Organizzare la vacanza al tempo del web – Come sono cambiate le abitudini di viaggio?

Come sono cambiate le abitudini di viaggio negli ultimi anni, me ne accorgo mentre mi innamoro di una nuova meta, un luogo finora solo desiderato e cerco un volo e una sistemazione alberghiera per godermi a pieno la mia vacanza.

Tutto cambia nel mondo di oggi e sempre più velocemente. Se pensiamo alla rapidità dei mutamenti tecnologici in altri ambiti sembra che il tempo si sia potuto talvolta fermare, permettendo un’evoluzione graduale delle nostre abitudini. Nel mondo dei viaggi, ad esempio, abbiamo assistito a cambiamenti rapidissimi nelle tecnologie e nelle modalità di trasporto, nel panorama dell’ospitalità alberghiera ma soprattutto nelle modalità di prenotazione dei viaggi. Per quanto riguarda la scelta delle destinazioni, invece, i gusti e le preferenze dei viaggiatori non sono cambiate altrettanto rapidamente, sogniamo di stare coi piedi nella sabbia oggi come ieri, di godere di panorami mozzafiato e di visitare le città d’arte più belle d’Europa.

Chi ha analizzato le tendenze mettendo a confronto le diverse generazioni di viaggiatori si è accorto di sensibili cambiamenti ma anche di conferme importanti. Mettendo a confronto generazioni di viaggiatori molto distanti tra loro, come i giovani della generazione Y, cioè quelli tra 18 e 29 anni e i baby boomers, cioè quelli che oggi hanno 50 o più anni, è emerso un quadro molto chiaro di quelle che sono oggi le abitudini e le preferenze di chi va in vacanza, in giro per tutto il mondo e con qualsiasi modalità di trasporto e soggiorno.

Le mete preferite quali sono? E’ la domanda che si fanno praticamente tutti. In Europa al primo posto delle preferenze c’è la Spagna, che con le Baleari, la Costa Brava e le sue città continua ad essere la meta più gettonata. E poi la nostra amatissima Italia al secondo posto, apprezzatissima per mare e città d’arte, per il sole, la buona cucina e la poesia in ogni angolo di strada.

A seguire ci sono Francia, Grecia, Portogallo. Tra queste, Italia e Grecia sono in crescita come popolarità. Nel resto del mondo, invece, le preferenze dei viaggiatori vanno a Stati Uniti, Sud Est Asiatico e Caraibi, con una sensibile crescita dei consensi per le destinazioni asiatiche.

Ma noi di ubique ci siamo chieste come prenota la vacanza chi parte oggi? Abbiamo scoperto che il web ha completamente rivoluzionato l’aspetto decisionale del viaggio. Rispetto a dieci anni fa sono sempre più numerosi i viaggiatori che prenotano tramite un’agenzia online, 7 su 10 comunque prenotano con un tour operator.

Poi sono cambiati, anche se con variazioni più contenute, anche i mezzi di trasporto utilizzati per raggiungere la propria destinazione. Se da un lato la percentuale di chi si muove con la propria auto è rimasta invariata, dall’altra la percentuale di chi ne noleggia una per le vacanze è in forte, crescita, del 25%.

Crescono anche i viaggiatori che scelgono l’aereo (+ 6%) ed il treno (+4%) per raggiungere la propria destinazione, mentre sono in calo gli utilizzatori dell’autobus per i viaggi a medio raggio verso le mete vacanziere. Infine, una notazione sulla spesa per i viaggi: rappresenta il 16% dei guadagni globali, una cifra in crescita nel complesso, anche se i singoli budget possono differire anche di molto a seconda del profilo dei viaggiatori.

Carrello