Cantina Colli Euganei: storie di uomini e vino

cantina colli euganei 1

“Sorgono isolati come scogli nel mare”.

Questa la descrizione dei Colli Euganei fatta dal geologo inglese John Strange, intorno al 1770, dove sorge Cantina Colli Euganei che oggi andiamo a raccontare.

Cantina Colli Euganei: il territorio

Una sintesi perfetta di questo territorio che, ancora oggi, colpisce chi proviene dalla monotona pianura padana e vede svettare all’improvviso i suoi tipici rilievi a forma conica. Rilievi irti e disordinati, intervallati da boschi e vallate, che poi si trasformano in dolci colline ove i vigneti si susseguono all’infinito.

Ci troviamo a sud ovest della provincia di Padova, a circa 60 km da Venezia, 25 km da Vicenza e 100 km da Verona. I Comuni situati nel territorio euganeo sono 15 e appartengono alla provincia di Padova. Spesso sono cittadine murate e borghi pittoreschi, ricchi di cultura.

Un territorio che racchiude storie di lavoro in vigna, di vino e di vita contadina che ancora si respira in tutti i Colli Euganei.

vini veneti

Cantina Colli Euganei: un terroir straordinario

La geometria quasi perfetta è il formidabile risultato di fenomeni vulcanici risalenti a oltre 40 milioni di anni fa, che hanno creato un terroir straordinario e unico.

La geologia particolare di queste zone ha generato terreni vulcanici di tipo calcareo argilloso, composto da rocce sedimentarie che si sono formate attraverso il deposito di detriti e sedimenti quando in quest’area al posto della pianura vi era ancora il mare.

A rendere ancora più unico questo territorio è la presenza di un clima generalmente più mite rispetto alla pianura, sia in estate che in inverno, che, unito alla particolare esposizione dei versanti, con i loro diversi microclimi, influenzano in modo preciso le caratteristiche delle uve che qui si producono, lasciando dunque un’impronta riconoscibile anche nei vini.

La storia e la realtà aziendale dei vini veneti di Cantina Colli Euganei

In questo territorio, da sempre vocato alla coltivazione, ove la vite è la regina di questa tradizione, nasce la Cantina Colli Euganei, azienda certificata SQNPI (Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata), che ne attesta il rispetto dell’ambiente sia nei vigneti che nei vini, anche attraverso l’impiego di tecnologie all’avanguardia in tutte le fasi della lavorazione.

Fondata nel 1949, Cantina Colli Euganei è oggi una società cooperativa che raggruppa oltre 500 soci conferitori all’interno del territorio protetto del Parco Dei Colli.

Obiettivo principale è proprio quello di promuovere, tutelare e rafforzare il lavoro di una comunità di produttori, in un territorio che nel tempo ha saputo far crescere anche un’attenzione all’ospitalità e alla cultura enogastronomica.

Gli ettari dedicati a vigneto sono 718 e le bottiglie prodotte più di 4 milioni 350 mila.

Il 75% del fatturato viene realizzato nel mercato italiano, mentre il 25% riguarda 18 paesi europei ed extraeuropei.

Dalla prima vinificazione del 1951 sono stati fatti passi da gigante e l’obiettivo primario è sempre stato “fare qualità”, partendo dalla vigna per arrivare alla bottiglia.

I conferitori della cantina sono prima di tutto viticoltori appassionati, quasi sempre di tradizione familiare, che lavorano a stretto contatto con l’agronomo della Cantina in tutte le fasi della vita della vigna – dalla potatura fino alla vendemmia – per arrivare ad un perfetto stato di sanità del grappolo, privilegiando la qualità rispetto alla quantità, con l’obiettivo di arrivare all’eccellenza.

I vini oggi riescono ad esprimere allo stesso tempo l’autenticità di un territorio e la competenza di un buon lavoro enologico, ottenendo prestigiosi riconoscimenti.

Solo durante l’ultimo Vinitaly, i vini veneti di Cantina Colli Euganei hanno ottenuto 3 premi assegnati da 5StarWines – The Book, la selezione enologica organizzata da Veronafiere in collaborazione con Assoenologi.

  • COLLI EUGANEI DOC ROSSO RISERVA NOTTE DI GALILEO 2019 Punteggio: 91
  • COLLI EUGANEI FIOR D’ARANCIO DOCG SPUMANTE DOLCE N.V. Punteggio: 91
  • PROSECCO DOC SPUMANTE EXTRA BRUT MILLESIMATO XB 2021 Punteggio: 90

Grazie anche al lavoro della Cantina, nel 1969 è stata istituita la DOC ‘Colli Euganei’, mentre nel 2010 è nata la DOCG ‘Fior d’Arancio Colli Euganei’.

cantina colli euganei 3

La degustazione dei vini veneti di Cantina Colli Euganei

La degustazione raccontata di seguito è stata svolta da un panel di degustatori di vario livello: sommelier, appassionati ed esperti, principianti.

I primi due vini assaggiati sono stati i prosecchi Dosaggio Zero ed Extra Brut, frutto di un progetto specifico condotto dal team degli enologi della Cantina, non solo con l’obiettivo di completare la collezione di prosecchi in gamma, ma soprattutto di incontrare e soddisfare il gusto degli amanti delle bollicine che cercano sapori secchi e più raffinati.

Questi due vini subiscono una maturazione sui lieviti più lunga e si posizionano dunque in un livello superiore rispetto ai normali prosecchi.

Prosecco Zero Millesimato, 100% Glera

Di colore giallo paglierino scarico, con qualche riflesso verde, esprime al naso una intensa nota fruttata di pera williams e mela gialla, ma non mancano le sfumature di fiori bianchi.

Tagliente e secco al palato, con un piacevole finale amaricante e un ritorno gusto-olfattivo di frutta matura.

Ottimo per iniziare i nostri pasti con un aperitivo a base di salumi e formaggi grassi.

Prosecco Extra-Brut Millesimato, 100% Glera

Giallo paglierino, si presenta all’esame olfattivo con note di frutta dolce e matura, una giusta mineralità e un soffio erbaceo.

In bocca risulta più morbido, assolutamente equilibrato, con una bella freschezza mai invasiva.

Insomma, una bollicina ricca e persistente capace di accompagnare antipasti e primi di pesce.

Colli Euganei Doc Pinot Bianco, Pinot Bianco 100%

All’esame visivo questo Pinot grigio risulta giallo paglierino con riflessi verdolini.

I profumi giocano sulle note floreali, di fiori gialli e di frutta matura esotica.

Piacevolissima la bevuta: schietta, diretta, senza fronzoli e di buona freschezza, che non stanca ma anzi ti invita al nuovo sorso.

Un vino che possiamo abbinare a formaggi di media stagionatura e a primi con verdure.

Fior D’Arancio Colli Euganei secco DOCG, Moscato Giallo 100%

Di colore giallo paglierino con riflessi dorati, questo Fior D’Arancio ha un impatto olfattivo molto intenso, di frutta esotica, albicocca, miele e frutta secca, ma anche di scorza d’arancio, mentuccia, acqua di rose.

Spiazzante l’esame gustativo, che restituisce un vino secco e fresco, ove prevalgono le note erbacee.

La sua persistenza e struttura ci consigliano un abbinamento con molluschi e crostacei, con risotti di pesce e perfino con carni bianche.

Merlot Selezione Rialto, Merlot 100%

Rosso violaceo, con note di visciola, ciliegia e arancia rossa a cui aggiungere un ricco bouquet di fiori e sensazioni di radici e sottobosco.

Il sorso in bocca è fresco, morbido e di buon equilibrio, con un tannino lieve e una discreta persistenza. Ottimo con carni grigliate o arrosto.

Notte di Galileo Colli Euganei Riserva, Merlot 60%, Cabernet Sauvignon 40%

Di colore rosso rubino con un’unghia ancora porpora, questo vino sosta in barriques di rovere per 15-18 mesi durante i quali si affina acquisendo profumi e morbidezza.

L’esame olfattivo rivela profumi di frutta rossa matura, di vaniglia e di spezie, soprattutto pepe nero a cui si aggiungono le note di erbe aromatiche.

In bocca è intenso e persistente, di buona struttura e personalità e avvolgente al punto giusto.

Lo consigliamo con formaggi stagionati e arrosti succulenti.

cantina colli euganei 04

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Shopping Cart