Diversamente amabile


love copiaamore 1amore sentimentaleamore animali

amore passionale
Quante volte mi sono chiesta da bambina se al di là delle anomalie fosse per tutti uguale la percezione del colore. Se per qualcuno ad esempio, il rosso amaranto fosse percepito come il blu oltremare, e dunque il panorama da Posillipo fosse visto in maniera diametralmente opposta alla mia ma al pari eccezionale.

Da adulta ho cominciato a chiedermi la stessa cosa dell’amore, osservando, chiedendo, vivendo, e mi sono resa conto che ciascuno di noi lo sente, lo vive e lo interpreta in maniera singolare sfuggendo ad ogni possibile definizione.

Non è questione soltanto di sfumature, credetemi se per qualcuno l’amore si annida dove noi non lo saremmo nemmeno andati a cercare, se si nasconde per anni dietro uno schermo al plasma senza trovare né lo slancio né il bisogno di mostrarsi; se si sostanzia nel gesto di stirare una camicia per un uomo che dovrà partire, ma che sentiamo in fondo all’anima che potrebbe mai più ritornare; se si enfatizza nella enormità di un perdono che giunge nel momento in cui pensavamo di poterne fare a meno.

L’abbraccio tenero di un amico che ci trasmette una vibrazione che non ci saremmo aspettate; il battito di ciglia di un bambino che ci ha fatto disperare tutto il tempo che crolla nel sonno tanto anelato e in quel momento vorremmo risvegliare con un bacio; le fusa del gatto al rientro e il suo pelo che si attacca sul cappotto appena comprato; l’amore tra le lenzuola e quello al telefono; l’amore che si nasconde e quello che fugge; un paio di occhi blu; la spazzola che gira in una festa di bambini, giusto il tempo di arrossire e di ubbidire a quella voce che ti dice “dai un bacio a chi vuoi tu”.

Buon San Valentino da Ubique Chic

amore nascosto

immagini via:
a complete life, sweet montana, maad food house, crushculdesac

12 commenti su “Diversamente amabile”

  1. La percezione del colore è esattamente come quella dell’amore…netta eppure sfuggente, o forse solo indefinibile. Non saprei, sono confusa al riguardo, ma sto imparando ad apprezzare sfumature e contrasti. Chissà che non diventi migliore anche io..
    Un abbraccio.
    L.

  2. Da bambina mi sono chiesta spesso se fosse per tutti uguale la percezione del colore e ora che leggo le prime tre righe di questo post mi rendo conto che hai saputo esprimere meglio tu questo concetto in poche righe che io in una vita intera.

  3. Quante volte mi sono chiesta da bambina se al di là delle anomalie fosse per tutti uguale la percezione del colore. Se per qualcuno ad esempio, il rosso amaranto fosse percepito come il blu oltremare, e dunque il panorama da Posillipo fosse visto in maniera diametralmente opposta alla mia ma al pari eccezionale 🙂 C, xoxo.
    itallinmydreams

  4. E non posso
    dipingere i tuoi occhi blu
    finché non mi mostri
    come vivere per l’arte – per la grandezza
    dell’arte – senza colpa.
    Mostrami
    come vivere fino in fondo il desiderio, come vivere il desiderio –
    e rimanere, però, sempre fedeli
    a se stessi.
    Dammi
    un colore migliore
    per la solitudine –
    Paula Becker a Rainer Maria Rilke

  5. Ciao Ady, ognuno lo vive e lo interpreta a modo proprio e differente dal resto, rimane un mistero, un concetto ed un sentimento che non si può spiegare. Buon San Valentino a te ed a Eva. Un bacione :*

I commenti sono chiusi.

Carrello