La cucina partenopea, ci appartiene, per area geografica e per somiglianza caratteriale e perchè è ricca di piatti che sono diventati celebri in tutta la penisola e anche nel mondo, come l’intramontabile pizza napoletana o il babà al rum.
Quest’ultimo, chiamato anche babbà nella zona campana, è un dolce liquoroso e tradizionale della pasticceria napoletana. Soffice e dal gusto deciso, e con la sua caratteristica forma a funghetto, si rende protagonista dei giorni di festa, in quanto può essere servito in un vassoio di pasticcini la domenica o in un buffet di compleanno.
Ormai conosciuto anche all’estero, questo dolce, nonostante il suo prestigio, non è difficile da riprodurre a casa, perciò se volete stupire la vostra famiglia con dei babà al rum in questo articolo troverete la ricetta originale da seguire.
Curiosità sui babà
Anche se è un dolce della tradizione napoletana, in realtà le origini del babà sono lontane da Napoli.
La storia racconta che fu il re di Polonia Stanislao Leszczyński a voler aggiungere uno sciroppo di rum al dolce tipico della Lorena, dove risiedeva in esilio. Nacquero quindi i babà, chiamati così proprio perché il re aveva una passione per la storia di Alì Babà.
Con il tempo poi la ricetta passò dai cuochi francesi a quelli napoletani, dove si diffuse a macchia d’olio.
Oggi i babà possono essere cucinati con varianti diverse, sia nella forma che negli ingredienti. Infatti si possono trovare babà che vanno da mini pasticcini ad alcuni grandi come una torta.
Nella bagna, invece, c’è chi lo propone con il limoncello al posto del rum e chi utilizza la versione analcolica con lo sciroppo di frutta.
Non mancano poi le varianti farcite all’interno con panna o crema pasticciera, che fanno innamorare chiunque di questo dolce!
Ricetta originale dei babà al rum
Per preparare una porziona da 15 pezzi circa procuratevi i seguenti ingredienti.
Per i babà
- 125 g di farina
- 50 g di burro
- 2 uova grandi
- 1 tuorlo
- 15 g di latte
- 15 g di zucchero
- 15 g di lievito di birra
- 1 pizzico di sale
Per la bagna
- 500 g di acqua
- 250 g di zucchero
- 250 g di rum
- 1 limone
Per decorare i babà e renderli lucidi, munitevi anche di una marmellata o una gelatina di albicocche. Per preparare l’impasto avrete bisogno dell’aiuto di una planetaria, altrimenti i passaggi andranno effettuati con una frusta a mano, mescolando sempre secondo le istruzioni. Per la preparazione dei babà serviranno anche una sac à poche e gli stampini appositi. Quando avete tutto, cominciate a seguire i passaggi per preparare i vostri babà:
- All’interno della planetaria mescolate velocemente farina e lievito. Aggiungete poi il latte, il tuorlo e le uova precedentemente amalgamati tra di loro in una ciotola a parte. Lavorate per qualche minuto con la frusta della planetaria, fin quando il composto non diventa omogeneo. È importante aggiungere il composto mentre le fruste sono in funzione, altrimenti si rischia la formazione di grumi;
- Ora unite lo zucchero continuando a mescolare. Infine aggiungete il sale e il burro, dopo averlo fatto ammorbidire a temperatura ambiente. Attenzione, il composto dovrà risultare molto morbido, quasi liquido;
- Quando l’impasto è pronto, trasferitelo in una sac à poche e versatelo pian piano negli stampi, riempendoli fino a circa 1 cm dal bordo;
- L’impasto negli stampi deve lievitare per circa 30 minuti a una temperatura di 30°C. Preparate prima il forno, poi inseriteli all’interno spegnendo il forno e lasciando la luce accesa. Saprete di aver fatto tutto correttamente se l’impasto fuoriuscirà dagli stampi creando una sorta di cupoletta;
- A questo punto infornate gli stampi a 180°C per 13 minuti, con forno a modalità ventilata. Per verificare che siano cotti, provate a togliere i babà dallo stampo: se si sfilano facilmente, possono essere tolti dal forno. Per verificare l’alveolatura dell’impasto, usate un babà come prova e tagliatelo nel fondo. Se la cottura è a posto, lasciateli raffreddare a temperatura ambiente;
- Nel frattempo preparate la bagna. Scaldate dell’acqua in un pentolino, versando al suo interno anche lo zucchero e la scorza del limone. Una volta bollita l’acqua, filtrate il liquido e aggiungete il rum;
- In una ciotola a parte trasferite la bagna e immergeteci i babà per qualche momento quando è ancora calda. Attenzione a farli scolare adeguatamente in una gratella per dolci;
- L’ultimo passaggio da fare è quello di spennellare i babà con della marmellata o gelatina di albicocche, in modo da renderli belli lucidi. A questo punto metteteli in frigorifero per almeno 1 ora prima di servirli.
Se avete bisogno di conservare i babà per un po’ di tempo, fermatevi alla loro cottura: finché non vengono bagnati, si possono mantenere in frigorifero fino a una settimana, oppure potete metterli in congelatore ben chiusi in un sacchetto per alimenti e tirarli fuori una sera prima di servirli.