Sciarpa imbottita 2017/2018: come siamo passate dall’abbigliamento a cipolla a quello a sandwich

Sciarpa imbottita 2017/2018

Metà settimana, ottobre che avanza quatto quatto. È arrivato il momento di chiedervi cosa ne pensate dell’oggetto sciarpa imbottita 2017/2018, non solo perché è il grande must have dell’inverno che avanza, ma anche perché è il chiaro esempio di come i gusti cambiano.

Come siamo passate dall’abbigliamento a cipolla a quello a sandwich? – mi chiedevo sognando la cipolla dentro al sandwich.

Mi facevo questa domanda ieri sera, ferma al semaforo. Sarà che avevo fame, e io quando ho fame inizio ad associare il cibo a qualsiasi pensiero, sarà che avevo freddo e portavo addosso una giacca di pelle talmente leggera che qualunque altra cosa sarebbe stata meglio, un piumino o un panino poco importava.

Quando abbiamo iniziato a rinunciare a vestirci come il soffritto della nonna, gustosamente gentili, per passare agli strati doppio burger, cheddar, cetriolo e salse varie nel mezzo?

Da Moncler a Zara fino a passare per Balengiaca: sono pochi i brand che per l’inverno ci hanno disegnate immaginandoci senza sciarpe imbottite, e probabilmente con il ketchup nella tasca dei cappotti.

Piumini piccoli o stole oversize, questo è quello che troviamo a menu tra le proposte di moda. Cosa ne pensiamo?

Io di certo penso che i dieci stati sottili di un look a cipolla li ho sempre amati e praticati. Quel sezionare l’armadio a occhiate sottili in pochi istanti e trovarsi addosso subito dopo lo strato canotta leggera, quello camicia di seta, l’altro di pull e per chiudere quello sciarpa di garza modello sfogliavelo.

Il look a cipolla è una di quelle lezioni di moda quotidiana che impari negli anni, giorno dopo giorno, fettina dopo fettina, fino quasi a diventare abitudine, fino a che, nel suo insieme, non migliora il gusto di tutte le singole parti di cui è composto.

Una sciarpa imbottita, invece, che ruolo ha nei nostri armadi autunno/inverno 2018?

Di stomaco, mi viene da raccontarla come il dato di fatto di un armadio, il pasto veloce, ma sostanzioso (e pure goloso) di un martedì d’autunno.

Accessorio che non ti fa pensare davanti alle due ante aperte, può diventare il gancio di stile nelle mattine in cui regna sovrano il “che cosa mi metto oggi” perché come lo vedi è e può dare un timbro preciso qualunque cosa indossi di sotto. Non ha bisogno di cotture lente, né di audacia di gusto. Chiede solo temperatura in caduta libera fuori, magari uno smalto di colore abbinato sulle unghie delle mani e l’attitudine a lasciarci abbracciare.

Ecco, credo che la tendenza sciarpe imbottite della prossima stagione porti con sé la volontà dell’abbraccio.

Ve le ricordate le prime Reebok Pump di inizio anni ’90? Comfort assoluto, fit unico e soggettivo a seconda del portamento, camminata celestiale, come se i piedi fossero stati avvolti nel cotone rialzato.

Il trend sciarpa imbottita 2017/2018 mi fa venire in mente proprio l’effetto pump.

Una scelta di sapore golosa e a 5 strati come un hamburger mangiato con le mani, che non fa “crunch” ma ti fa fare di certo “uhm”.

Uno strato di isolante, più o meno spesso, che forse non è morbidissimo ma sa molto bene come si rilasciano calore ed energia senza tanta fatica, alla prima apertura di armadio e al primo morso di quando te lo metti addosso.

Sciarpa imbottita 2017/2018

Sciarpa imbottita 2017/2018

Sciarpa imbottita 2017/2018

Sciarpa imbottita 2017/2018

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello