Indice
Gnocchi di spinaci, una ricetta chic per l’estate
Gnocchi di spinaci quando prepararli: l’estate è sempre più vicina e la voglia di mettersi ai fornelli, ammettiamolo, non è sempre alle stelle!
E nelle sere stellate anzi ciò che vorremmo fare è starcene in terrazza a bere vino bianco ghiacciato sena dover pensare alla cena da preparare.
Come correre ai ripari allora? Un’ottima soluzione consiste nel preparare dei piatti semplici, veloci e chic che possano essere anche congelati e consumati in seguito.
Gli gnocchi di spinaci sono assolutamente l’ideale per quei giorni nei quali si torna a casa sfiniti e vorremmo farci coccolare solo dalla fresca brezza che entra dal balcone.
Vediamo quindi cosa serve e come procedere nella preparazione di questo piatto davvero semplice ma che saprà soddisfare le vostre aspettative.
Ottimi per una cena a due a lume di candela, o per l’improvviso assalto di amici in cerca di una birra fredda e quattro chiacchiere in una sera d’estate.
Gnocchi di spinaci gli ingredienti
Gli ingredienti necessari per cimentarsi in questa ricetta sono davvero semplici e molti di essi sono presenti praticamente in ogni cucina.
Ecco tutto il necessario per preparare questi gustosi gnocchi (dosi consigliate per 4 persone, ma anche per due per poi congelarne una porzione 😉 ):
- 800 grammi di spinaci (vanno bene anche quelli surgelati, da ordinare anche online)
- 300 grammi di ricotta (meglio se di capra)
- 2 uova
- 3 cucchiai di farina
- 1 spicchio d’aglio
- formaggio Grana grattugiato
- burro due noci
- sale e pepe q.b
Preparazione degli gnocchi di spinaci
Prima di tutto sarà necessario cuocere gli spinaci in padella.
Insaporiteli con un pizzico di sale.
Una volta cotti bisognerà scolarli, lasciarli raffreddare e strizzarli per eliminare tutta l’acqua in eccesso;
Fatto ciò ripassateli in padella con una noce di burro e uno spicchio d’aglio, che andrete poi a togliere prima di tritarli e del pepe macinato fresco.
Aggiungete agli spinaci la ricotta di capra e le due uova.
Amalgamate il tutto insieme a un paio di manciate di formaggio grattugiato e ancora un pizzico di sale per insaporire.
Per dare la giusta consistenza all’impasto, poi, aggiungeteci qualche cucchiaio di farina; il composto non dovrà essere né troppo umido né troppo asciutto, quindi regolatevi man mano che la aggiungete.
L’impasto ottenuto dovrà quindi essere lasciato riposare per 45 minuti.
Riprendete l’impasto e formate delle palline grandi più o meno come una noce, passandole poi nella farina.
Adesso gli gnocchi sono pronti per essere cucinati in acqua bollente.
Un consiglio: per evitare che si rompano, non toccateli troppo durante la cottura; limitatevi solo a scolarli man mano che salgono in superficie.
Il condimento per questo delizioso primo non richiede ingredienti particolari: basta del burro fuso con del formaggio grattugiato o un semplice sughetto di pomodoro e basilico. A volte le cose più semplici sono le più gustose!
Gnocchi di spinaci la variante senza ricotta
Chi non ama particolarmente la ricotta (o per intolleranza non può mangiarla), può preparare gli gnocchi sostituendo quest’ultima con del pane raffermo grattugiato. Il gusto sarà comunque super!
Il procedimento sarà il medesimo, il consiglio di ubique è quello di isaporire con qualche spezia in più in questo caso, per esaltare il sapore dei soli spinaci.
Erba cipollina o rosmarino essiccato, renderanno il composto più profumato.
Allora che ne dite Ubiquine, siete pronte ad insaporire quella che si preannuncia come una calda estate?
Seguite il consiglio e quando siete in vena cucinate piatti super veloci, di grande effetto e che contengano anche verdure e ortaggi.
Gli gnocchi di spinaci inoltre sono una valida soluzione per far mangiare gli spinaci ai bambini, la forma e la consistenza li aiuteranno a familiarizzare con gli spinaci e imparare ad apprezzarli.