Abito a due passi dal mare, il canto dei gabbiani mi sveglia la mattina all’alba, ma ho scelto un arredamento scandinavo con i suoi toni chiari e l’eleganza calda e confortevole. Senza dubbio è la tendenza d’arredo che preferisco. Il mondo dell’arredamento sa come regalare sorprese su sorprese: ogni anno sorgono diverse proposte e nuovi stili che forniscono molti spunti di riflessione interessanti e ci inducono a cambiare questo o quell’elemento di arredo per rendere la nostra casa sempre più bella e funzionale. Negli ultimi tempi lo stile scandinavo ha anche accolto diverse variazioni, cosa che ha consentito agli italiani di spezzare i suoi toni minimal con altre componenti o colori, così da personalizzare al massimo il proprio ambiente domestico. Se anche voi volete cambiare lo stile del vostro soggiorno e renderlo elegante, funzionale e originale potrete farlo facilmente grazie ai nostri consigli in tema di arredamento scandinavo.
- Minimal o classico? Meglio entrambi
Molti pensano che l’arredamento scandinavo non lasci spazio alle tradizioni, per via della sua spiccata componente minimal: non è così, perché anche gli arredi vintage o industrial possono trovare il loro posto in una casa arredata con questo stile. L’importante, però, è riuscire a coniugarli alla perfezione con il già citato minimal, per creare equilibrio. Quindi se avete una vecchia credenza o una antica testiera del letto appartenuta ai vostri nonni alla quale siete affezionati, non temete di dovervi rinunciare.
La pavimentazione – anche se laminata – può essere impreziosita con l’effetto parquet: i comodini, invece, potrebbero essere rimpiazzati da alcune vecchie casse, e ancora cuscini nei toni del cacao, e luci di design posizionate ad arte.
Infine, per i più originali, esiste anche l’opzione delle componenti in pallet da inserire in qualunque ambiente della casa.
- Sostituire il tavolo tradizionale
Il tavolo è una componente tradizionale delle case: forse troppo, considerando che è proprio qui che si nascondono alcune delle migliori potenzialità dello stile scandinavo. Il consiglio, quindi, è di sostituirlo con altre soluzioni come ad esempio i tavoli consolle, come quelli proposti in questo e-commerce di arredamento. Optare per un tavolo consolle vi consentirà di guadagnare spazio senza rinunciare alla funzionalità perché questi elementi sono anche allungabili. Dunque quando non li usate potete recuperare lo spazio che vi consentirà anche di dare l’impressione di avere un maggior ordine, viceversa potrete disporre di una superficie molto ampia se avete degli ospiti per cena. Lo stile scandinavo, infatti, predilige ambienti aperti e vasti, che renderanno la vostra casa molto affascinante e un tavolo di questo tipo aggiungerà anche quel tocco di stile e di unicità al vostro soggiorno che lo renderà davvero unico.
- Colori chiari ma anche tinte scure
I colori chiari sono un must per le case arredate in stile scandinavo: questo perché contribuiscono ad aumentare lo spazio percepito, e a dare un tocco di leggerezza alle tonalità, senza appesantire l’animo e aiutando la diffusione della luce naturale. Il bianco, però, può essere spezzato non solo da altre tonalità neutre come il beige e il grigio perla, ma anche dal nero, senza però esagerare con quest’ultimo. Dove utilizzare questo colore? Sul pavimento, ad esempio, ma anche per le componenti d’arredo, come le lampade da tavolo o le cornici dei quadri. Infine, la poltrona: un’ottima occasione per inserire il nero.
- Geometrie e pezzi di design
Il minimal è uno stile che non concede lussi evitabili, e l’arredamento scandinavo o nordico non rappresenta un’eccezione a questa regola. Di contro, è possibile comunque dare maggiore vivacità all’ambiente: premesso che le geometrie sono un trend da rispettare sempre e comunque, ciò non vi impedisce di aggiungere almeno un pezzo diverso, meglio se di design. Anche qui è importante saper dosare questi elementi per esaltarne la bellezza e l’unicità e immergerlo in un mondo fatto di geometrie. In questo possono aiutare le trame dei tappeti, oppure i quadri o le federe dei cuscini.
Allora amiche siete pronte a rinnovare il vostro soggiorno in stile scandinavo e renderlo un ambiente spazioso, armonico e affascinante?
Immagini via pinterest