Il food blogger e le strategie di food marketing vincenti per comunicare un brand

food blogger

All’interno del nostro lifestyle blog, una parte rilevante del lavoro di UbiqueChic è dedicata all’attività di food blogger.

Food blogger: chi è e cosa fa?

Food blogger è chi ha una passione per il mondo del cibo, della cucina e di svariati aspetti correlati come le eccellenze di prodotto alimentare.

Tratta l’argomento secondo una sua linea editoriale e di pensiero, all’interno di un magazine, servendosi anche della SEO e dei social media per raggiungere i suoi lettori e generane di nuovi.

food blogger

Un blog cucina, o una sezione di un sito che lo ospita, può essere di diverse tipologie:

  • Blog di ricette
  • Sito di recensioni (food, brand o restaurant review)
  • Verticale di tradizioni regionali, ricette locali un determinato Paese, per esempio
  • Blog di cake design
  • Beverage
  • Mix delle varie tipologie sopra descritte trattate secondo un preciso punto di vista (mise en place abbinate ai piatti, food diary della propria quotidianità, ecc.).
food blogger

Quali sono le principali attività che compie un food blogger?

1. Scrivere contenuti di qualità, vale a dire fare content marketing. Un contenuto che attira l’attenzione è un contenuto originale, informativo e fresco, unico e in linea con il tone of voice del sito che lo ospita.

Oltre che accattivante, ogni articolo deve essere anche SEO oriented, composto tenendo presente le regole del SEO copywriting che gli permetterà di indicizzarsi in rete.

2. Produrre contenuti visual pertinenti, cioè immagini e video belli, che narrino il tema trattato con il valore aggiunto visivo.

Parole e fotografie dovranno sempre andare a braccetto, sostenendosi a vicenda.

3. Curare i social network del blog e quelli personali ad esso legati, Instagram in primis. Pendersene cura vuol dire pubblicare con regolarità, variare, pianificare delle campagne advertising con targetizzazione rivolta a far crescere una community pertinente e a dare rilievo ai post più importanti.

food blogger

Come organizza Ubiquechic un editoriale food?

Dopo aver individuato un argomento, o per trattarne uno assegnato, la prima cosa da fare è progettare come inserirlo al meglio nella linea editoriale del food blog.

La parte più difficile del lavoro è esprimere all’esterno, attraverso le parole e le immagini, quello che l’oggetto della trattazione è al suo interno: bello, buono, magari made in Italy oppure homemade, veloce, professionale, gourmet, utile, fondamentale tra i fornelli.

Scattare immagini appropriate, sia per valorizzare il piatto/brand, sia per inserire un nuovo articolo di valore nell’area che lo ospita, è quindi il passo successivo.

Il taglio del food shooting farà l’articolo per metà.

A seguire, redigere il testo cercando di raggiungere il miglior equilibrio tra regole SEO e il piacere della lettura, senza scordare mai che Google serve per farsi trovare, ma l’emozione suscitata da uno scritto è quella che stimola un lettore/potenziale consumatore a restare.

food blogger

Food marketing: come comunicare un food brand

Stringere collaborazioni con food blogger di carattere e personalità, ben piazzato sui motori di ricerca e con interessanti relazioni social, rientra appieno tra le strategie di marketing che un’azienda food and beverage può mettere in atto per aumentare la sua visibilità oltre che la sua brand reputation.

food blogger

Che cos’è il food marketing?

Noi di Ubique crediamo che metà del gusto venga dagli occhi prima che dal palato.

Come dire che, prima di essere assaggiati, bisogna fare sì che i clienti siano innamorati.

Raccontare bene un piatto, un prodotto enogastronomico o la cucina di un ristorante ingrasserà la voglia di conoscenza, e quindi di consumazione.

Insomma, le “regole” da seguire sono quelle delle leggi del corteggiamento!

food blogger

Foto bellissime, uno storytelling brillante e un piglio innovativo nella presentazione del brand faranno alzare le antenne di chi incontra il brand stesso.

Il food marketing altro non è che l’insieme delle attività di marketing volte a caratterizzare emotivamente il cibo.

Coinvolgere i sensi, emozionare, generare sensazioni positive attraverso la comunicazione di un determinato prodotto, magari legate a bei ricordi del passato, faranno sì che ci si leghi a quello stesso prodotto.

Comunicazione food and wine: come si crea un’atmosfera unica attorno a un prodotto food, sia che si tratti di un biscotto o di un ristorante stellato?

  1. Branding
    Creare una forte identità del prodotto food, quella che tutti i foodies riconosceranno. Naming, packaging, storia del brand e del territorio di appartenenza, per esempio.
  2. Posizionamento
    Trovare il giusto posizionamento del prodotto e i #lovers in target.
  3. Food Storytelling
    Raccontare e lasciarsi raccontare, anche dai food blogger, toccando le emozioni più profonde e incastonando il prodotto nel cuore di chi legge, guarda e sogna di degustare.
food blogger

Attività quali food experiences, invio del prodotto a blogger e influencer per recensirlo o a blog di cucina per sperimentarlo e utilizzarlo in una ricetta sono fondamentali per allargare il raggio d’azione del prodotto stesso e “metterlo in bocca” a professionisti del settore.

food blogger

Curare i propri canali di comunicazione, come blog aziendali e social media, infine, è una delle prime attività continuative che un food brand deve mettere in atto per farsi conoscere, apprezzare, amare, scegliere.

Carrello