Il mondo della telefonia, e del design smartphone, è in continua evoluzione e ha ormai dato vita a modelli sempre più innovativi; anzi, più che parlare di telefoni ormai sarebbe meglio parlare di veri e propri computer tascabili.
Ogni anno le principali case di produzione lanciano sul mercato un nuovo modello, rivisto non solo per quanto riguarda software e device, ma anche dal punto di vista del design smartphone. L’aspetto estetico, infatti, molto spesso prende il sopravvento su quello prestazionale e non sono pochi i consumatori che acquistano uno smartphone per una semplice questione di gusto.
In Apple, per esempio, hanno deciso di rifare il look al nuovo design smartphone iPhone 7 proponendo una scocca nero lucida e una opaca.
La versione Black, ovvero quella opaca, sembra poco innovativa rispetto ai modelli precedenti e agli altri colori opachi oro, silver e rosa, tuttavia forse in pochi sanno che la casa di Cupertino ha deciso di utilizzare delle sabbiatrici professionali per effettuare una delicata azione di microsabbiatura e conferire al nero una maggiore profondità.
La versione Jet Black è stata invece sottoposta a un processo di rfinitura, anodizzazione e lucidatura in nove fasi, conferendo al telefono un aspetto unitario e compatto.

La tecnica della sabbiatura è stata utilizzata anche da altre case produttrici come per esempio Huawei. Il retro dei suoi nuovi smartphone Nova e Nova Plus risulta infatti estremamente liscio e levigato, un risultato ottenuto soltanto grazie ad avanzati processi di sabbiatura.
Anche la nuova azienda cinese Vernee non è restata a guardare e ha pensato di dare al design del modello Mars uno stile curato ed elegante. Per ottenerlo anche in questo caso sono state utilizzate sia l’anodizzazione, sia la sabbiatura.
Il marchio Meizu lo scorso maggio ha rilasciato il modello M3S, uno smartphone dal prezzo molto competitivo e dal design semplice ed elegante. Toccando il metallo con cui è realizzato, si percepisce una sensazione di morbidezza, ottenuta grazie a una speciale sabbiatura a 360 gradi.
Ultima, ma non per ordine di importanza, è Samsung, che per realizzare i suoi modelli design smartphone Galaxy S6 e Galaxy S6 Edge ha utilizzato un alluminio molto resistente di tipo 6013. Trattandosi di un materiale robusto, utilizzato normalmente su aerei, navi e sottomarini, è stato necessario rivedere anche il processo di sabbiatura. Per ottenere una scocca del peso di 15 grammi occorrono invattii ben 20 fasi di lavorazione.
Articolo scritto in collaborazione con Turbotecnica