Sbriciolata: la torta ‘sbrisolona’ con ricotta e mascarpone

sbriciolata

Se pensate che la sbriciolata sia un dolce per bambini appartenete a coloro che non hanno mai assaggiato la versione adulta e golosa con ricotta e mascarpone.

Ho utilizzato la ricetta base di Valentina Cappiello, la pastry blogger famosa per le sue torte nude, esempio di accordo perfetto tra estetica e gusto, sobrietà e delicatezza, equilibrio e fantasia, che ha messo a punto una serie di ricette a base di pasta frolla e creme dal gusto sorprendente..

Quella che ho preparto oggi non è una delle sue nude, che tengo fisse sul comodino a fianco al letto, non sotto forma di cilindro né tantomeno di fetta, ahimè, ma in formato sfogliabile, tanto per assecondare la voglia di dolce che mi prende prima di andare a dormire.

Con le sue nade cake mi cimenterò presto, promesso, ma oggi ho voluto provare a interpretare una delle sue sbriciolate, perchè si tratta di una torta più facile nell’esecuzione ma ugualmente di grande effetto.

La sbriciolata che vi presentiamo non è come quelle che vi propongono come fetta avanzata al buffet di compleanno dell’amichetto di vostro figlio, ma la versione adulta e raffinata di una torta croccante e scioglievole, che incontra di certo anche il gusto dei bambini a cui forse destineremo le briciole sul fondo della tortiera 😉

Cos’è una sbriciolata

La sbriciolata, anche detta sbrisolona è un dessert formato da una pasta frolla friabile e leggera, farcita nel mezzo con creme gialle, al cacao/nocciola, composte alla frutta e/o creme al latte a seconda del gusto e della fantasia di ciascuno.

Il dolce tipico della città di Mantova trae il suo nome dalla parola brisa, che in dialetto mantovano significa briciola e pare che la ricetta risalga a prima del ‘600.

Un dessert adatto a colazioni e merende, ma anche a fine di un pranzo domenicale in famiglia.

Costo della torta sbrisolona

La sbrisolona nasce come torta povera, dunque il costo delle materie prime è davvero esiguo, farina, zucchero, uova e burro inoltre sono ingredienti che in genere tutti abbiamo in casa.

Ricotta e mascaropone inoltre possono essere sostituite con crema pasticciera o marmellate fatte in casa.

Il costo della torta nella sua versione base può aggirarsi sui 6 euro circa.

La sbriciolata di oggi parte dalla ricetta base di Valentina che trovate qui, ma così come ognuno di noi dovrebbe fare quando sperimenta, ho apportato piccole variazioni e ho preparato una crema molto semplice.

Ingredienti sbriciolata con ripieno di ricotta e mascarpone

Ingredienti
per uno stampo a cerchio apribile diametro 20 cm, altezza 6 cm cosparso di burro

Per la base
  • 500 g di farina 00
  • 180 gr di zucchero
  • 130 gr di burro morbido
  • due uova
  • una bustina di lievito per dolci 

Per la farcia

  • 250 gr di ricotta vaccina
  • 250 gr di mascarpone
  • 50 gr di zucchero semolato

Per la base del dolce

In una ciotola unite la farina, il lievito e lo zucchero. Aggiungete il burro e le due uova.

Lavorate tutto a mano in una ciotola formando un impasto per così dire “grossolano”.

Dividete l’impasto in due metà. Adagiate la prima metà sulla tortiera imburrata comprimendolo leggermente.

Preparate la farcia

Mescolate rapidamente con lo sbattitore elettrico la ricotta il mascarpone e lo zucchero.

Otterrete una crema al latte densa e corposa.

Disponetela al centro della torta e ricoprite con l’altra metà dell’impasto, adagiandolo sulla parte superiore avendo cura di sbriciolarlo tra le dita.

Cuocete in forno statico a 180 gradi per circa trenta minuti.

Conservate in frigo per alcune ore, anche un intero giorno, consentirete agli ingredienti di assestarsi e servite accompagnata da frutta di stagione anche secca.

Potrete farcire il vostro dessert con creme, marmellate e nocciolate secondo l’estro del momento o semplicemente con ciò che trovate in dispensa.

Carrello