Dici lenzuola e immagini il candore del lino, senti il profumo di lavanda, pensi che un dolce dormire inizi proprio dalla scelta della biancheria da letto.
Le lenzuola contribuiscono al comfort durante il riposo, ma sono anche un elemento di arredo e design che completa e conferisce personalità alla camera.
Se anche voi siete tra coloro che non scelgono nulla a caso e che alla zona letto danno la stessa importanza che riservano alla scelta di un abito fiorato a primavera, allora i consigli che seguiranno potranno essere preziosi.
Copripiumini, lenzuola e federe devono essere scelti con cura, la qualità dei tessuti, le nuance e le dimensioni saranno gli elementi che ci guideranno alla scelta del nostro corredo da letto ideale.
Indice
Lenzuola: le dimensioni del materasso
Vi piace dormire in un letto king size?
Niente paura, la biancheria da letto è disponibile in diverse dimensioni.
Prima di acquistarle quindi chiedetevi in che giaciglio vi piacerebbe dormire, soprattutto se state acquistando un corredo per un vostro futuro appartamento.
Esistono due tipologie di lenzuola: quelle con gli angoli (chiamate anche coprimaterasso) e quelle che vengono comunemente utilizzate al di sopra di queste ultime e vanno sotto coperte e piumoni.
Entrambe devono avere dimensioni congruenti con quelle degli altri elementi dell’intero sistema di riposo. Pertanto, vanno scelte anzitutto in base alla lunghezza ed alla larghezza del materasso.
I lenzuoli con gli angoli per i letti singoli (e quelli ad una piazza e mezza) devono avere dimensioni comprese tra 140×190 cm e 150×200 cm. Quelli per i letti matrimoniali, invece, vanno da un minimo di 160x200cm ad un massimo di 200×200 cm.
Le lenzuola da utilizzare sopra il coprimaterasso, invece, hanno tendenzialmente le seguenti dimensioni:
- 180×290 cm per un materasso singolo;
- 240×300 cm per letti ad una piazza e mezza (largo tra i 120 cm e 140 cm);
- 270×300 cm per materassi matrimoniali.
È fondamentale conoscere le dimensioni del materasso e sarà più facile fare acquisti online grazie ad e-commerce specializzati come www.biancheria48.it.
Fantasie, colori, brand e collezioni, tra cui scegliere con un click, ispireranno il nostro angolo del riposo e daranno carattere a tutta la stanza da letto.
Biancheria da letto: i tipi di tessuto
Il tessuto della biancheria da letto incide in maniera significativa sulla qualità del riposo.
Per un maggiore comfort, il consiglio è quello di evitare materiali sintetici e semisintetici (poliestere, viscosa e simili) ed optare per le fibre naturali.
Tra questi, il cotone è certamente il più utilizzato, nonché il più comune.
Si tratta di un materiale resistente e traspirante; in realtà, ne esistono diversi tipi.
Lo standard è il cotone 100% a 57 fili (ossia presenta 57 fili per centimetro quadrato di tessuto); il percalle pettinato, invece, è più resistente, in quanto costituito da una trama più fitta, composta da 80 fili per cm quadrato; il satin pettinato è senz’altro il più pregiato, per via dei 180 fili per cm quadrato di tessuto. Il cotone è un tessuto fresco e leggero, adatto a tutti i periodi dell’anno, fatta eccezione per i mesi invernali più freddi, in cui è meglio optare per la flanella o la lana.
La biancheria di lino, grazie alla spiccata capacità traspirante del tessuto, è quella più indicata per il periodo estivo, in quanto non assorbe l’umidità e migliora il comfort durante il riposo.
A differenza del cotone, ha una consistenza leggermente ruvida e grezza ma, al contempo, è una fibra la cui produzione ha un minore impatto ambientale (così come la canapa).
Noi di Ubique le consigliamo vivamente e se non gradite sentire sulla pelle il tessuto più consistente, riservate il lino ai copriletti e copripiumini.
Lenzuola and co.: colori e fantasie
E adesso liberiamo la fantasia, e scegliamo colori e motivi decorativi.
In linea di principio, si possono assecondare i gusti personali ma è bene anzitutto cercare di individuare un set in grado di integrarsi armonicamente con il resto dell’ambiente.
Per quanto riguarda i colori, è bene non discostarsi troppo da quelli già presenti in camera: evitare gli accostamenti tra toni molto simili o uguali così come i contrasti eccessivi.
I colori pastello, in tal senso, rappresentano sempre una valida soluzione.
Se si opta per lenzuola o piumoni decorati con motivi geometrici o stampe, è opportuno che i colori e i pattern siano ben abbinati allo stile ed alle nuance delle pareti e dell’arredo.
Come scegliere i colori in base allo stile della camera
Per una camera nordica, con pavimentazione in resina, si potrà optare anche per colori scuri.
Il pecan e il caramel miscelati a nuance sabbiate e dorate, oppure il granito e l’antracite in abbinamento al bianco ottico.

Camere da letto moderne, in cui dominano il bianco e l’abete con pavimentazione in rovere naturale prediligeranno nuance chiare come l’avorio o il bianco perla al quale potranno accostarsi federe da cuscino in pattern geometrici o millerighe

Una camera da letto classica, dall’allure importante con testiere del letto in ferro battuto e pavimentazioni in gres porcellanato dovranno prediligere il bianco assoluto.
Stanze da letto dall’allure shabby chic potranno concedersi invece lenzuola romantiche fiorate o ricamate.

Il consiglio Ubique è quello di scegliere sempre la sobrietà, lenzuola une seule couleur, o millerighe, riservando alle federe o alle coperte ornamentali fantasie e tonalità più vivaci.