La crostata di marmellata è uno dei dolci più celebri della tradizione italiana, e oggi condividiamo con voi la ricetta UbiqueChic!
È fresca, facile da porzionare, può essere quadrata o rettangolare, perfetta per feste di compleanno, merende, coffee break business o té con le amiche.
Indice
Ma come è nata la crostata?
Una leggenda ne lega la nascita a un rito pagano in onore della sirena Partenope che viveva nel Golfo di Napoli e, ad ogni primavera, risorgeva dalle acque e rallegrava la gente del luogo con il suo canto.
Per ringraziarla, gli abitanti incaricarono sette fanciulle di donarle le cose più preziose che avevano: farina (forza e ricchezza), ricotta (lavoro e frutto), uova (rinnovamento della vita), grano tenero bollito nel latte (a simbolo dei due regni), l’acqua di fiori d’arancio (a simboleggiare il ringraziamento della natura), le spezie (rappresentanti i popoli lontani) e lo zucchero (simbolo della dolcezza del canto).
Il tutto a simboleggiare il ritorno della primavera.
Al di là della ricetta, molti attribuiscono l’invenzione della crostata a una suora del convento di San Gregorio Armeno.
Si ritiene infatti che le strisce di pasta frolla sulla superficie del dolce ricordino le grate con cui le suore di clausura assistevano alle funzioni religiose.
Nonostante l’origine povera, questo dolce ebbe una escalation positiva nel corso della storia conquistando anche il favore dei Borboni e pare anche che ci sia una sorta di legame con la famosissima pastiera napoletana.
Una crostata con la confettura è davvero l’esempio di come è possibile creare un capolavoro di cucina con pochi e semplici ingredienti, eccoli.
Ingredienti della ricetta della crostata di marmellata
Ingredienti per la pasta frolla:
- 300 g di farina
- 150 g di burro freddo
- 100 g di zucchero a velo
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
- scorza di limone grattugiata (opzionale)
Ingredienti per il ripieno:
- 300 g di marmellata (preferibilmente di frutta rossa)
Procedimento:
Setacciare la farina e lo zucchero a velo in una ciotola capiente.
Aggiungere il burro freddo tagliato a cubetti e lavorate con le dita fino a ottenere un composto sabbioso.
Uno dei segreti Ubique per una crostata perfetta è mantenere il burro freddo durante la preparazione.
In questo modo, il burro si scioglierà gradualmente durante la cottura, creando la classica consistenza friabile della pasta frolla.
Aggiungete l’uovo e la scorza di limone grattugiata e lavorare velocemente fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Non lavorate troppo l’impasto perché il calore delle mani potrebbe sciogliere il burro e compromettere la consistenza della pasta frolla.
Formare una palla con l’impasto, avvolgerla nella pellicola trasparente e fare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, accendete il forno a 180°C.
Prendete una teglia per crostate (diametro 24 cm), imburratela e infarinatela.
Prendere l’impasto dal frigorifero e stenderlo con un mattarello su una superficie infarinata.
Bisogna ottenere uno spessore di circa 3 mm.
Con l’aiuto del mattarello, arrotolare l’impasto sulla superficie del mattarello e trasferirlo sulla teglia, facendo attenzione a non romperlo.
Con una forchetta, bucherellate la superficie della pasta frolla in modo uniforme.
Distribuire la marmellata o confettura scelta sulla pasta frolla, livellandola con il dorso di un cucchiaio.
Con l’impasto avanzato, creare delle strisce di pasta frolla e disporle sulla crostata in modo da creare una griglia.
Infornare la crostata per circa 35-40 minuti o fino a quando la superficie risulta dorata.
Sfornare e lasciar raffreddare completamente prima di toglierla dalla teglia.
Se lo desiderate, spolverizzate la crostata con dello zucchero a velo prima di servirla.
Quale confettura scegliere per la crostata di marmellata?
Alcune confetture sono più adatte di altre in base alla consistenza e al sapore.
Le marmellate di frutta a bassa acidità sono le migliori per le crostate perché hanno una consistenza densa e sono meno liquide.
Quelle di fragole, lamponi, mirtilli e ciliegie sono spesso le scelte più popolari per le crostate.
Si può anche optare per confetture di frutta miste o aggiungere frutta fresca sulla marmellata per creare un mix di tasting.
Chi desidera una crostata più originale, si affidi alle confetture fatte in casa, dal sapore unico e autentico.
Ogni estate, le ragazze Ubique fanno la confettura di albicocche homemade, proprio quella utilizzata nella crostata della foto di oggi.
Vi suggeriamo di sperimentare diverse marmellate e scoprire quale è più adatta al vostro gusto personale!