Dapprima fu il punk, poi il primo dark negli anni Settanta,
versatile rock nel decennio Ottanta.
Oggi è leitmotiv di più d’una passerella,
ma per esserlo nell’animo non basta nemmeno quella.
Incastonare nel proprio stile senza farsi sopraffare,
armoniose api che pur sanno il pungiglione sfoderare.
Tre bracciali, due stiletti, qualche graffio sul maglione,
uno sguardo, una parola, del ginocchio lieve flessione…
è il poco ben deciso che garantisce sobria e netta posizione.
E per chi ne bolla persino la pericolosità …
Why not? La difesa mi par sia legittimità .
Charme è anche essere pungenti con bon ton,
ops… volevo dire vestire, pardon.
>
Immagini da:
Isfashionmypassion.com
Tierdropp.tumblr.com
che dire…quel tanto che non guasta è davvero d effetto! dovrò organizzarmi 🙂 ciao cara buona domenica
Una delle migliori poesie che hai scritto, secondo me. Però le borchie a me non piacciono, eh eh!
mah, il trend delle borchie é ovunque, esageratamente ovunque, non se ne può più.
Le indossate nel periodo dell’adolescensa, nei mitici ’80 e non le sento più mie.
Però ammetto che ho una camicetta con alcune borchiette piccole-piccole che tutto sommato, così a piccole dosi, non sono male!
Baci, Ylenia di Longuette
Nelle vetrine è pieno di “pungenti”, dalle scarpe alle maglie ai pantaloni… Questa volta passo, non è il mio genere. Addirittura vedo anche i teschi incastonati ovunque… no..no…per carità …
Sono più per lo stile romantico! 🙂
Oserei con la borsa!!! ma come riesci bene a trovare le parole… pura fantasÃa!
Joy Division – She’s lost control
https://www.youtube.com/watch?v=7PtvIr2oiaE
Adoro!! Sia come scrivi, sia queste immagini 🙂
…e poi, vuoi mettere che sgarro puoi fare all’auto del tuo ex? che stia bene attento.
baci
“Charme e’ anche essere pungenti con bon ton” e forse proprio per questo non tanto amata da tutti,abituati piu ad una moda tranquilla, dove lo charme lascia il posto all’adulazione sempre piu spesso falsa e ipocrita . Io amo pungere ed essere punta….ma con bon ton. Fantastico post. Ti adoro. Marcella
Secondo me le borchie se dosate giustamente possono essere anche fonte di un fascino quasi misterioso 😉
Bellissimo post, complimenti!
Passa a trovarmi se ti va!
Baci,
Fede
https://italianteenchic.blogspot.it/
Da oggi sono una tua nuova lettrice, felice di aver scoperto il tuo incantevole blog…e il suo interessantissimo contenuto.
Ciao Sonia.
Ci vedo pure un po’ di sado-maso … che dici? Famolo strano 😉
ma con un fondo di dolcezzam che sai bene
A tal punto sorpassa
la violenza intera
che quando assale
non c’è più difesa.
Non sono mai stata un’amante delle borchie neanche nei periodi bui dell’adolescenza quando, anni ’90 ormai inoltrati, le borchie le portavano tutti… Le escluderei a priori dal mio guardaroba, ma la maglia bianca borchiata oro che hai postato mi tenterebbe di sicuro, vista in negozio!!
rockettara-metallara ma con bon ton …della serie la classe non è acqua …è metallo 😉
adoro questo post! è meraviglioso!!
Aha…borchie + cose lanose= felicità …non si può resistere, non si può, stanno ovunque ormai!
Sono tornata comunque 😀 Come va?
baci da Miss Larry
Mmmm le borchie non sono il mio genere, anche se ho un’anima rock. Però devo dire che questa declinazione bon ton, non mi dispiace…mi farei tentare 🙂
Il bauletto borchiato è l’unica cosa che potrebbe avvicinarsi al mio stile.
Un abbraccio
Adoro le borchie, con bon ton!
Adoro il tuo stile, scrittura e immagini…un connubio perfetto!
ciao
momben
credo che inizierò a pungere con una collanina di H&M con borchiette e strass che trovo carinissima!
Adoring studs right now!
Would love you to check out my latest outfit post 🙂
Have a fab Tuesday Hun xoxo
https://www.intotheblonde.com/
pungente e chic.
bellissima carellata
https://nonsidicepiacere.blogspot.it/
adoro le borchie infatti sto cercando un paio di ballerine ma qui da me sembra impossibile
passa da me e magari ci seguiamo se ti va
https://fashionmoda-charly89.blogspot.it/
ciao
Ciao! Vorrei solo dire un grazie enorme per le informazioni che avete condiviso in questo blog! Di sicurò diverrò un vostro fa accanito!
Complimenti, questo post ha davvero stimolato il mio interesse.