La lingua russa: tutte le nuove prospettive di lavoro

 

La lingua russa è una delle più affascinanti e misteriose. Non tutti sanno che il russo è una delle lingue più parlate al mondo e oltre 100 milioni di persone hanno scelto di adottarlo come seconda lingua.

Molti ne restano affascinati dopo aver visitato la Russia, qualcuno per amore di un paio di occhi blu, ma chi decide di imparare la lingua russa generalmente lo fa per l’importanza che riveste a livello internazionale, si pensi al ruolo centrale che la Russia ha a livello diplomatico, e dunque alla possibilità di arricchire sostanzialmente il proprio C.V.

Ci sono forse lingue più semplici da imparare, ma sono ugualmente spendibili?

La sostanziale diffidenza che hanno i russi verso le lingue straniere e verso l’inglese che per loro è davvero difficile da imparare, rende la conoscenza del russo una carta importante da giocarsi a livello professionale.

Per imparare il russo serve sicuramente una dose di buona volontà e un po’ di tempo libero, l’estate per esempio può essere l’ideale, e se pensate che sia difficile trovare un maestro di lingua russa, sappiate che la tecnologia oggi ci avvantaggia nell’impararlo grazie alle diverse app in commercio, una di queste è Babbel, che si avvale di un sistema di studio delle lingue attraverso il quale molti studenti hanno raggiunto l’obiettivo di apprendere uno o più idiomi stranieri.

Ma scopriamo insieme 5 professioni che possono essere realmente avvantaggiate dalla conoscenza della lingua russa:

  • Il diplomatico. I laureati in scienze politiche o in relazioni internazionali dovrebbero conoscere almeno un’altra lingua straniera oltre l’inglese, e la lingua russa è tra le più richieste perché fa parte delle lingue ufficiali di ONU e UNESCO.
  • Il personal shopper. Il fashion buyer è senza dubbio una professione in rapida ascesa e sempre più clienti russi arrivano nel nostro Paese perché innamorati del Made in Italy e della moda italiana e cercano proprio un consulente d’immagine o un personal shopper che sappia parlare la loro lingua.
  • L’agente di turismo. Il flusso di turisti russi in Italia è ogni anno maggiore. I russi sono tra i più esigenti visitatori del nostro Paese, e dopo un primo viaggio dichiarano di voler ritornare. Sempre più alberghi e resort, dunque cercano personale che sappia parlare il russo.
  • L’export manager. Questa figura professionale si occupa di accompagnare e introdurre un’azienda nei mercati esteri e di consolidare la sua presenza in una fase successiva all’inserimento. Ogni start up o piccola azienda italiana sogna di scalare il mercato russo e per questo che sono sempre maggiormente richieste figure professionali che conoscano questa lingua.
  • L’assistente di volo. Il sogno di vivere in volo e di poter visitare il mondo intero grazie al proprio lavoro è sempre in testa alle hit dei desideri dei giovani. Le compagnie aeree cercano giovani diplomati, spigliati e che conoscano almeno due lingue stranire, allora la conoscenza del russo potrebbe essere la vostra carta vincente.

Ma possiamo decidere di imparare questo idioma semplicemente perché ci affascina, perché siamo sempre stati attratti dall’alfabeto cirillico, perché desideriamo fare un viaggio e vogliamo conoscere le principali frasi idiomatiche.

Noi di ubique, ad esempio vorremmo impararlo solo per memorizzare meglio i nomi dei protagonisti dei romanzi russi del ‘900, e rileggere il Maestro e Margherita tutto d’un fiato. E voi?

 

 

 

Carrello