Questione di bottoni




C’è chi i bottoni li perde, chi li ritrova, chi non sa nemmeno cucirli e chi li fissa troppo stretti.
C’è chi li ama, chi li odia, chi li desidera di madreperla, chi di stoffa, chi a tre fori, chi automatici 12 mm e chi impreziositi da gemme colorate.

C’è chi ne attacca troppi, sconvenienti, eccessivi, lunghi e noiosi.
C’è poi chi non si sbottona proprio, mascherando, nascondendo, fingendo e deglutendo.

Io li approvo.
Anche quando sono fastidiosi e impertinenti durante la stiratura o scomodi e irraggiungibili se collocati a metà schiena.

Anche quando vengono iniziati la sera tardi, al telefono, e sei assonnata e stanca, anche quando non ti interessano e li reputi pedanti e insensati.

Un bottone è comunque sinonimo di apertura.

Forse è per questo che simpatizzo.



Immagini da:
Haleyvanliew.tumblr.com
Modernhepburn.tumblr.com
Onedeepbreath.tumblr.com

Follow my blog with bloglovin

38 commenti su “Questione di bottoni”

  1. che bella post, hai un modo molto ma molto carino nel scrivere! io non amo molto i bottoni non so perche’ probabilmente perche’ non sono molto paziente! le immagini sono molto belle, riflettono meglio quello che ci hai spiegato!

    jos xx

  2. Io adoro i bottoni ne sono sempre a caccia, di vintage, di nuovi, di materiali inusuali, tutti mi piacciono tutti e anche nel mio modo di vestire i bottoni ci sono sempre. Bello il tuo post.
    Un abbraccio
    Paola

  3. E quei poveri maschietti che guardano a tanti bottoni con angoscia e si chiedono cosa dire durante la lunga applicazione per sbottorare ?? roba da perdere il momento magico. Speriamo lei sia comprensiva e abbia tanta pazienza !!

  4. Ho una vera passione/mania per i bottoni, ne faccio collezione, e ovviamente ne sono molto gelosa. Un capo semplice può migliorare di molto mettendo il bottone giusto.

  5. Ma come si fa a non esser d’accordo? Bottoni preziosi, bottoni minimal..hanno comunque un loro perchè! io adoro quelli micro e in stoffa…tutti in fila, piccoli, come minuscole perline..scomodi da sbottonare, una fatica, ma vuoi mettere poi la soddisfazione?!?!
    Bacio.
    Laura@RicevereconStile

  6. Io odio i bottoni, quando tirano, quando cadono, quando penzolano! Ma si sono sinonimo di apertura anche per me… forse preferisco la chiusura. Di capitoli di vita, di scatoloni ingombranti, di menti inopportune.
    Bacio cara e passa da me se ti va, è sempre un onore.

  7. non dimenticherò mai quando, tutte noi amiche, abbiamo aiutato la sposa a vestirsi e io le chiudevo quei piccoli e stretti bottoncini sulla schiena….per accorgermi, al termine della lunga fila, di aver lasciato tracce di smalto (rosso) su tutti i bottoni!

    ♥ Ylenia
    from longuette

  8. Ammetto, a volte, di sbottonarmi un po’ troppo… E non parlo di scollature in evidenza. Alle volte vorrei una cerniera per questa mia bocca! Ma se c’è qualcosa che mi rende felice, non posso fare a meno di dirla… e così addio scaramanzia!
    Noesse

  9. ciao eva,
    io adoro letteralmente i bottoni, soprattutto quelli tipo la prima foto che hai messo. quando dovevo scegliere l’abito da sposa ne ho scartati parecchi solo perchè non li avevano… alla fine ne ho scelto uno che ne aveva INFINITI non ti dico mia madre a mettermelo la mattina…. e soprattutto mio marito a togliermelo la sera ehehehe

    baci baci

    winterbag.blogspot

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello