La ricetta limoncello che utilizzo per fare in casa questo liquore realizzato con le scorze di limone è scritta su un pezzo di carta anni ’80, ormai giallo come lo zest di limone appena tagliato.
Indice
È una ricetta limoncello di Sorrento che proviene da un viaggio in Campania con i miei genitori, e dal taccuino di cucina di mia madre è passato al mio.
Una conversazione sulla spiaggia fece svelare la ricetta del limoncello a quella signora di cui oggi non ricordiamo il nome ma a cui brindiamo ogni estate trascorsa a sorseggiare sul balcone.
Eh sì, Ubiquine, perché io il limoncello fatto in casa lo preparo ogni anno, guai a saltarne uno, pena dopocena estivi dal sapore industriale che proprio non si può assaggiare.
Ricetta limoncello: che cos’è il limoncello?
Intanto per iniziare, sappiate che il limoncello è uno dei prodotti IGP della regione Campania, famoso ed esportato ormai in tutto il mondo.
- Perché si possa parlare di limoncello autentico, i limoni devono provenire dalla zona della costiera amalfitana o dall’isola di Capri ed essere, ovviamente, non trattati. Io me li faccio mandare da Adele!
Questi limoni freschi e non trattati sono ricchi di oli essenziali che assicurano alla ricetta limoncello ottima riuscita, profumo intenso e gusto deciso.
Avete presente quei limoni tra il giallo e il verde, agrumi con la buccia spessa e rugosa, oblunghi e che ti verrebbe voglia di mordere? Ecco, quelli.
Il limoncello non deve scendere a patti con la scelta dei limoni: o eccellenti e provenienti dalla zona indicata, o niente.
Ricetta limoncello: gli ingredienti
Le dosi della mia ricetta del limoncello fatto in casa consentono di ottenere circa 2 litri di liquore limoncello, per quantità maggiori aggiornate in proporzione!
- 1 litro di alcol neutro a 96 gradi
- 8 limoni medio grandi di Sorrento
- 700/900 gr di zucchero (la quantità varia a seconda delle preferenze: più dolce o più secco?)
- 1 litro di acqua
Come preparare il limoncello
Lavare i limoni sotto l’acqua corrente, spazzolando la buccia con cura, quindi asciugare.
Togliere la buccia con un pelapatate dentato stando attendi di non levare la parte bianca ma solo quella gialla.
Il pelapatate dentato che potete vedere nelle foto è un attrezzo fondamentale perché non solleva la parte bianca che sarebbe causa di un sapore amaro e garantisce la preparazione limoncello veloce e corretta.
Mettete a macerare, quindi, tutte le scorze di limone in un contenitore chiuso, di vetro e contenente alcol puro in un luogo buio e fresco per 20 giorni circa.
Durante questo periodo dovrete agitare il contenitore più volte: la ricetta limoncello originale passa anche per questa meravigliosa gestualità quotidiana.
Molto più di un antistress: agitare la vostra boccia di limoni e alcol metterà in circolo luoghi, memoria e cielo azzurro!
Più delle maracas, per scuotimento verrete catapultati alle cene tra amici in cui degusterete il vostro liquore con i limoni di Sorrento!
Ricetta limoncello: la preparazione dello sciroppo di zuccheri
Trascorso questo tempo, la ricetta limoncello prevede di preparare lo sciroppo di zucchero.
Portate ad ebollizione l’acqua e unite lo zucchero, mescolando fino al suo completo scioglimento.
Lasciate quindi raffreddare lo sciroppo ottenuto che servirà a ultimare il vostro limoncello di Sorrento.
Nel mentre, filtrate l’alcol dalle scorze di limone della preparazione limoncello precedente e unitelo allo sciroppo di zucchero.
Io, sul finale, filtro ulteriormente con una garza il limoncello così ottenuto.
Ricetta limoncello: l’imbottigliamento
Infine, la limoncello ricetta originale prevede di travasare il liquore nelle bottiglie di vetro (sceglietele trasparenti e chic da morire, mi raccomando!) e lasciatele risposare per un altro mese in un luogo buio e fresco.
Una volta pronto, il limoncello dovrà essere conservato in freezer: la presenza di alcol e zucchero non lo farà mai congelare e vi garantirà di degustarlo ghiacciato!
Il limoncello è un digestivo eccezionale, ma può essere utilizzato anche per bagnare e dare aroma a dolci, frutta e gelati.
Non vi resta che procurarvi gli ingredienti e pensare agli inviti delle ormai prossime sere d’estate: la ricetta limoncello è pensata per la convivialità!