Il piacere di un caffè mancato e la mia ricetta della pastiera napoletana


Ed è stato proprio come volevo che fosse. Nel cielo di Napoli stamattina c’era il sole, imprevedibilmente.

Ci siamo incontrate in uno degli scorci più suggestivi della città Patricia la Cri ed io.Ci eravamo promesse un caffè veloce e quattro chiacchiere tra blogger, ma non abbiamo mantenuto nemmeno una promessa. Perché del caffè ci siamo completamente dimenticate e non ci sentivamo affatto fashion blogger. Eravamo in sintonia come tre persone che hanno preso lo stesso volo, partite per lo stesso viaggio, come tre donne che attendono i propri bimbi all’uscita da scuola. Un’unica imperdonabile dimenticanza, non aver rivelato alle mie nuove amiche la mia segretissima ricetta della pastiera napoletana. Devo rimediare.

Ripieno
Versare in una pentola 350 gr di grano precotto, 90 ml di latte fresco, 25 gr di burro, scorza grattugiata di limone e cuocere per circa 20 minuti a fuoco lento.

Montare 4 uova intere e due tuorli con 480 gr di zucchero, aroma di vaniglia e di fiori d’arancio, aggiungere 500 gr di ricotta freschissima setacciata e il grano precedentemente cotto.
 
Pasta Frolla
Amalgamare velocemente 400 gr di farina, 2 uova, 160 gr di zucchero e 150 gr di burro, riporre in frigo per mezz’ora.
 
Stendere la pasta frolla su una tortiera stando attenti a lasciarne da parte una quantità tale da poter decorare la torta con delle striscioline.

Porre il ripieno nella tortiera e decorare con la pasta frolla a losanghe.

19 commenti su “Il piacere di un caffè mancato e la mia ricetta della pastiera napoletana”

  1. Questo dolce dall ‘ aspetto strepitoso mi ha sempre incuriosita ma non ho mai avuto il piacere d ‘ assaggiarlo…almeno finora!!!Grazie a te non mi resta che rimboccare le maniche e cominciare ad impastare!!!Da provare assolutamente,baci!

  2. Quante cose avrei voluto dire! Quante chiacchiere avrei voluto fare! Il tempo è volato, passato troppo in fretta…ma io sono così felice di non essermi sbagliata, neanche una punta di delusione…perché tu sei come pensavo e come percepivo! Che bello poi esserci incontrate con i nostri affetti! Cara Ady dobbiamo ripetere! Mi cimenterò presto nella pastiera e ti farò sapere! Domani ti invio le nostre foto!
    Un bacio con il cuore

  3. Io non so cucinare, quindi la pastiera suprema me la cucina ottimamente la compagna di mio suocero che è napoletana! evviva!

  4. Ciao Ady! La pastiera napoletana!:) Mia nonna la faceva buonissima:) Come sicuramente la tua! buona domenica cara! un bacio!

  5. Quando gli astri si allineano e le sintonie combaciano, tutto è più facile!!
    Mi è piaciuto il rendere “Reale” quel virtuale del Blog e delle blogger che poi tanto virtuale non è!!!Noi “ci siamo”, ed è divertente scoprirci….
    Grazie per il Post, la pastiera poi la proverò prima possibile!!
    Baci
    P.

  6. Good write-up, I’m normal visitor of one’s website, maintain up the excellent operate, and It’s going to be a regular visitor for a lengthy time. “He who seizes the right moment is the right man.” by Johann von Goethe.

I commenti sono chiusi.

Carrello