Spaghetti di gragnano con piselli, pancetta e cipolla ramata

pasta piselli e pancetta

Pasta piselli e pancetta

La variante chic di un piatto della tradizione campana, la pasta piselli  e pancetta.

Ci sono ricette, come questa della pasta e piselli con pancetta, che nessuno ti ha mai spiegato.

Sono ricette  che attingono alla memoria dell’infanzia e la ricerca degli ingredienti viaggia sul filo della memoria delle papille gustative.

La pasta piselli e pancetta alla napoletana è un piatto tipico della tradizione gastronomica campana, la mangiavo da bambina di ritorno da scuola, non c’era bisogno di una festa o di una occasione speciale.

Oggi vi racconto cosa faccio per renderla ancora più appetitosa e per portarla in tavola anche quando ho ospiti per farla diventare uno di quei piatti da occasioni speciali.

Pasta piselli e pancetta ingredienti

  • Ingredienti per 4 persone
  • 300 grammi di spaghetti di Gragnano, o spaghetti quadrati De Cecco.
  • Una cipolla ramata.
  • 150 grammi di pancetta a cubetti o striscioline oppure di guanciale.
  • 250 grammi di piselli (io li ho usati surgelati perchè fuori stagione).
  • Tre patate medie.
  • Olio evo
  • Una spolverata di pepe
  • Parmigiano Reggiano.

Pasta piselli e pancetta preparazione

In una casseruola soffriggete la cipolla con poco olio evo e qualche cubetto di pancetta o di guanciale.

Aggiungete i piselli, quando saranno lievemente rosolati aggiungete uno o due bicchieri d’acqua e lasciate cuocere fin quando i piselli non saranno teneri, stando attenti a che restino interi e non si sfaldino.

A questo punto aggiungete ancora un bicchiere d’acqua e quando andrà ad ebollizione potrete aggiungere gli spaghetti di Gragnano.

In una pentolino separato farete cuocere le patate che poi passerete nel frullatore ad immersione insieme a due cucchiaiate della minestra di piselli che avrete preparato, stando attenti a non prendere i cubetti di pancetta.

Il resto della pancetta o del guanciale che avrete concervato andrà tostato in una padella antiaderente fin quando i cubetti non saranno diventati molto croccante.

Disponete la purea di patate e piselli sul fondo del piatto, tendendone da parte qualche cucchiaio per mantecare la pasta.

A questo punto la pasta e piselli con pancetta sarà cotta e dovrete solo mantecarla con molto parmigiano e con la purea avanzata. I vostri spaghetti saranno gustosissimi e molto simili per consistenza agli spaghetti alla carbonata, potrete disporli sulla purea di patate e piselli, decorare con la pancetta rosolata e aggiungere una spolverata di pepe nero.

Ecco questi sono i miei spaghetti di gragnano con piselli e pancetta, ricostruiti partendo dalla memoria di un sapore antico ma resi più gustosi dall’aggiunta delle patate e della pancetta rosolata.

Carrello