Rivoluzionare la propria vita è un attimo. Una questione di creatività più che di audacia, creare una craft room a casa propria può rappresentare davvero una svolta.
Anche i pensieri hanno bisogno di spazio, le idee devono essere riordinate, talvolta impilate, classificate, disposte dalla A alla Z. sapete cos’è una craft room e come realizzarla?
Una craft room è una stanza degli hobby, ma può essere molto di più!
Io ho scovato qualche idea su come realizzarla da Sediaufficio, per creare un posticino dove dar forma alle proprie aspirazioni, dove far diventare una passione un vero e proprio lavoro.
È possibile ricavarne una in una camera da letto o anche in un corridoio, da orientare secondo e regole del Feng-shui o semplicemente scegliendo il luogo dove sorge il sole.
Se tra i buoni propositi del nuovo anno avete quello di organizzare uno angolo di lavoro che sia tutto vostro sappiate che anche in un appartamento di 60 mq è possibile ricavare un piccolo spazio vitale, una rappresentazione di se stessi, basta liberare l’immaginazione, creare una moodboard e liberare i sogni che avete nel cassetto.
La parola d’ordine è “ordine”, affinché questo luogo creativo sia sempre super organizzato e non diventi un posto dove accumulare cose che non abbiamo il coraggio di buttare via. Prima di progettare sarà dunque il caso di leggere “Il magico potere del riordino” per farsi ispirare.
Avremo bisogno innanzitutto di una sedia, che dovrà essere comodissima e bellissima, attorno alla quale far ruotare tutto il resto. Io che ammanterei di bianco ogni cosa, consiglio una sedia in pelle, dal design maestoso e dallo schienale alto. Se c’è una cosa sulla quale non possiamo economizzare in una craft room è proprio sulla qualità e sul suo confort della sedia. Badate dunque che abbia un meccanismo di inclinazione regolabile, che includa un sistema a dondolo, affinché possiate allentare la tensione ogni tanto e sgranchire la schiena, e che sia imbottita consentendovi così di stare sedute comodamente a lungo.
Passate poi a valutare il piano di lavoro. Per le romantiche consiglierei una scrivania vintage, scovata in una fiera dell’usato, da tinteggiare di bianco e poi scartavetrare nelle zone d’usura per un effetto shabby chic di grande effetto. Per le più originali, due tavole di legno massello colorate di greenery, il colore dell’anno secondo Panton, al quale poi abbinare ad esempio una parete a dipinta a righe verticali, bianche e verde petrolio.
E poi la cassettiera, lo scrigno segreto, la nostra lampada di Aladino, dal quale far uscire tutte le idee, gli aghi da cucito, le stoffe, le parole, le perline e per ritornare per qualche ora, bambine!
Ora avete tutti gli elementi per creare la vostra craft room ideale, spostate la cuccia del gatto ed iniziate!