del cuore quando si ha bisogno di conforto o ci si sta per coricare.