4 Vini per l’estate: dissetanti, freschi e perfetti con le ricette estive

vini per l'estate

Alla scoperta dei vini per l’estate

Inauguriamo agosto parlandovi dei vini per l’estate. Quest’anno l’estate è arrivata in netto anticipo. Il caldo di fine maggio/inizio giugno non ci ha dato tregua. E la situazione non sembra stia migliorando…Ma non possiamo certo smettere di bere del buon vino proprio ora che i giorni del relax sono finalmente arrivati.

Assolutamente no! Eccoci a segnalarvi i vini giusti per questa stagione; vini freschi, dissetanti, perfetti con i crudi di pesce o con piatti leggeri. Quattro vini che si abbineranno bene alla stagione estiva e alle nostre vacanze.

1. Trento Doc Maso Martis Blanc de Blancs: un vino per l’estate elegante e raffinato

Trentino, regno della viticultura eroica e dello spumante metodo classico, bollicina di grande eleganza e struttura, che grazie a Giulio Ferrari, ha fatto la storia nel nostro paese e non solo.

L’azienda che ci piace raccontare per questo primo vino ha poco più di trent’anni e si trova Martignano, ai piedi del Monte Calisio sopra Trento, a 450 m di altitudine.

Azienda familiare, che possiede 12 ettari di vigneto su un terreno calcareo, ricco di scheletro e roccia rossa trentina.

Una produzione che non supera le 90 mila bottiglie, di cui 80 mila dedicate al Trento Doc, e le cui uve sono biologiche certificate.

Il Blanc de Blancs è a base di Chardonnay al 100%; è un vino dai tratti freschi di montagna. È affinato 24 mesi sui lieviti. Di colore giallo paglierino, con un perlage fine e persistente, richiama profumi verticali e minerali, di frutta agrumata e di erbe di montagna. Elegante e raffinato in bocca, sapido ma delicato. Perfetto con gli antipasti di pesce.

2.Vini per l’estate: Etichetta Nera Gavi La Scolca

Chiara Soldati è stata da poco nominata Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Un riconoscimento a lei ma soprattutto alla famiglia Soldati che nel 1919 ha acquistato le tenute che oggi ospitano l’Azienda La Scolca, la Cantina che di fatto ha inventato il Gavi.

Chiara è l’attuale proprietaria, ma a suo padre e a suo nonno devono essere riconosciuti i meriti di aver puntato su un vitigno a bacca bianca, il Cortese, in un territorio a forte vocazione di vitigni a bacca rossa, nonché di aver prodotto il primo spumante metodo classico monovitigno, sempre a base di Cortese.

Nel 2017 alla già vasta produzione, l’Azienda ha aggiunto un nuovo Gavi, Etichetta Nera, affinato in acciaio; una via di mezzo tra il tradizionale Gavi e la riserva D’Antan.

Cortese 100% naturalmente, l’Etichetta Nera è un vino fortemente minerale, con sensazioni di pietra focaia e note di mandorle e mallo di noce. Da abbinare con il sushi.

3. Cococciola Tenuta Ulisse: il vino per l’estate dalle note fresche e croccanti

La Cococciola è un vitigno autoctono abruzzese, i cui riscontri storici e le notizie relative all’origine di questa varietà di uva a bacca bianca sono però piuttosto scarsi e fumosi.

La maggior parte dei vigneti di Cococciola si trova in Abruzzo, soprattutto in provincia di Chieti. Nelle altre province è decisamente meno diffusa, mentre una significativa presenza è rilevata nella Puglia settentrionale.

Per anni la Coccociola è stata utilizzata come “spalla” nell’assemblaggio con altri vini, soprattutto con il Trebbiano d’Abruzzo, essendo una varietà altamente produttiva. Oggi diversi produttori la vinificano in purezza, per esaltarne i profumi e le sue indubbie qualità.

La cantina che vogliamo segnalarvi è la Tenuta Ulisse, azienda di Crecchio (nell’alto Vastese) che negli ultimi anni ha saputo ritagliarsi un meritato spazio nel panorama vitivinicolo regionale di qualità.

La loro Cococciola è fresca e croccante, profumata, con note di frutta fresca a polpa gialla, floreale e rotonda. Ha una buona persistenza e grande finezza in bocca, per questo la annoveriamo tra i vini per l’esatete.

L’abbinamento perfetto con i crudi di mare.

4. Dolcetto Cantina Ascheri: un rosso per l’estate

Chiudiamo questa nostra rassegna di vini per l’estate con un vino rosso, fresco a giovane, adatto all’estate.

Ci troviamo a Bra, in  Piemonte, non lontano dalle Langhe e la cantina di cui vogliamo parlarvi è del 1880.

La Famiglia Ascheri era originaria di La Morra e in quell’anno si trasferì a Bra che era diventata, grazie alla sua posizione geografica, il più importante centro di diffusione del Barolo.

Ai Vigneti originari di La Morra (da cui si ricavano in prevalenza le uve destinate a Barolo, Barbera e Dolcetto d’Alba) vennero affiancati quelli di Serralunga d’Alba, Verduno e Bra, sempre con l’attenzione ad estendere le proprietà nelle zone più pregiate. Il Langhe Dolcetto prodotto dalla cantina è un vino suadente e allegro, di color porpora, con una naso generoso, di frutta rossa matura, ciliege, visciole e fiori di campo. Alla gustativa è gradevole, morbido e assolutamente tipico.

Si può bere anche fresco e se siete in vacanza al lago, è perfetto con i pesci di acqua dolce.

L’estate ci sembra il miglior momento per godere di amati attimi e di esperienze enogastronimiche assolutamente nuove, dunque il consiglio di Ubique è di partire alla scoperta di nuovi luoghi, nuovi sapori e vini per l’estate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello