Arredare con i tappeti: artigianalità e unicità dei prodotti Sukhi

arredare con i tappeti

Sto cambiando casa molte volte negli ultimi tempi e ho scoperto che arredare con i tappeti rende più semplice fare di un’abitazione un luogo speciale e unico al mondo.

Quando arrediamo una nuova casa, infatti, o quando cerchiamo di dare nuova anima rimodernando il nostro appartamento, abbiamo il compito difficile di rendere l’ambiente simile a noi, di dargli quel tocco di particolarità e di buon gusto che ci contraddistingue e che è nostro soltanto.

Avere un grosso budget a disposizione può consentirci di stravolgerla completamente, di dar libero sfogo alla nostra creatività e di cambiare i rivestimenti, ma la mia esperienza personale mi ha indotto a pensare che non sempre questo è necessario.

Conservare dei vecchi pavimenti ben tenuti non è sempre questione di risparmio, talvolta è un valore aggiunto. Arredare, poi, un salotto con i tappeti rappresenta una scelta di chiaro gusto e consente anche di valorizzare un parquet usurato dal tempo ma sempre vivo o dei rivestimenti in graniglia di marmo.

Il tappeto è l’abito da sera del nostro salotto, e non solo, la stola preziosa che esalta l’outfit di una casa.

Sceglierne uno che si adatti all’arredamento, che sia in sintonia con il nostro mobilio e con la sensazione di relax ed accoglienza che desideriamo sia percepita dai nostri ospiti, è più semplice di ciò che crediamo.

Potremmo iniziare la nostra scelta di come arredare con i tappeti a partire da un colore, da uno stile o da una forma.

Ho scoperto i tappeti Sukhi per caso, sul web, e me ne sono immediatamente innamorata per originale eleganza, unicità, quasi simpatia e giocosità. Trovo che si adattino bene ad una casa giovane, moderna, dallo stile minimal, e che possano rappresentare quel tocco di particolarità che talvolta rischia di venire un po’ meno a causa della standardizzazione degli arredi.

Un tappeto tondo, magari colorato, scelto nella collezione Nepal dei tappeti Sukhi, collocato in sala in camera da letto o nello studio conferirà l’atmosfera giusta e la personalizzazione che cerco.

Prima di acquistare il tappeto di palline che mi piace di più ho voluto testare il prodotto con un piccolo accessorio della stessa fattura, un grande sottobicchiere da utilizzare come complemento d’arredo in mille situazioni di vita in casa, terrazzo o giardino, e che alcune immagini di oggi raccontano.

I prodotti Sukhi sono fatti interamente a mano e vengono realizzati solo su ordinazione, nonché spediti senza intermediari, direttamente dalle mani degli artigiani che li realizzano. E così è stato anche per me! Ho imparato ad arredare con i tappeti solo guardando gli effetti di colore dalle fotografie!

Ogni tappeto contiene migliaia di palline di feltro fatte a mano e si trasformerà davvero in un tappeto volante nei momenti di relax in casa.

Il tappeto Amita della collezione Nepal si inserirà splendidamente nel mio ambiente dai toni bianchi e chiari, ma anche in un salotto arredato con mobili anni ‘50 e sedie di modernariato. I colori vibranti e accesi, come quelli di una valle rurale nepalese, sapranno rendere una casa un luogo piacevole, profondo ed esclusivo.

Anche Alisha, un altro tra i tappeti di feltro della collezione Nepal, ha suscitato la mia meraviglia! Coloratissimo e incentrato sui toni caldi, mi piacerebbe di forma rettangolare, come scendiletto. Immagino già i miei risvegli con i piedi che iniziano la giornata toccando come prima cosa la fantasia… e immagino anche le dormite dei miei gatti a tutte le ore del giorno!

Insomma amiche ubiquine, arredare con i tappeti è davvero semplice divertente, non comporta stravolgimenti e consente di donare personalità ai nostri spazi. Cosa ne dite della mia scelta? Vi piace?

arredare con i tappeti

arredare con i tappeti

arredare con i tappeti

arredare con i tappeti

arredare con i tappeti

arredare con i tappeti

arredare con i tappeti

arredare con i tappeti

3 commenti su “Arredare con i tappeti: artigianalità e unicità dei prodotti Sukhi”

    1. Certo Francesca, io lo uso praticamente sempre e d è bellissimo poter portare in tavola direttamente una bella pentola in rame e servirsi del sottopentola che si adatta benissimo al mio stile etnico. Noi abbiamo preso quello con un diametro di 22 cm. A presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello