Sapete perché voglio proporvi un menu di Natale semplice e chic?
Perché lo so che la tradizione impone di stare ore e ore davanti ai fornelli, ma se avete amici a cena la sera della Vigilia, e pensate che alle sei sarete ancora in giro traboccanti di pacchetti, io credo che organizzare un menu natalizio semplice e ultra veloce sia quello che vi serve.
Antipasto di un menu di Natale semplice e chic
Mozzarella di bufala campana su letto di verdurine del tempo con olive di Gaeta e capperi di Pantelleria
Potrete anticiparvi nella cottura delle verdure anche di uno o due giorni e tenerle in frigo in un contenitore sottovuoto. Scegliete quelle che più amate, o semplicemente quelle che già avete in casa, cicoria, scarola, broccoli. Prima di servirle ripassarle in padella con olive capperi e aglio in camicia. Intiepidire qualche secondo la mozzarella, e servirla sopra le verdure. Un tripudio di sapore in soli 5 minuti.
Primo di menu di Natale semplice e chic
Spaghettoni di Gragnano cacio e pepe, con seppie e zest di lime
Mentre aspettate che l’acqua bolle, fate rosolare gli anelli di seppia tagliati sottilissimi in olio bollente e aglio e poi metteteli da parte.
Grattugiate abbondante scorza di lime e pecorino sardo stagionato. Scolate gli spaghettoni di Gragnano e versateli nella padella aggiungete un filo di latte fresco intero, il pecorino grattugiato, tanto pepe nero, prezzemolo tritato, il lime, e le seppioline rosolate. Fate amalgamare e servite al dente.
Tempo di preparazione, praticamente solo quello di cottura degli spaghettoni!
Secondo di menu di Natale semplice e chic
Baccalà in pastella con crema di cavoli bianchi
Un fritto sulla mia tavola non potrà mancare di certo nel giorno di Natale. Considerate anche che la frittura è un metodo di cottura molto rapido.
Lessate il cavolfiore la sera precedente e riducetelo in crema col mixer aggiungendo una lievissima punta di curry e un etto di formaggio caprino.
Riducete in baccalà in listarelle e passatelo in una pastella semidensa ottenuta con acqua minerale, farina e poco sale. Immergete il baccalà nella pastella e friggete ad alta temperatura in olio di arachidi. Asciugate bene il fritto e servite accompagnato dalla crema di cavolfiori bianchi.
Tempo stimato: 20 minuti per la frittura.
Dessert di menu di Natale semplice e chic
Crema di ricotta aromatizzata all’arancia con gocce di cioccolato fondente
La vostra tavola abbonderà di certo di dolci natalizi già preparati. Allora siate furbe preparate solo una crema di ricotta di pecora simile a quella utilizzata come ripieno per cassate e cannoli. Basterà setacciare ricotta di prima qualità con zucchero a velo finissimo in queste proporzioni: 750 gr di ricotta e 300 grammi di zucchero a velo. E poi aggiungere alla crema ottenuta qualche goccia di olio essenziale di arancia, arance candite e gocce di cioccolato fondente. Potrete utilizzarla come crema di accompagnamento per pandoro o panettone, ma anche servirla al bicchiere spolverizzata di cacao amaro e accompagnata da biscottini allo zenzero.
Ecco il nostro menù di Natale semplice, veloce e chic, per chi non vuole rinunciare a servire un’ottima cena senza passare tutto il giorno in cucina.
Buon fashion Christmas di squisita semplicità!