Pasta integrale: pennette veggie con zucchine e basilico

pasta integrale

Oggi cuciniamo la pasta integrale!

Sììì, la pasta ricca di fibre che abbiamo lasciato sugli scaffali dei supermercati anche quando abbiamo riempito i carrelli a casaccio, correndo con ansia tra le corsie saccheggiate.

La pasta integrale per gli italiani è una contraddizione in termini, una violazione della libertà personale delle papille gustative, un affronto agli altri ingredienti che si troveranno a condividere il piatto con un’estranea.

Eppure noi crediamo che ci sia del razzismo dietro queste considerazioni.

C’è un mondo che vuole creare distanziamento sociale tra le penne ai 4 cereali e i pomodorini di Pachino 😉 .

Ma c’è anche un mondo attento a ciò che mangiamo e che conosce tutte i benefici della pasta di semola integrale.

Perché la pasta viene definita integrale e come si ottiene

È un po’ come la differenza tra il riso bianco e quello non brillato. La semola utilizzata per la pasta integrale non viene “raffinata” e dunque la lavorazione avviene a partire dalla semola integrale che conserva intatte tutte le componenti del chicco di grano.

La pasta integrale dunque è più ricca di fibre, vitamine e sali minerali.

È considerata inoltre un prodotto dietetico perché più ricca di proteine contiene meno lipidi ed è una fonte di fibre e carboidrati complessi.

Calorie pasta integrale

100 grammi di pasta interatale apportano circa 348 kcal.

Le calorie dunque non differiscono in modo sostanziale da quelle della pasta “normale”, ma maggiore sarà il senso di sazietà dovuto alla presenza di fibre.

I benefici della pasta integrale rispetto a quella di grano duro sono ritenuti dai più, notevoli.

La pasta e le sue varianti

Ci sono anche altre varianti di pasta da tenere in considerazione per apportare benefici alla nostra dieta e varietà al gusto.

Pasta di kamut, di riso, di mais, di legumi e di grano saraceno renderanno più varia la nostra cucina e più ricca la nostra alimentazione.

Ecco perché anziché snobbarla dovremmo introdurne in abbondanza dentro le nostre diete.

Il sapore e la consistenza dei prodotti integrali sono un altro plus da tener presente.

Le solite ricette che prepariamo da sempre possono trovare nuova grinta con l’utilizzo dell’integrale.

Siete a dieta? Avete inviato a cena amici vegani o salutisti? Volete rinverdire una vecchia ricetta?

Potrete fare tris in un solo colpo semplicemente variando la qualità della pasta.

Oggi vi presentiamo le penne integrali con zucchine, basilico e pinoli tostati.

Una vera è propria goduria in versione light da degustare caldissime e saltata in padella o come piatto estivo freddo.

Ingredienti per 4 persone Pennette integrali Veggie:

  • 300 gr di penne integrali
  • Tre zucchine verdi grandi (circa 400 gr)
  • 50 gr di pinoli
  • Un ciuffetto di basilico fresco
  • Una spolverata di gomasio
  • Olio evo q.b

Tagliare le zucchine a rondelle sottilissime e farle lievemente dorare in una padella ampia cosparsa di olio evo.

In una padella antiaderente far tostare 50 grammi di pinoli e tenerli da parte.

Preparate la pasta integrale e scolarla molto al dente, avendo cura di tenere da parte alcuni mestoli di acqua di cottura per amalgamare qualora servisse.

Fate saltare la pasta nella padella con le zucchine rosolate, aggiungere il basilico appena spezzettato con le mani e cospargere di gomasio e pinoli tostati.

In 15 minuti circa avrete preparato un piatto super light e dal sapore fresco e estivo.

Vi consigliamo di abbinarlo alle nostre polpettine di lenticchie vegan, per un pranzo completo e sfizioso che incontrerà davvero i gusti di tutti i commensali.

Carrello