Un lascito UNICEF per cambiare il destino dei bambini più poveri e indifesi del pianeta

img_8414img_8012img_8325

Tra gli immensi privilegi di chi vive nella aree geografiche più ricche di questo pianeta c’è quella di poter cambiare l’esistenza di un bambino.
Il Comitato Italiano per l’UNICEF nasce nel 1974, ma le sue origini risalgono a molto tempo prima, addirittura all’immediato dopoguerra.
In quest’epoca l’Italia, devastata dal secondo conflitto mondiale, è uno dei primi Paesi che beneficiano dell’assistenza diretta dell’UNICEF, cioè del Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia, l’organo sussidiario dell’ONU che ha il mandato di tutelare e promuovere i diritti di bambine, bambini e adolescenti in tutto il mondo, nonché di contribuire al miglioramento delle loro condizioni di vita.
Oggi sono bambini di altri paesi ad aver bisogno del nostro aiuto come in Siria, in Iraq nel Sud Sudan e nella Repubblica Centrafricana, interessate da guerre e conflitti. Ma l’UNICEF offre il proprio sostegno anche ai bambini vittime di violenza sessuale e punizioni fisiche e promuove leggi e politiche a protezione dell’infanzia.
L’UNICEF non riceve fondi dalle Nazioni Unite, ma si sostiene esclusivamente con l’aiuto dei suoi donatori. Da oggi puoi sostenere L’UNICEF anche con un lascito testamentario, per questo ogni lascito è davvero prezioso.
Con il tuo testamento solidale potrai destinare all’UNICEF una somma di danaro, un fondo d’investimento, un bene mobile o immobile o il tuo intero patrimonio. Non occorrono forme particolari, il testamento può essere scritto di proprio pugno (olografo) o redatto da un notaio alla presenza di testimoni, e potrai sempre modificare la tua volontà.
I lasciti rappresentano una delle risorse più importanti su cui contare per intervenire in tutto il mondo in difesa dei più piccoli, pensaci!

img_8625img_9481img_8537

 




Carrello