Cose da fare a Natale, al di là dell’ordinario.
Cose da fare nei giorni a venire, non tanto per riempirli di impegni, ma per dare senso ad un periodo che merita di essere vissuto e colmato di gioia più che di attività da pianificare.
La calca nei negozi del centro, le sciarpe penzoloni che puliscono il parquet nei centri commerciali, i millemila gradi percepiti mentre sale l’ansia da regalo.
Non ricordi le taglie e la commessa avanza ipotesi sulla vestibilità flessibile della taglia M, che secondo le sue teorie può star bene anche ad una S o ad una XL.
Eppure salvarsi dallo stress pre natalizio è possibile se non doveroso a cominciare dalle piccole cose che rendono i giorni di festa momenti unici.
Indice
Cose da fare a Natale: regalare il tempo
Se regalassimo attimi di noi anziché cose?
Se il dono agli amici potesse essere ricompreso nell’averli tutti a cena intorno alla stessa tavola, bere vino dei Castelli e mangiare panettone e noci schiacciate con i palmi delle mani?
#CenadiNatale
Il risotto al radicchio da rimestare a turno, mentre si sorseggia vin brûlé e si apparecchia la tavola con i servizi rigorosamente spaiati.
Aggiungere una sedia per chi arriva sempre tardi ma si fa perdonare allargando un sorriso fino ad abbracciarci tutti
Cercare la felicità nelle cose semplici è la cosa più difficile da fare! Appuntatelo nella lista dei buoni propositi che tra poco avrete l’ansia di stilare.
E per il resto invece abbandonate i fitti programmi, e seguite l’intermittenza delle lucine di Natale. Lasciatevi andare alle cose facili e scoprite quanto far felici gli altri possa essere straordinario.
#Tombolata
Un giro di tombola con la nonna, fingendo di conoscere il significato di tutti i numeri che vengono fuori dal paniere, mettendo in palio un giro di valzer e due torroncini.
Coprire i numeri delle cartelle con le bucce dei mandarini e dirottarle da un numero all’altro per far credere alla zia di aver fatto subito la cinquina.
#DisneyforChristmas
Un pomeriggio al cinema con i bambini. Nipotini, figli, propri o degli amici, i piccoli del vicinato…metteteli in fila per sei come i gatti, muniteli di pop-corn e orecchie da renna e portateli a vedere il film Disney di Natale.
Vi commuoverete, se non altro guardando i loro volti illuminarsi durante i titoli di coda.
#CaroAmicoTiScrivo
Strappate una pagina della vostra Moleskine e scrivete una lettera a mano ad un amico che vive lontano. Impugnate una penna e lasciatevi andare. Raccontategli le cose che sono cambiate e quelle che malgrado tutto restano uguali. Affrancatela e speditela in maniera tradizionale.
Regalare un “Caro amico ti scrivo” è un gesto prezioso quanto inaspettato.
#AbbracciaADomicilio
Comprate un biglietto del treno A/R in giornata. Arrivate in stazione abbracciate la persona che amate e ripartite.
La pioggia che batte sui finestrini del Freccia rossa, gli auricolari che trasmettono le canzoni di Natale, niente valigia ma solo una scatola di biscotti fatti in casa e un biglietto da consegnare.
Se non l’avete mai fatto, se credete che 14 ore di treno in un giorno vi possano schiantare, credetemi, ne vale davvero la pena.
#RoomService
Regalatevi un’intera giornata a letto. Se siete una coppia troverete modi per scaldarvi, se avete dei bambini alzate le coperte e fateli giocare alla capanna, accendete lo stereo e per pranzo ordinate un delivery. Godetevi il calore familiare e il dolce far nulla per un intera giornata.
Se non ora quando?
E ancora tante cose da fare a Natale come: fermare il tempo per qualche ora al giorno, riprendere le antiche tradizioni di famiglia, guardare con i cugini le foto di quando eravamo bambini, perdersi nella folla la mattina di vigilia, fissare un appuntamento con un vecchio amico ritrovato sui social e scordarsi per qualche giorno del cellulare.