Potrà mai l’eBook sostituire il libro cartaceo?
Me lo chiedo mentre leggo a notte fonda e a luce spenta, scorrendo veloce le pagine di un Kindle come se fosse un libro vero, con l’unghia di un indice smaltato di blu, e il silenzio della stanza indisturbato dal rumore della pagina.
Se dunque nella lista dei buoni propositi del nuovo anno avete quello di leggere di più dovete assolutamente procurarvi un ebook!
Ma cos’è un ebook o ereader e che successo ha ottenuta da quando si è diffuso presso il pubblico di lettori ?
Tutti ormai sapranno che si tratta di un libro digitale, una sorta di tablet meno sofisticato, più leggero e spesso con le pagine retroilluminate (la meravigliosa funzione che ti consente di leggere al buio senza disturbare chi ci dorme accanto!)
Certo che sfogliare le pagine di un libro, immergersi dentro la carta a grana spessa e strofinarci sopra il polpastrello di un indice, fare l’orecchio ad una pagina per tenere il segno, sono gesti consuetudinari, quasi lussuriosi di cui non ci stancheremo davvero mai.
La mia Billy fastosa e disordinata racconta chi sono, ciò che ho letto, quello che ho amato, i capoversi che ho consumato passandoci sopra il segno leggero di una matita.
Ed in effetti le stime di vendita dei famosi ebook reader sono inferiori a quanto previsto, mentre i libri nonostante i cali di vendita restano sempre oggetti del desiderio.
Indice
Meglio Ebook o libro cartaceo?
Ma deve esserci sempre e per forza una gara?
Il nostro Kobo potrà pur coesistere con la libreria di casa, anzi saranno proprio i titoli che abbiamo già letto in versione tradizionale i primi a trovare spazio nella nostra libreria digitale!
Da lettrice seriale confesso che l’ebook non solo mi ha tentato, ma mi ha anche conquistato.
Che sia un economico Kindle o un sofisticato e impermeabile Kobo, vi consigliamo di dare una chance al libro digitale.
I vantaggi di un ebook sono facilmente intuibili ma analizziamoli insieme per capire il perché di un fenomeno destinato a crescere:
-
Economicità della versione digitale del libro rispetto a quella cartacea
Senza stare troppo a girarci attorno ogni lettrice seriale che si avvicina ad un eReader lo fa innanzitutto per una questione di risparmio. Le edizioni digitali dei libri difatti costano molto meno di quelle cartacee e possiamo accumulare libri ancora più facilmente senza doverli impilare ovunque in giro per casa.
-
Peso ridotto
Qualche anno fa in partenza per le vacanze decisi di iniziare a leggere i libri di Elena Ferrante del ciclo L’amica Geniale. Li acquistati tutti in versione digitale in modo da poter continuare la lettura nel corso dell’anno. Ma li lessi tutti all’ombra di un pino, o facendo a letto le 4 del mattino tanto ero presa e immersa nella storia di Lilla ed Elena. Se avessi portato con me il volume cartaceo non avrei mai avuto a disposizione 4 tomi enormi da leggere in una sola estate!
-
Possibilità di leggere anche al buio
Da qualche tempo gli e- reader sono retroilluminati, ed è una novità non da poco. Se amate leggere a letto ma il vostro compagno come il mio pretende che spegniate la luce non appena si immerge sotto al piumone, l’ebook è ciò che fa per voi. Maneggevole da leggere in posizione orizzontale e per non disturbare il sonno dei vampiri che avete di fianco 😉
-
Disponibilità immediata dei propri libri ovunque
Per chi lavora anche in viaggio e ha bisogno semplicemente voglia di sfogliare libri già letti o di tenere a disposizione più volumi la possibilità di tenerli tutti nella tasca del cappotto davvero non ha prezzo.
Porto sempre con me i libri di Calvino, sono come un porta fortuna, una ispirazione costante, a volte persino un bisogno,
-
Privacy
Potrete leggere tutti i volumi delle Mille sfumature senza che il vostro dirimpettaio di sedile in metropolitana inizi a farvi piedino!
-
Flessibilità
Gli Book non sono solo leggeri,ma anche flessibili!
Non parliamo di certo della possibilità di riepiegarli in 4 e metterli nel portafoglio, ma della versatilità nella regolazione della luce e della dimensione del testo.
Superati gli anta leggere diventa stancante, soprattutto quando non si hanno sotto mano i perfindi occhialini da lettura.
Con un eReader basterà aumentare la grandezza dei caratteri e leggere in assoluta libertà.
Quali libri scegliere in versione digitale
Su Amazon troverete una serie di volumi addirittura a costo zero! Sorpredete vero?una scelta di titoli vastissima che comprende tutti i best seller e i libri di nuova uscita.
Io mi appresto a leggere l’lutimolibro di Elena Ferrante, La vita Bugiarda degli adulti.
Ma così per dire eh, anche il libro di Giulia De Lellis , Le corna stanno bene su tutto, è disponibile in versione digitale 😉
Attravesro il vostro ebook potrete anche ascoltare degli audiolibri.
Vi confesso che non ho ancora confidenza con la mia voce e che leggo smepre mentalmente, figuriamoci con la voce di un grande attore!
Ma ho deciso di tentare anche l’ascolto di un audio libro perchè ogni esprienza di lettura val la pena di essere vissuta.