Mug (con cartolina), tazze e tazzine

Ieri nella cassetta della posta (non nella cartella delle mail in entrata) ho trovato una cartolina di carta (non una e-card di pixel).
Proveniva da uno sperduto paesino della Corsica ed era un pò sgualcita, un pò bagnata sul timbro, un pò ripiegata sugli angoli.

Mi ha stupita.
Anche se, con stupore, mi sono subito poi stupita per il fatto di essermi stupita.

Ormai mi sono abituata a non meravigliarmi più dell’MMS in entrata di quella bella spiaggia in Sardegna che immortala la mia vicina di casa mentre mangia un gelato, ma fino a pochi anni fa era l’esatto contrario.
Fino a pochi anni fa, la cassetta della posta a fine agosto straripava di paesaggi bucolici di lucido e colorato cartoncino…

Grazie Francesco per avermi spedito una cartolina.
Per averla scelta, per aver comprato un francobollo, per aver cercato una penna, per aver avuto qualcosa da scrivermi, per aver camminato fino alla buca delle lettere.

Sarà molto chic tenerti incollato sul frigorifero per tutto l’inverno e ti prometto che ad aprile non farò “canc” per passarti nel cestino delle e-cards lette e acquisite, ma diventerai un bel segnalibro per la prossima estate.

Buon inizio settimana con carta e penna in mano a tutti.

Immagine da:
Thisfeelingcallsfortea.tumblr.com

44 commenti su “Mug (con cartolina), tazze e tazzine”

  1. Che romantico ricevere ancora posta “di carta”. E’ molto piú personale e ricco di significato che una banale mail, magari spedita ad una trentina di destinatari contemporaneamente…
    Vuoi mettere una lettera scritta con una stilografica nera?
    Cuor di leone

  2. Che belle queste (ormai) vecchie usanze. Io spedisco ancora cartoline perchè mi piace che ci sia un ricordo concreto di quella vacanza sia per me che per gli amici..
    baci

  3. Ciao bella, adoro le cartoline scriverele e spedirle in una societá dove tutti corrono e mandano sms a batteria!!!, scrivere a mano, prendere la cura di scegliere una bella… é una lusso ormai!!! buon lunedí carissima!

  4. Giusto in questi giorni facevo le stesse considerazioni e stavo preparando un post.
    Ho ricevuto solo due cartoline (una dalla mamma e una da un’amica) e devo dire che mi mancano e le preferisco a quelle virtuali, sono più personali, più vissute, più “tangibili”, più simpatiche..
    Del resto però io stessa non ne ho spedite 🙁 Quindi ho deciso che nei prossimi viaggi qualcuna la imbuco! 😉
    NON FACCIAMO MORIRE LE CARTOLINE!!

  5. Io con i miei amici quando partiamo abbiamo l’abitudine di spedirci sempre una bella cartolina ed è bellissimo. Ogni tanto le vado a riguardare nella mia scatola dei ricordi. Bellissimo post, la foto è fantastica. Baci Marcella

  6. giusto ieri ero a pranzo dalla mammina che , come ricordo della montagna, s’era portata a casa una cartolina “vecchio stile” e , rivedendola, ho fatto le stesse considerazioni.

    buon lunedi.

  7. io sono una di quelle persone che non vive senza tecnologia. Però la mia agenda é di carta e mando sempre cartoline di ‘carta’. Hanno un fascino che nessun sito potrà mai modificare!

    ♥ Ylenia
    from longuette

  8. Anch’io ogni anno ricevo sempre meno cartoline, fino ad ora solo una. Mi mancano tanto!!!
    Spero che non spariscano del tutto (comunque dipende da noi).
    Un bacione, a presto!

  9. hai proprio ragione …..quel rito di sceglierle in quegli espositori che girano……Dove vendono le cartoline molto spesso non si trovano i francobolli….. e quel magico momento in cui si scrivono……… l’impegno a non essere banali …..per poi finire quasi sempre :”cari saluti”

    ave

  10. Belli. Belli davvero i pensieri che sanno di carta e di penna. E belle le persone che ancora li usano, ancora se ne ricordano. Sono un po’ più vere, un po’ più autentiche, un po’ più sagge di quelle che comunicano con un “click”.

    Un sorriso. Antonia.

  11. Sarò fuori moda, ma in questo caso ne vado fiera! Sono una delle poche rimaste che scrive ancora con carta e penna e fa una fatica assurda a ricopiare tutto sul pc, sono una di quelle che ama ricevere cartoline nella cassetta delle lettere (quella vera!) e che srive ancora cartoline con penne colorate ai tavolini dei bar della località della vacanza! Mi piace essere un po’ retrò!
    Mi è piaciuto molto questo post!

  12. ora che ci penso saranno anni che non ne ricevo (e che non ne spedisco): la tecnologia ci semplifica la vita e a volte ci fa perdere le buone e vecchie care abitudini.

  13. é proprio vero é un gesto che non facciamo più.ricordo che solo qualche anno fa era doveroso cercare qualche cartolina, francobolli e penna per mandare un ricordo a qualcuno caro

  14. Belle le cartoline e bellissima la mug che hai scelto questa settimana.
    Pensa che pochi giorni fa un’amica è venuta a casa mia e, guardando la mia collezione di tazze ha detto: “ma collezioni ancora mug?? e’ così anni ’90…tutti prima o poi smettono”…aiutami, cosa le rispondiamo????!!!

  15. sì, le cartoline hanno ancora un fascino particolare… peccato che non vengano più spedite… io stessa ho smesso di farlo, proprio perché non ne ricevo….
    però, la sorpresa che aveva trovarne una tra la posta era indimenticabile….

  16. Quando viaggio tutti i miei amici e parenti sanno che riceveranno una cartolina da me e sono talmente abituati che la attendono con ansia. Sì, perchè io, amo andare ad acquistare le cartoline (spesso in alcuni paesi è difficile trovarle)e sceglierle.Lo sai, Eva, che spesso ne invio una anche a me come souvenir? E poi che dire di certi francobolli che sono delle vere opere d’arte. Purtroppo ne ricevo sempre di meno, come osservavi tu. Ho anche una bella collezione di cartoline. Peccato che si vadano perdendo certe abitudini!
    Bellissima la tazza con cartolina.
    Ciao
    Erika

  17. la carta ha un suo fascino senza tempo, ecco perchè nonostante il mio ragazzo insista con gli Ibook io persevero con entusiasmo a sfogliare le pagine, a volte ingiallite, dei libri…pagine di carta che regalano sicuramente emozioni in più!

  18. il “bello” delle mie cartoline era che arrivavano quando già io ero tornata da non so quanti giorni,perchè puntualmente le spedivo dieci minuti prima di ripare -.-‘
    cmq,pur con il viziaccio del ritardo,ma la cartolina a mamma babbo fratello nonni e amiche intimissime, è arrivata pure quest’anno!è bello riceverle ma è troppo bello mandarle!
    Ciao Eva!!:)

  19. Sono secoli che non ricevo lettere o cartoline e devo dire che il piacere dell ‘ inchiostro che scivola sulla carta è per me una sensazione sublime!Goditela!
    Baci

  20. Io quest’anno non ne ho ricevuta nemmeno una.
    Peccato, perchè si sta perdendo il ricordo fisico per un ricordo digitale, decisamente più freddo!

  21. Io amo tanto inviare le cartoline. Per facilitarmi il compito, prestampo gli indirizzi sulle etichette adesive, le porto con me e voilà, non mi resta che scrivere i saluti. Bellissima quella cartazzina, ciao cara un abbraccio

  22. Ciao Eva,
    questo tuo post mi ha fatto venire un po’ di nostalgia, è una vita che non ricevo una cartolina cartacea.
    Intanto profitto per inviarti i miei più cordiali saluti… elettronici.
    Nigel

I commenti sono chiusi.

Carrello