Cosa cucino stasera è la frase più detta dalle donne italiane in cucina dopo In frigo non c’è niente.
Indice
Cena veloce: cosa cucinare di sera può essere anche una cosa semplice!
Preparare la cena è indubbiamente un pensiero ricorrente che anche le amanti delle ore trascorse ai fornelli possono vivere con apprensione nel mezzo della frenetica routine quotidiana.
Cosa cucino stasera all’apertura del frigorifero alle 7 di sera porta con sé lo stesso carico di stress del “Cosa mi metto stamattina” all’apertura dell’armadio alle 7 del mattino.
Ma niente paura, Ubiquine, basta un pizzico di fantasia per risolvere la sindrome dell’ansia da frigo vuoto in un batter d’occhio.
Le ricette per cena non devono per forza rifarsi solo a ingredienti gourmet ma possono nascere dalla creatività di abbinare quello che c’è in casa e non abbiamo mai troppo considerato.
La prima cosa da fare per preparare una cena ai limiti dell’impossibile è controllare i superstiti di frigorifero, dispensa e freezer.
Il Cosa cucino stasera trova spesso risposta negli angoli più bui dei pensili della nostra kitchen, dove giacciono scatole di fagioli con scadenza 2072 che leveranno fame e problema in un minuto appena.
La stessa cosa vale per il fondo dei cassetti del freezer da dove possono uscire pranzi di Natale surgelati e scordati lì che in zero-uno vi faranno passare dal “Che cosa preparo” al “Come lo digerisco”.
Gli immancabili della sopravvivenza da tenere sempre in frigo e nelle credenze
La prima regola è: se possibile, prevenire.
Se siete delle veterane del che cosa cucino stasera come me, dovete giocare d’anticipo e acquistare la sopravvivenza a lunga scadenza le rare volte che fate la spesa.
Cosa avere sempre in cucina
I° grado (la lunga scadenza)
- prodotti in scatola: dai piselli, che vanno bene nell’insalata di riso di luglio come nel risotto di brodo di dado di gennaio, fino a tonno, sgombro, pomodori pelati, acciughe. E se sarete così brave da mettere nel carrello anche una giardiniera, nelle sere del Che cosa cucino stasera non vi farete mancare nemmeno l’aperitivo.
- pasta: corta, lunga, di grano duro o all’uovo, va bene tutta. A uno spaghetto n.5 bastano le acciughe sciolte sopracitate per risolvere una cena. Riso per i celiaci.
- surgelati: dalle verdure già cotte e solo da rosolare in busta fino alle patate fritte da cuocere in forno a 180°. Il surgelato è il migliore alleato.
- spezie: un buon curry, in indiano masala, basta da solo a far passare il riso bollito da pietanza ospedaliera a proposta di cucina etnica. Non dimenticatelo.
- legumi: danno sempre grandi soddisfazione e possono trasformarsi in contorni, minestre, consommé e ripieni.
- cereali precotti: nutrienti e pratici da cuocere. Orzo e farro possono diventare l’elemento base di insalatone o primi piatti caldi.
II° grado (la media scadenza)
- le uova e la pancetta a dadini: carbonare e frittate pronte giusto il tempo di scolare la pasta e scaldare una padella.
- sottilette: il vero prezzemolo del frigo vuoto, altro che il prezzemolo.
- mele: perfette al forno, se siete a dieta e post sbornia aperitivo; consigliate in versione risotto, gourmet da non credere, tagliate sottili nell’insalata, ma solo se avete l’insalata.
- birra: ottima per chi crede che si possa cenare anche con solo un boccale di alcol e per irrorare il pollo (anche surgelato e cacciato in forno).
- formaggi cremosi: perfetti da essere degustati da soli o per tartine sfiziose dell’ultimo momento.
Ecco le ricette salvagente firmate Ubique per sopravvivere a una settimana di Cosa cucino stasera senza passare mai al super
- Pasta al tonno (LA MIA DELLA SCORSA SETTIMANA È QUELLA DELL’IMMAGINE DI QUESTO POST)
La regina del cibo di salvataggio. Bastano una cipolla, il tonno in scatola e la salsa di pomodoro in barattolo o qualche pomodoro datterino/ciliegino. Se avete origano da cospargere diventa addirittura desiderata e non solo rattoppata. - Frittata con sottilette e piselli in scatola
Scaldate la padella antiaderente, rompete le uova, mescolatele, aggiungete un pizzico di sale, uno di pepe e del parmigiano grattugiato. Via in padella con piselli e sottilette al centro. Chiudere a fagottino prima di servire. - Spaghetti aglio, olio e peperoncino
La bontà è una cosa semplice, signori. - Risotto con le mele
Tagliate le mele a dadini, fatele appassire con un soffritto di cipolla e unite il riso. Quando biscotta, mezzo bicchiere di vino bianco. A parte, brodo vegetale, fatto al momento con un gambo di sedano o, se non l’avete, con un dado da cucina. - Insalata con sgombro in scatola, olive nere, una qualsiasi verdura e succo di limone o arancia
Aprite la scatola dello sgombro, scolatelo e asciugatelo. Adagiate in una terrina di vetro e unite la vostra verdura solitaria leggermente bollita (vanno bene carote, finocchi, ciliegini…), una manciata di olive nere (o verdi) e mezzo agrume spremuto. Olio, sale, pepe e via. - Zuppe e creme di verdura
Prendete una o più verdure che avanzano dal frigo, lessatele poco e “pimeratele” con il frullatore ad immersione. Condite a piacere, allungate con acqua o latte a seconda della presenza e dei gusti, speziate, cacciateci anche qualche goccia di tabasco. - I crostini
Ecco sua maestà, il pane in cassetta. Stendete più fette sulla teglia da forno ricoperta di carta forno. Spalmate della salsa di pomodoro sul fondo di ognuna e condite con quello che avete: dalla mozzarella a un formaggio stravecchio, dal prosciutto in busta ai carciofini.
Altre ricette suggerite dalle amiche di Ubique per una cenetta sfiziosa dell’ultimo minuto!
- Orzo perlato con pomodorini crudi e pesto. Oltre all’orzo, è sufficiente un po’ di basilico fresco del vostro balcone o foglie surgelate da spezzettare e qualche ciliegino che vaga per il frigo da giorni!