Il cappotto teddy bear mi fa subito pensare ad un abbraccio.
Quelle strette improvvise capaci di sorprenderti che ti scompigliano i capelli e anche un po’ l’anima e sono capaci di tramutare l’amicizia in amore con una sola vibrazione.
Un cappotto di peluche non può che essere così, romantico e chic, da portarsi dietro nei giorni d’inverno più freddi e dentro il quale perdersi completamente.
Diciamocelo chiaramente amiche, il cappotto teddy bear è come l’amico che non avevamo mai considerato, tenero e un po’ imbranato, ingombrante e per niente sensuale che d’improvviso ci appare differentemente.
È quella sua capacità avvolgente, la possibilità che avevamo tralasciato di indossarlo a gambe nude, dentro gli abiti più succinti e sexy.
Tanto poi lui arriva e scalda tutto, come la coperta termica sopra le lenzuola di seta.
La volta che ci esci per un cinema e una pizza veloce ti accorgi di quella maledetta capacità di saperti sfiorare come nessun altro.
Oltre le apparenze, un abbraccio gentile che da romantico diventa sexy e glamour.
Perché scegliere un cappotto teddy bear?
Per tutto quanto detto e per qualcosa che non vorremmo ammettere mai, perché siamo maledettamente freddolose, ed uscire dalle coperte al mattino certe di poter entrare nella nostra vestaglia di pelouche ci conforta.
Giungiamo dunque a febbraio sicure di avere un cappotto teddy bear in armadio.
Da comprare per combattere il freddo alla fermata del tram, per uscire la sera senza il terrore di doverci separare dal plaid sul divano e anche per andare allo stadio!
Un teddy bear coat è per sempre, come le favole che ci raccontava da bambini la mamma mentre le palpebre lentamente si abbassavano ma non cedevamo l’abbraccio del nostro orsetto.
Max Mara lo sa e per questo celebra il suo cappotto iconico, proponendolo anche nella versione Tigro e Coccolino (ossia maculato e bianco).
Potrete trovarlo anche nella versione nero, rosa e écru.
E noi l’amiamo di un amore sincero e profondo, come il compagno di banco riccioluto e paffuto che da grande una sera d’inverno ci ha scaldato con una abbraccio facendoci cadere ogni inutile e recondito pregiudizio.
Come indossare un Teddy bear coat?
La risposta questa volta è davvero semplice: con ogni cosa quasi, evitando solo che la parte sotto sia particolarmente spessa per non cadere nell’effetto fagotto.
- Il cappotto teddy bear con i jeans e le sneakers. Splendido nella vesrione casual, look sportivo, codina di cavallo e borsa a tracolla.
- Con l’abito da sera di seta nelle sere di festa. Perchè rinunciare all’abito sottoveste verde petrolio a Natale se a scaldarti ci pensa di teddy bear coat più trendi del momento? Via anche le calze e lo scialle della nonna, e pronte a danzare all night long.
- Con l’abito di jearsy a collo alto. Per un look minimal chic di sicuro impatto, magari nella versione total white, cui abbinare gli stivali rossi in pelle sempre così chic.
- Con maglione irlandese e pantaloni di velluto a coste. Per le giornate più fredde in montagna durante le feste di fine anno.
- Con gonna a tubino e crop top. Per chi non rinuncia ad essere sexy e glamour e per porre un accento femminile ad un capo che tende ad essere ingombrante.
Ma siamo certe che ciascuna ubiquina ha già pensato al suo personale abbinamento.
Il cappotto teddy bear, è una coccola, un tè caldo da passeggio, una carezza sul viso con le mani calde di un bambino è una favola da portare addosso con disinvoltura e anche un po’ di ostentazione, il riassunto di ogni storia d’amore che inizia con “Mi stava antipatico” e finisce con e “Non posso più fare a meno di lui”.