Ebbene sì, Ubiquine, oggi condivido con voi la mia ricetta dei tagliolini al tartufo perché sono un piatto chic e veloce, vale a dire uno di quelli che possono risolverci una cena e farci uscire vittoriose!
Vi piace il tartufo?
Non dite “no” solo perché siete poco attratte dal suo odore persistente o perché avete brutti ricordi al palato dopo un piatto di tagliolini fatto con un olio tartufato qualunque, magari uno di quelli del supermercato sotto casa.
Sto parlando di vere patate di tartufo, amiche mie!
Indice
Che cos’è un tartufo, intanto per iniziare? Lo sapete?
Altro non è che un fungo ipogeo, cioè che vive sotto terra, fatto a tubero e simbiotico con le radici di alcune piante, come la quercia, il tiglio, il pioppo, il nocciolo.
Fin dall’antichità, il tartufo è stato ritenuto un qualcosa di misterioso e leggendario, certamente per i suoi natali poco visibili e di difficile reperimento!
Se Romani e Greci ne apprezzavano già all’epoca il gusto unico, in età medievale il tartufo venne bandito dalle tavole perché ritenuto cibo demoniaco, per poi tornare a sfavillare dalle tavole del Rinascimento fino ad oggi.
Tagliolini al tartufo: le varietà
Che tartufo scegliere per fare un ottimo primo piatto di tagliolini all’uovo con tartufo a scaglie?
Le varietà di tartufo note sono circa 60, ma soltanto 6 sono le tipologie di tartufo alimentare.
Al top, per qualità e anche prezzi, il tartufo bianco di Alba del Piemonte e il tartufo nero di Norcia dell’Umbria.
Come pulire il tartufo?
Niente di più facile, Ubiquine!
Sia che scegliate di preparare tagliolini al tartufo bianco, sia che optiate per il nero, vi serviranno solo acqua, una spazzolina dalle setole morbide e tanto tatto!
Nella pulizia, concentratevi sulle pieghe del tartufo soltanto e asciugate con carta assorbente. Questa operazione è da fare poco prima della preparazione, per non disperdere l’aroma e preservare tutte le caratteristiche del prodotto eccezionale che avete per le mani!
Ma veniamo a noi e alle nostre cene chic senza troppe ore di cucina!
Tagliolini al tartufo: gli ingredienti della ricetta per due persone
- 1 tartufo bianco o nero di circa 4 cm di diametro
- 200 gr di tagliolini all’uovo (il peso varia a seconda della necessità di carboidrati personale!)
- 60 gr di burro
- 1 cucchiaio d’olio EVO
Tagliolini al tartufo: preparazione
Portare ad ebollizione l’acqua per cucinare la pasta e salare.
Solo in questo momento, far sciogliere il burro, aggiungere un cucchiaino di olio EVO e un cucchiaio di acqua di cottura.
Scolare i tagliolini all’uovo (che cucineranno in brevissimo tempo) e farli saltare nella padella del burro.
Impiattare in fretta e scagliare il tartufo!
Io abbondo sempre di scaglie perché amo l’odore e il sapore del tartufo, ma la quantità è assolutamente soggettiva!
Come conservare il tartufo?
Se comprate il tartufo qualche giorno prima del suo utilizzo, conservatelo in frigorifero dentro un foglio di carta assorbente adagiato in un barattolo chiuso di vetro.
La stessa conservazione del tartufo vale da dopo lavato.
Io preferisco consumare subito il tartufo lavato, perché a mio avviso perde intensità di profumo e sapore una volta pulito.
Una veloce ricetta aggiuntiva è quella della foto seguente: uno o più semplici uova all’occhio di bue e via, grattugiate sopra tutto il tartufo avanzato dai tagliolini al tartufo!