Camera da letto di design: spunti di riflessione per arredarla

camera da letto di design

La camera da letto è un ambiente intimo e privato, uno spazio al quale riserviamo la nostra privacy.  Ciò non vuol dire che non sia soggetta alle regole dell’arredo, una camera da letto di design, i cui dettagli di stile somigliano al nostro profondo sentire, valorizzerà l’intera casa.

Ci passiamo un batuffolo di cotone sulla pelle del viso, mentre siamo già tra le coperte, leggiamo un libro prima di puntare la sveglia, accumuliamo pile di vestiti al mattino sul letto ancora sfatto…gesti quotidiani che rendono la nostra camera da letto la stanza preferita della casa.

Ma come arredarla in modo che rispecchi il nostro gusto e le tendenze più in voga? Innanzitutto non bisogna trascurare che anche la camera deve essere arredata secondo lo stile del resto della casa.

Non fosse così, apparirebbe come un oggetto estraneo e non sarebbe confortevole tanto quanto gli altri ambienti.

Una camera da letto shabby chic in un contesto di design risulterebbe come una stonatura, anche se una serie di elementi unici come il letto e il materasso la rendono una stanza che può trovare delle soluzioni d’arredo che siano un mix and match di vari stili. Si pensi solo ad elementi etnici che possono coesistere con pezzi di antiquariato o di design.

Oggi dunque scopriremo dei piccoli accorgimenti per avere una camera da letto di design.

  • Letti e testiere: stili e suggerimenti per sceglierli

Un letto di design si distingue per via di forme e progetti molto diversi dagli altri. Questo perché sa come donare quel tocco in più alla stanza da letto. Fra i letti di design troviamo tipologie quali quello a ponte: si parla di un modello reclinabile classico ma sempre in voga, che può essere conservato in verticale e sceso dalla parete. Poi abbiamo il letto contenitore, altro must utilissimo per ottimizzare lo spazio in camera. Questo modello contiene in sé un cassettone, perfetto per ospitare molte cose altrimenti ingombranti. Per quanto concerne le testiere, si trovano opzioni come quelle etniche e le quinte scenografiche, veri e propri oggetti d’arte. Infine, è possibile riciclare oggetti come vecchie porte o altro per creare una testiera unica.

  • Anche il comfort conta: come scegliere il materasso

Esistono diversi elementi che devono essere studiati per scegliere correttamente il materasso. Ad esempio la durezza e la rigidità, che dipendono dal peso dell’individuo e dalle preferenze in merito alla colonna vertebrale. Anche il costo è importante, sebbene sia comunque possibile risparmiare proteggendo anche la qualità dell’investimento. Tra i diversi modelli proposti nel mercato si possono considerare ad esempio le offerte dei materassi Tempur, che permettono di salvaguardare il portafoglio e il benessere della schiena.  Altri elementi che contano sono il materiale, il sostegno ortopedico e il rivestimento sfoderabile.

  • L’illuminazione nella camera da letto di design

Se la parola d’ordine del nostro appartamento è design, sarà bene ricercare anche in camera da letto elementi che proseguano questo filo conduttore. Bisogna inoltre sempre curare l’illuminazione e sistemare i punti luce nelle zone dove servono. Oggi, in quanto a illuminazione, è possibile trovare delle soluzioni di design integrate nell’arredo, ricordandoci che la luce nella camera da letto non è solo quella al nostro fianco. Per quanto concerne lo stile, se avete optato per il moderno, non limitatevi al minimal. Una camera di questo tipo, infatti, ha bisogno di creatività e di audacia per non risultare banale e monotona. Una lampada di design può davvero cambiare l’atmosfera della nostra stanza. Infine, i colori: c’è chi predilige spezzare alternando due toni, e chi invece preferisce il mono-colore.

  • Decorare la parete del letto

 Personalizzare sembra essere la parola chiave di questo decennio, uscire dall’anonimato e imprimere la nostra personalità nelle cose che ci appartengono. E allora quale luogo ci appartiene di più della nostra camera da letto?  Per ottenere un’ambiente unico e ricco di personalità potreste pensare di decorare la parete del letto, in questo articolo  potrete trovare alcune idee semplici e scenografiche per conferire personalità alla vostra camera.

Allora ubiquine che ne dite, avete spunti sufficienti per arredare la vostra camera da letto di design?

Ricordate che bastano alcuni pezzi d’arredo unici per connotare un ambiente, e che il buongusto vince sempre su ogni tendenza.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello