Ho deciso che avrei parlato di cucce di design per animali domestici ieri sera, mentre (basita) osservavo Mario, il mio gatto, dormire di un sonno senza pudore né età sul suo cuscino nuovo acquistato per l’autunno inverno 2018.
Millerighe, abbinato ai suoi occhi e più comodo del mio divano.
Quanto sono snob, oggi, cani e gatti che condividono le case con noi?
Più o meno quanto il “cane di Chiara Ferragni che ha un papillon di Vuitton” cantato da Fedez.
Rovesciano ciotole con muso duro e zampe rigide se il cibo non è fresco di minuto, dormono sul pavimento se ci siamo scordate di sbattere il tappeto al mattino e, soprattutto, snobbano con sottile disprezzo cucce e cuscini quando non incontrano il loro personale gradimento di colore, morbidezza o fattura.
Quanto pesa, oggi, la scelta di cucce di design per animali domestici sull’umore del nostro amico a quattrozampe (e di conseguenza sul nostro)?
Vi rispondo con certezza assoluta che pesa almeno quanto un cuscino sbagliato dentro un living attentamente progettato: pesa da far stonare tutto l’insieme.
Va da sé intuire come la cuccia di una leonberger di 70 kg, o di un terranova da 60, non sia propriamente il batuffolo di cotone di un criceto e come un’alcova di 3 x 2,5 mt possa inevitabilmente influire sullo stile scelto per la nostra abitazione.
Ecco, quindi, qualche idea di cucce di design per animali domestici che possano appagare i 90 kg del nostro Fuffi e far tirare un sospiro di sollievo all’estetica di casa.
1. Varietà snob: “Umano, cambia canale” – Covo basket by Coco-Pei
Sto parlando del letto per cani che assicura il massimo stile e il top del comfort. È circolare, come gli amanti del design apprezzano, è protetto per permettere a Fuffi di guardare la TV comodo e raggomitolato al punto giusto. Attenzione al telecomando, se lo impugna prima di voi siete fuorigioco.

2. Varietà snob: “Umano, abbassa la luce” – Cuccia per gatti The Bed by Meyou
Una simbiosi di benessere e design. Da qui, il Miao di casa osserverà l’ambiente circostante senza troppo disturbo o coinvolgimento e il vostro soggiorno avrà un pezzo di arredo in più. Potrete anche leggere fino a tardi senza che Miao si incazzi troppo (svegliandovi poi alle 4 del mattino per par condicio).
3. Varietà snob: “Umano, per me solo fibre naturali” – HOWLY prodotto da Howlpot
Per il Fuffi bau di piccola taglia e attento alla qualità dei tessuti, insomma per il cagnolino piccolo e un po’ scassapalle. Si tratta di una tasca in morbido cotone dove si distenderà come una pallina gelato in pieno luglio. Il massimo del gusto per lui e per noi.
4. Varietà snob: “Umano, sono un tipo da montagna” – Dune by brandodesign.it
Si tratta di un lettino per cani dalla forma ergonomica e in legno di betulla. Lo snob essenziale e, come tale, assoluto. Per Fuffi che non devono chiedere mai (a parte la passeggiata a Cortina lungo Corso Italia).
5. Varietà snob: “Umano, solo musica classica” – Operetta Pet Lounge by Kenneth Cobonpue
Questa cuccia di design in polietilene è ispirata dall’architettura semplice ma stupefacente delle sale da concerto. Per i Fuffi vecchio stampo e dalle orecchie attente, che ascoltano tutto quello che dite e lo interpretano a loro vantaggio.
6. Varietà snob: “Umano, io divano privé” – Cuscino per gatti by Fatboy
Cuscino di tessuto tecnico, ideale per il gatto ultra snob, che con noi non condivide coccole e divano nemmeno se lì condotto con l’inganno di sashimi di branzino. Consigliato anche per chi deve amalgamare una cuccia ad arredi moderni e facili. Miao sbadiglierà, e poco altro.
Mai mondo mi apparve più meraviglioso e imbarazzante insieme di quello delle cucce di design per animali domestici, sappiatelo.
Attenzione: quando l’animale/padrone di casa è snob oltremisura, potrebbe pretendere anche il posizionamento cuccia a nord, come feng shui insegna. Uomo avvisato, mezzo salvato.





