Chalet di lusso in montagna: ho visto un posto che mi piace si chiama baita

Chalet di lusso in montagna

Chi non ha mai sognato di soggiornare almeno una volta nella vita in uno chalet di lusso in montagna?
Uno di quei posti dall’atmosfera alla Big Bear della soap opera Beautiful, tanto per intenderci, quello dove Ridge portava una volta Brooke, l’altra Taylor, forse anche tutte e due insieme, questo non lo ricordo.

Sto parlando di una baita sperduta tra l’odore dei pini, che nulla ha da spartire con gli eau de parfum al pino silvestre, il silenzio ovattato della neve attorno e il camino sempre acceso, dove tempo e spazio si dilatano perché si è lontani dalle grandi strutture o dalle code degli impianti sciistici.

Trascorrere qualche giorno in uno chalet di lusso in montagna, con uno scenario da fiaba attorno e le volpi che si alternano ai cervi per portarti la crostata di lamponi e panna a letto, è un piccolo desiderio tra il vizioso e il romantico a cui rivolgere il pensiero è affare comune, ne sono certa.

Sono appena rientrata da qualche giorno in Alto Adige e mi sono portata a casa l’idea di volerci tornare al più presto, magari proprio in un rifugio esclusivo, uno di quelli in perfetto equilibrio tra la tradizione architettonica alpina e qualche tocco di design, con la sauna al piano terra, un grande living mansarda sopra e piscina a 60°C fuori. Insomma, una baita fuori dal mondo ma esattamente al suo centro, con vista mozzafiato e tazze calde dappertutto.

Ecco quindi la mia personale selezione di chalet di lusso in montagna, dove il comfort si spreca e l’unica cosa di cui ci dovremmo preoccupare è entrare in sintonia con la magia.

1. Châlet Zeno in Alta Badia
È di certo una delle migliori espressioni dell’hotellerie delle Dolomiti: 3 camere doppie luxury, ampio living con travi a vista, Jacuzzi e sauna finlandese all’aperto. All’interno si susseguono hammam, caminetto e sala gym, mentre la parte food potrà essere richiesta direttamente allo chef del Restaurant St. Hubertus del magnifico Hotel Rosa Alpina, separato dallo chalet. La superficie totale dello chalet è di 310 m².
Di quando l’essenza della montagna si mette il tacco 12.

2. Tra i vari chalet di lusso in montagna di cui mi sono riempita gli occhi in questi giorni, al secondo posto classifico White Deer San Lorenzo Lodges, a San Lorenzo di Sebato (BZ).
Eletto Italy’s Best Ski Chalet dal 2013 a oggi, è il luogo che davvero ci insegna come un luogo appartato può più che bastarsi. Residenza di caccia del XVI secolo, si trova a 1200 metri di altitudine a un passo da Brunico.
È composto da 4 camere, una stube, una cantina progettata nell’ex stalla che contiene 1500 bottiglie di vini altoatesini e una zona living. Silenzio, unicità, luce, eleganza estrema dell’arredo curato da due professionisti della moda. Per la serie, vivi White Deer e poi muori (pure).

3. San Luis, Merano, BZ
Il San Luis sorge attorno a un lago di 5800 mq, in una radura vergine. Gli alloggi che lo compongono sono strutture uniche e geniali, concepite per favorire una vera e propria simbiosi con la natura: casette sugli alberi e chalet corteggiati da vegetazione e servizi di ogni tipo. Mi ispirano le casette tra i rami, a più livelli: per sentirsi un po’ Barone Rampante e un po’ custode di quel tipo di lusso che sa essere anche selvaggio.

4. Chalet Hafling Leckplått, Avelengo, BZ
Questo chalet di lusso in montagna è composto da 5 camere finemente arredate con stoffe di qualità e materiali naturali e tipici della regione, come il massello. Protetta dalle Belle Arti, è una baita costruita 400 anni fa e circondata da un giardino di 3000 metri quadri sulle montagne di Merano, in cui è rimasta intatta la magnifica stube del XVII secolo, gli arredi e i pavimenti in legno. La cucina, però, è iperattrezzata e la sauna è hi-tech con vista sull’altopiano. Delle volte in cui un abito da cocktail è perfetto con lo stivale country.

5. Chalet Nel Doch Villa Cheia, San Martino di Castrozza TN
Un vecchio alpeggio ristrutturato nel rispetto dell’architettura d’origine e utilizzando materiali naturali. Questo chalet di lusso in montagna è un piccolo hotel di charme in Trentino con appena 4 suite in legno e pietra, arredate con pezzi di design. Insomma, uno scrigno immerso nei boschi dove l’unico pensiero sarà se recarsi o no al Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino lì vicino. Bucolico con glamour.

Credetemi Ubiquine, non esiste luogo diverso da uno chalet di lusso in montagna dove vorrei essere in questo momento. Libro, calice, coperta di cachemire sopra a una plaid shirt, scricchiolio del fuoco e telefono spento.

Chalet di lusso in montagna

Chalet di lusso in montagna

Chalet di lusso in montagna

Chalet di lusso in montagna

Chalet di lusso in montagna

Chalet di lusso in montagna

Chalet di lusso in montagna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello