C’è chi i bottoni li perde, chi li ritrova, chi non sa nemmeno cucirli e chi li fissa troppo stretti.
C’è chi li ama, chi li odia, chi li desidera di madreperla, chi di stoffa, chi a tre fori, chi automatici 12 mm e chi impreziositi da gemme colorate.
C’è chi ne attacca troppi, sconvenienti, eccessivi, lunghi e noiosi.
C’è poi chi non si sbottona proprio, mascherando, nascondendo, fingendo e deglutendo.
Io li approvo.
Anche quando sono fastidiosi e impertinenti durante la stiratura o scomodi e irraggiungibili se collocati a metà schiena.
Anche quando vengono iniziati la sera tardi, al telefono, e sei assonnata e stanca, anche quando non ti interessano e li reputi pedanti e insensati.
Un bottone è comunque sinonimo di apertura.
Forse è per questo che simpatizzo.
Immagini da:
Haleyvanliew.tumblr.com
Modernhepburn.tumblr.com
Onedeepbreath.tumblr.com
Ancora una volta grazie del garbato commento al mio post.
Cordiali saluti.
P.S.
Guardando il tuo blog, credo tu debba somigliare molto alle cose che pubblichi…fini ed eleganti.
Ciao cara!
Non amo particolarmene i bottoni, ma le immagini che hai postato sono ottime suggestions…
Bellissima scelta, molto suadente.
Titti
https://dellaclasseedialtremusiche.blogspot.com/
che bella post, hai un modo molto ma molto carino nel scrivere! io non amo molto i bottoni non so perche’ probabilmente perche’ non sono molto paziente! le immagini sono molto belle, riflettono meglio quello che ci hai spiegato!
jos xx
adoro i bottoni soprattutto i primi tre della camicetta, lasciati sempre, maliziosamente aperti…
Concordo con te: W i bottoni, W le aperture, W la libertà.
Io adoro i bottoni ne sono sempre a caccia, di vintage, di nuovi, di materiali inusuali, tutti mi piacciono tutti e anche nel mio modo di vestire i bottoni ci sono sempre. Bello il tuo post.
Un abbraccio
Paola
E quei poveri maschietti che guardano a tanti bottoni con angoscia e si chiedono cosa dire durante la lunga applicazione per sbottorare ?? roba da perdere il momento magico. Speriamo lei sia comprensiva e abbia tanta pazienza !!
Ho una vera passione/mania per i bottoni, ne faccio collezione, e ovviamente ne sono molto gelosa. Un capo semplice può migliorare di molto mettendo il bottone giusto.
I bottoni danno sempre un tocco di sensualità.
Buona settimana Eva!!!
Ma come si fa a non esser d’accordo? Bottoni preziosi, bottoni minimal..hanno comunque un loro perchè! io adoro quelli micro e in stoffa…tutti in fila, piccoli, come minuscole perline..scomodi da sbottonare, una fatica, ma vuoi mettere poi la soddisfazione?!?!
Bacio.
Laura@RicevereconStile
scusa, non ho più capito niente dopo aver visto i sandali del terzo look…
Colleziono bottoni!:-))) ho detto tutto!:-))) un beso guapa!
Io odio i bottoni, quando tirano, quando cadono, quando penzolano! Ma si sono sinonimo di apertura anche per me… forse preferisco la chiusura. Di capitoli di vita, di scatoloni ingombranti, di menti inopportune.
Bacio cara e passa da me se ti va, è sempre un onore.
i miei si staccano sempre…devo ancora capire perchè!!!
Mi piacciono tanto, di tutte le dimensioni e i tipi. Come i tuo post…
Baci e asole di seta
non dimenticherò mai quando, tutte noi amiche, abbiamo aiutato la sposa a vestirsi e io le chiudevo quei piccoli e stretti bottoncini sulla schiena….per accorgermi, al termine della lunga fila, di aver lasciato tracce di smalto (rosso) su tutti i bottoni!
♥ Ylenia
from longuette
Ben detto!Mi trovi pienamente d’ accordo!!
… nel senso pratico sono una perenne scucibottone…. e detesto “gli-attaca-bottoni”…
Buon inizio settimana!!!
Mi piace la gonna tutta abbottonata sul retro, suggerisce molto senza nulla mostrare.
Quanto mi piacciono…
Come sempre splendido post! originale perchè punta l’attenzione su qualcosa che di solito o si ignora o si dà per scontato!
Io amo scovare bottoni vintage da utilizzare nei bijoux…
https://audreyinwonderland-audrey.blogspot.com/
sembrano un dettaglio inutile ma sai quanto fa una zip al posto sbagliato al posto di un preziosissimo bottone?
bacione
Deliziosi dietro..mi hanno stancata sul davanti.
Forse dovremmo tornare a quelli piccoli piccoli..
Ammetto, a volte, di sbottonarmi un po’ troppo… E non parlo di scollature in evidenza. Alle volte vorrei una cerniera per questa mia bocca! Ma se c’è qualcosa che mi rende felice, non posso fare a meno di dirla… e così addio scaramanzia!
Noesse
io amo i bottoni!!! in merceria sono sempre tentatissima…
un bacio!
bello….tutto, il post, le foto, il concetto. l’idea…i bottoni!
Anche io approvo i bottoni! poi quelli di stoffa sono i migliori, quelli piccoli. mentre odio quelli di finta madreperla contornati di metallo. quelli proprio non mi piacciono! 🙂
belle foto, la piu bella quella dell’abito da sposa!
Anna
http://www.followpix.blogspot.com
Anche a me piacciono. danno quel tocco in più!
“Un bottone è sinonimo di apertura”. Mi piace 🙂
Simpatizzo anch’io.
Un sorriso. Antonia.
I bottoni sulla schiena sono decisamente sexy!
Passa da me, ti ho nominata! =) =)
ohhh I’m in love with thar dress from 2nd picture! looks amazing!
https://laughing-in-the-purple-rain.blogspot.com/
Oooh che foto splendidi! Sono rimasta ipnotizzata davanti a questo post! I vestiti vintage che ho a casa spesso hanno un numero senza fine di bottoni (e che bottoni!).
Ciao 🙂
Ti ho assegnato un premio sul mio blog!
I bottoni sono davvero qualcosa di speciale; e che foto fantastiche!
xoxo Mara
Molto bello il tuo blog, ti seguo!
1bacio
http://www.myfashionsketchbook.com
ciao eva,
io adoro letteralmente i bottoni, soprattutto quelli tipo la prima foto che hai messo. quando dovevo scegliere l’abito da sposa ne ho scartati parecchi solo perchè non li avevano… alla fine ne ho scelto uno che ne aveva INFINITI non ti dico mia madre a mettermelo la mattina…. e soprattutto mio marito a togliermelo la sera ehehehe
baci baci
winterbag.blogspot
Chi li ama…e chi li odia. Per quanto mi riguarda su di me esercitano un fascino incredibile!
Roberta
Ti adoro, è sempre più ufficiale 🙂 E che foto favolose …
Un mondo di baci, a presto
Anche a me piacciono da morire i bottoni, ma non li avevo mai visti in quest’ottica, come un inizio di apertura.
Mi piace molto come metafora 🙂